- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Cassatine siciliane
Le Cassatine siciliane solo dei fantastici dolci della tradizione siciliana fatti con pasta di mandorle, glassa di zucchero e frutta candita esternamente e, all'interno, con dischi di pan di Spagna che racchiudono un cuore generoso di ricotta condita con zucchero e cioccolato.
Le Cassatine siciliane non sono dolci difficili da preparare, solo il procedimento è più lungo perché occorre preparare separatamente il pan di Spagna, la pasta di mandorle, la glassa di zucchero e la farcia di ricotta prima di assemblare il tutto, ma vi assicuro che gusterete un dolce goloso.
Con le dosi di questa ricetta si potranno preparare 6 Cassatine siciliane oppure delle cassatine delle dimensioni che preferite.
Questa ricetta è stata realizzata da Anna Lucia, di Dolci Siciliani e No.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Savoiardi golosi oppure Pardulas, dolce sardo di ricotta, tipico del Campidano.
Informazioni:
- Autore: Dolci siciliani e no
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Dolci siciliani e no
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
- Calorie: 396 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 20 persone
Ingredienti per preparare il Pan di Spagna:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 300 grZucchero: 250 gr
- Uova: 4Sale: un pizzico
- Lievito per dolci: 1 cucchiaino colmo
Ingredienti per preparare il ripieno di ricotta condita:
- Ricotta di pecora: 500 grZucchero: 150 gr
- Gocce di cioccolato fondente: 60 gr
Ingredienti per la preparare la Pasta di mandorle verde:
- Farina di mandorle: 200 grZucchero semolato: 200 gr
- Acqua: 50 grColorante alimentare verde: q.b.
Ingredienti per decorare:
- Ciliegie candite: q.b.Zucchero a velo per preparare la glassa: 400 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare le Cassatine siciliane occorre preparare prima il pan di Spagna e il ripieno (il giorno prima), la pasta di mandorle verde per il rivestimento esterno e, per finire, la glassa di zucchero.
Per preparare il pan di Spagna (il giorno prima): montare con un robot da cucina o con delle fruste elettriche le uova per almeno 10 minuti, poi aggiungere lo zucchero e continuare a montare per qualche altro minuto.
Unire quindi, un cucchiaio alla volta e sempre impastando il tutto, la farina già setacciata, il sale, lo zucchero e, per finire, il lievito setacciato.
Versare il composto in una teglia già imburrata e infarinata, infornarlo e farlo cuocere per 15 minuti a 180 gradi (forno preriscaldato e statico). Trascorsi 15 minuti, senza aprire il forno (o il pan di Spagna si sgonfierà), spegnere il forno e lasciare il pan di Spagna al suo interno per altri 10 minuti, poi sfornarlo e lasciarlo raffreddare completamente.
Per preparare il ripieno di ricotta condita (il giorno prima): in una terrina amalgamare con una forchetta la ricotta con lo zucchero, poi aggiungere le gocce di cioccolato, chiudere il contenitore ermeticamente e conservare la ricotta in frigo fino al giorno dopo.
Per preparare la Pasta di mandorle verde: versare l'acqua in un tegame, aggiungere lo zucchero ed amalgamare, poi accendere il fornello (fiamma bassa) e, mescolando, far sciogliere lo zucchero. Non appena lo zucchero comincia a filare unire sia la farina di mandorle che il colorante e continuare a mescolare.
Versare il composto su un piano di marmo pulito e inumidito, lasciarlo raffreddare e, a quel punto, lavorare la pasta di mandorle fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Per preparare le Cassatine siciliane: stendere la pasta di mandorle con un matterello su un foglio di carta forno spolverizzato con dello zucchero a velo, poi tagliarla a strisce.
Foderare con della pellicola per alimenti 8 stampini (vanno bene sia quelli monoporzione che quelli in alluminio) e mettere la pasta di mandorle tutt'intorno internamente, facendola scendere leggermente anche sulla base.
All'interno dello stampino inserire un disco di pan di Spagna (un solo disco o tagliato a fettine) e bagnarlo con del rum. Aggiungere sopra abbondante ricotta condita.

Ancora sopra, chiudere con un altro disco di pan di Spagna (o fettine di pan di Spagna) che verrà bagnato con altro rum.
Chiudere con i bordi della pellicola, mettere i dolci in frigo e lasciarli riposare per 15-20 minuti (comunque non più di 30 minuti).

Nel frattempo preparare la glassa di zucchero amalgamando lo zucchero a velo con un po' di acqua (si dovrà ottenere una glassa densa e bianca).
Prendere le cassatine dal frigo, aprire i bordi della pellicola , capovolgere la cassatina su un vassoio ed eliminare la pellicola.

Con un cucchiaio cospargere sulla superficie della glassa di zucchero e rimettere le cassatine siciliane in frigo per 10-15 minuti.

Infine, decorarle con le ciliegie candite o altra frutta candita a piacere.

Le vostre Cassatine siciliane sono pronte!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.