PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Treccia danese alla marmellata

Ecco la ricetta per preparare una deliziosa Treccia danese alla marmellata di lamponi e mandorle, un dolce fatto con pasta lievitata, ottimo da gustare praticamente in ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda! In questa ricetta l'abbiamo farcita con confettura di lamponi, ma, ovviamente, potrete prepararla anche in altre varianti, ad esempio con marmellata di arance o di limoni, buonissima e sicuramente da provare, oppure farcita con crema pasticcera e frutta fresca o secca (buonissima anche con l'uvetta). Ora vi lasciamo alla ricetta della golosissima Treccia danese alla marmellata di lamponi e mandorle, arrivederci alla prossima ricetta!

Questa ricetta è stata realizzata da Sabrina Palumbo (Sabry in cucina).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tiramisù siciliano oppure Babà (2).

Informazioni:

  1. Autore: Sabry in cucina
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Sabry in cucina
  4. Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
  5. Calorie: 339 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 9 persone

Ingredienti per preparare la Treccia danese alla marmellata:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 400 gr
    Lievito di birra fresco: 5 gr
  2. Latte tiepido: 125 ml
    Zucchero: 50 gr
  3. Uova: 1
    Burro: 60 gr
  4. Scorza grattugiata di limone: 1
    Confettura di lamponi: 150 gr
  5. Mandorle pelate a lamelle: 100 gr

Ingredienti per completare:

  1. Zucchero di canna: q.b.
    Tuorli: 1
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della Treccia danese alla marmellata di lamponi sciogliendo il burro in un pentolino, poi metterlo momentaneamente da parte, scaldare leggermente il latte e scioglierci dentro il lievito a pezzetti.

Versare la farina a fontana in una terrina e, al centro, mettere l'uovo, il latte con il lievito, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone, il burro precedentemente fuso ed impastare il tutto per almeno 10 minuti.

Ottenuto un panetto liscio ed elastico, coprirlo con un telo e lasciarlo riposare per circa un'ora e mezza a temperatura ambiente, o comunque fino a quando il volume non sarà raddoppiato (potrebbero occorrere anche un paio di ore, dipende dalla temperatura esterna).

Terminata la fase di lievitazione, infarinare un piano di lavoro e, usando un matterello, stendere l'impasto ottenendo una sfoglia non troppo sottile, formando un rettangolo.

Trasferire la sfoglia su un foglio di carta forno, mettere al centro del rettangolo uno stampo da plumcake rovesciato e tagliare la pasta tutt'intorno a strisce, come nella foto in basso.

Togliere lo stampo da plumcake e spalmare la marmellata di lamponi al centro della sfoglia e cospargerci sopra le mandorle a lamelle.

Treccia danese alla marmellata 2

Ora è il momento di chiudere la treccia danese: ribaltare prima i due lati più corti sul ripieno e poi intrecciare le strisce dei due lati più lunghi, sovrapponendole una alla volta.

Trasferire la Treccia danese alla marmellata su una placca da forno, coprirla con un telo di cotone e lasciarla riposare ancora mezz'ora. Intanto accendere il forno a 170 gradi.

Quando il forno sarà ben caldo, in un ciotola sbattere un tuorlo e spennellarlo sulla treccia, poi spolverizzarla con dello zucchero di canna.

Infornare il dolce e farlo cuocere per circa 35 minuti. Una volta cotta, sfornare la treccia e lasciarla raffreddare su una gratella prima di servirla tagliata a fette.

La vostra Treccia danese alla marmellata di lamponi è pronta!

Treccia danese alla marmellata
Treccia danese alla marmellata 1

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.