- nd
- nd
- nd
- nd
Tortine proteiche ai semi di zucca, light
Oggi vedremo come preparare delle Tortine proteiche ai semi di zucca, light, preparate senza burro e con poco olio e zucchero. Tortine light, si, ma golose e morbide, dall'impasto verde, gradevolmente aromatizzate alla mandorla.
Per realizzare queste tortine non abbiamo usato i semi di zucca tal quali, ma le proteine dei semi di zucca, e quelle che abbiamo usato sono le AlpenPower - Proteine di semi di Zucca BIO, senza additivi, vegane, a basso contenuto di carboidrati (circa 4,9 gr per 100 gr di polvere pura e 1,5 gr di zuccheri per porzione da 30 gr), a basso contenuto di grassi (circa 9,3 gr per 100 gr di prodotto in polvere puro e 2,8 gr per porzione di 30 gr di prodotto). La confezione è da 600 grammi. Se vi capita di acquistarle, sappiate che sono davvero buone anche di sapore. Le usiamo nel dolci, nei salati e per preparare gustose bibite al sapore di semi di zucca.
Vi lasciamo alla ricetta delle Tortine proteiche ai semi di zucca, light, fateci sapere se le provate. Alla prossima ricetta!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Meringhe (2) oppure Cuori di pasta sfoglia.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
- Calorie: 270 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 7 persone
Ingredienti per preparare le Tortine proteiche ai semi di zucca, light:
- Albumi: 165 grZucchero: 85 gr
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 220 grLatte di Riso oppure latte scremato: 150 gr
- Proteine di semi di zucca naturali: 70 grOlio extravergine di oliva: 40 gr
- Aroma alle mandorle: q.b.Lievito per dolci: 16 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Per preparare le Tortine proteiche ai semi di zucca, light accendete il forno a 180 gradi e preparate gli stampi che userete per preparare questi dolcetti. Potete usare stampi in silicone, che non vanno unti se non al primo utilizzo, oppure dei pirottini per cupcake in carta o stampi in metallo antiaderente (questi ultimi vanno preferibilmente imburrati e infarinati).
Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato lo stampo stampo SilikoMart Sf127 Cylinders, con cui si possono preparare 6 tortine di 70 mm di diametro.


Se cercate altre idee e stampi particolari, vi consigliamo sempre quelli della Silikomart, Made in Italy. In questa pagina dedicata agli stampi Silikomart troverete tante idee di stampi da acquistare, di forme diverse.
Passiamo ora alla preparazione delle Tortine proteiche ai semi di zucca, light: versate gli albumi nel cestello della planetaria, aggiungere lo zucchero e montateli fino a quando non saranno diventati spumosissimi e bianchi (quindi montati a neve ben ferma).
Nel frattempo, versate in una terrina l'olio di oliva, il latte di riso (o in alternativa il latte scremato), l'aroma alle mandorle e la farina setacciata. Impastate bene il tutto e, quando gli albumi saranno pronti, iniziare ad inglobarli, due cucchiaiate alla volta, alla farina, alternandola con la polvere di semi di zucca (proteine di semi di zucca).
Ottenuto un composto omogeneo, aggiungete anche il lievito setacciato e mescolate ancora.
Versate il composto negli stampi, lasciando circa 1-1,5 cm di distanza dal bordo, poi battete lo stampo sul piano di lavoro per livellare il composto ed infornateli. Fate cuocere le Tortine proteiche ai semi di zucca, light per circa 25 minuti. Trascorsi i 25 minuti effettuate la prova stecchino, che, se asciutto, vi indicherà che le tortine sono asciutte e quindi possono essere sfornate.
Lasciate stiepidire le tortine 15 minuti, poi sformatele e trasferitele su una gratella, dove le lascerete raffreddare completamente. Una volta fredde, se non consumate subito, mettetele in un sacchetto per preservarne la morbidezza.
Le Tortine proteiche ai semi di zucca, light sono pronte!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.