- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Sebadas (dolci sardi)
Oggi presentiamo la ricetta per preparare le Sebadas, dei dolci sardi fritti preparati con pecorino fresco e irrorati con miele!
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cannoli siciliani oppure Semifreddo al torroncino.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce, Ricetta sarda)
- Calorie: 441 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 5 persone
Ingredienti per preparare le Sebadas, dolci sardi:
- Semola rimacinata: 125 grFarina Tipo 00 di grano tenero: 125 gr
- Strutto: 30 grSale: un pizzico
- Acqua tiepida: 1/2 bicchiereScorza grattugiata di arancia: 1/2
- Scorza grattugiata di limone: 1/2Pecorino freschissimo: 200 gr
- Olio per fritture: q.b.Miele: 15 q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
In una ciotola amalgamare le due farine, unire il sale, lo strutto e, iniziando ad impastare, aggiungere l'acqua necessaria (versarla man mano, potrebbe avanzarne un poco).
Impastare fino ad ottenere un composto sodo, poi coprirlo e lasciarlo lievitare per 30 minuti.
Tagliare il formaggio a piccoli dadini, metterlo in una padella antiaderente e farlo fondere eliminando eventualmente il siero con un cucchiaino.
Aggiungere nel formaggio le scorze grattugiate di limone e di arancia, amalgamarle e, servendosi di una spatola, stenderlo su un foglio di carta forno.
A fine lievitazione riprendere la pasta e, con un matterello, stenderla e coppare dei cerchi di 10 cm di diametro.
Prendere il formaggio fuso e, usando un coppapasta più piccolo, coppare il formaggio.
Porre un disco di formaggio su un disco di pasta, spennellare leggermente (con acqua, latte o albume) la pasta tutt'intorno al formaggio (servirà a non far aprire le Sebadas durante la cottura), coprire con un altro disco di pasta e chiudere bene i bordi sigillandoli con una forchetta.
Friggere le Sebadas in abbondante olio caldo, sgocciolarle su carta assorbente, versarvi sopra del miele e servirle ancora calde. Se necessario, ammorbidire il miele a bagnomaria o in un pentolino, in modo da renderlo più fluido.
Se si preferisce, come da tradizione si può far inacidire il formaggio pecorino tenendolo due giorni chiuso in un canovaccio e fuori dal frigo.
Le vostre Sebadas sono pronte!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Susanna ha scritto, 14-09-2021 19:45
Sono buonissime, in Sardegna le ho mangiate... io lo provata con marmellata alle arance, straordinaria