- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Plumcake al limone e semi di papavero
Il Plumcake al limone e semi di papavero è un goloso dolce da gustare in ogni momento della giornata, dalla colazione al dolce del dopocena. Bagnato con del profumatissimo Lemon Curd, è un plumcake morbido ed aromatico, dal sapore delicato e gradevole. Se non lo conoscete, il Lemon Curd è una crema profumata al limone, da cui prende il nome. E' chiamato anche Lemon cheese ed è un dessert inglese da usare in vari modi, ad esempio per farcire e ricoprire torte, può essere usato nella preparazione di crostate e può essere spalmato su fette di pane tostato. I semi di papavero, invece, sono piccolissimi semi oleosi neri ricavati dai papaveri (genere Papaver).
Questa ricetta è stata realizzata da Sabrina Palumbo (Sabry in cucina).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Plumcake light al cacao con canditi oppure Plumcake giorno e notte.
Informazioni:
- Autore: Sabry in cucina
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Sabry in cucina
- Tipo di piatto: Dolce (Plumcake)
- Calorie: 241 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare il Plumcake al limone e semi di papavero:
- Albumi: 2Farina Tipo 00 di grano tenero: 230 gr
- Zucchero: 50 grOlio di semi di mais: 70 ml
- Yogurt bianco intero: 120 grSemi di papavero: 15 gr
- Latte: qualche cucchiaioScorza di limone: 1
- Lievito per dolci: 1 bustina
Ingredienti per preparare il Lemon Curd:
- Succo di limone (un limone): 1Acqua: 1/2 bicchiere
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 1 cucchiaioZucchero semolato: 2 cucchiai
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare il Plumcake al limone e semi di papavero imburrate e infarinate uno stampo per plumcake, poi accendete il forno a 180 gradi e lasciatelo riscaldare.
Mettere due albumi in una terrina, aggiungete un pizzico di zucchero e montateli a neve usando delle fruste elettriche.
In una terrina a parte mettete la farina 00, il restante zucchero, il lievito per dolci, l'olio di semi di mais, lo yogurt bianco intero, i semi di papavero, la scorza di un limone grattugiato e lavorate il tutto con le fruste, aggiungendo intanto anche un poco di latte (solo qualche cucchiaio, quanto basta per ottenere un impasto non troppo denso.
Aggiungete ora gli albumi montati a neve ed amalgamate con un leccapentole con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versate l'impasto nello stampo per plumcake ed infornatelo per circa 40 minuti, senza mai aprire lo sportello per i primi 35 minuti. Prima di sfornarlo, poi, ricordate di controllate che il plumcake sia cotto anche all'inferno effettuando la prova dello stecchino al centro del dolce. Dopo la prova lo stecchino dovrà risultare asciutto e pulito.
Intanto che il plumcake cuoce, preparate il Lemon Curd che userete subito a cottura ultimata del plumcake: in un pentolino stemperate un cucchiaio di farina con l'acqua ed il succo di un limone, poi aggiungete lo zucchero e mettete il pentolino sul fuoco, su fiamma bassa. Fate cuocere la crema mescolando in continuazione e fino a quando non avrete ottenuto un composto denso.
Quando il plumcake sarà cotto, sfornatelo e versate sulla superficie il Lemon Curd, distribuendolo in modo omogeneo. Lasciate raffreddare completamente il Plumcake al limone e semi di papavero prima di servirlo su un vassoio per plumcake, tagliato a fette.
Il Plumcake al limone e semi di papavero è pronto e può essere gustato.

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.