- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Panettone con uvetta e pere
Il Panettone con uvetta e pere potrebbe avere come sottotitolo: Panettone per principianti, in quanto si tratta di un impasto e preparazione davvero semplice, fatto con lievito di birra e qualche ora di riposo. Nella preparazione di questo panettone abbiamo inserito uvetta, che è un classico, e le pere cotte, che si sposano bene con l'uvetta e rendono il panettone ancora più goloso, ma in modo genuino e semplice.
Il Panettone con uvetta e pere è fatto con lievito di birra, ma potete usare al suo posto anche il licoli o la pasta madre, modificando l'impasto del lievitino. Ricordo che il licoli è fatto al 50% acqua e 50% farina (una parte di acqua e una di farina), mentre il lievito madre è fatto al 33% di acqua e 67% di farina (una parte di acqua e due di farina).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Semifreddo all'ananas oppure Torta di mele con alchermes.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
- Calorie: 298 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 14 persone
Ingredienti per preparare il lievitino:
- Farina Tipo 1 di grano tenero oppure tipo 0 o tipo 00: 155 grAcqua tiepida: 180 gr
- Lievito di birra fresco: 12 gr
Ingredienti per preparare il Panettone con uvetta e pere:
- Farina Tipo 0 di grano tenero oppure tipo 1 o tipo 00: 445 grUova grandi: 2
- Zucchero: 185 grOlio extravergine di oliva: 25 gr
- Burro: 25 grSale: un pizzico
- Vaniglia: un pocoScorza grattugiata di limone: 1
- Uvetta: 220 grPere dure e ben sode, non mature: 350 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Il giorno prima: occorre lessare delle pere dure e sode, non mature. Lavare le pere, tagliarle a spicchi grandi eliminando il torsolo; metterle in una pentola con l'apposito cestello per la cottura a vapore e cuocerle per 20 minuti. Trascorso questo tempo, spegnere il fuoco e lasciare le pere al caldo per 15 minuti, coperte con coperchio. Trasferire, quindi, le pere in un piatto e lasciarle raffreddare, poi metterle in frigo fino al giorno seguente.
Il giorno dopo, per preparare il Panettone con uvetta e pere preparare il lievitino e lasciarlo lievitare per 45 minuti: in una ciotola versare l'acqua tiepida (180 gr), aggiungere il lievito sbriciolato e amalgamare per far sciogliere il lievito. Aggiungere poi la farina (155 gr) e mescolare con una frusta a mano fino a quando non sarà diventata liscia e omogenea. Lasciare lievitare.

Mettere in ammollo per 20 minuti l'uvetta in acqua tiepida, poi scolarla, strizzarla e tamponarla con carta da cucina o con un canovaccio pulito.
Aggiungere nel lievitino le uova, l'olio di oliva, il burro a pomata (morbido), lo zucchero, il sale, la vaniglia, la scorza grattugiata di limone ed impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Si può impastare a mano con una frusta a mano oppure si può usare un'impastatrice. Poi aggiungere la farina, in cucchiaio alla volta, ed intanto impastare.

Aggiungere l'uvetta e le pere fredde tagliate a cubetti e, con le mani o servendosi di un cucchiaio di legno, mescolare il tutto stando attenti a non rovinare le pere.

Lasciare lievitare l'impasto nel forno appena appena intiepidito e fino a quando non sarà almeno raddoppiato di volume. Occorreranno circa 2,5 ore.

A quel punto, senza impastarlo, trasferire l'impasto nello stampo per panettone e lasciarlo lievitare sulla gratella del forno o sulla placca.

Quando il panettone avrà raggiunto il bordo del pirottino, preriscaldare il forno a 170 gradi, infornare il panettone stando ben attenti a non farlo sgonfiare.

Farlo cuocere per 10 minuti. Quando sulla superficie sarà scuro, per non farlo cuocere ulteriormente, inserire all'ultimo ripiano una griglia coperta al centro con un foglio di alluminio, abbastanza grande da coprire tutto il panettone.
Far cuocere il panettone per altri 40 minuti circa (50 minuti in tutto).
Una volta cotto, lasciar raffreddare il panettone, preferibilmente a testa in giù fino a quando non sarà freddo, se avete degli spilloni da panettone. Appendendolo a testa in giù, il panettone resterà gonfio e morbido.
Il vostro Panettone con uvetta e pere è pronto!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.