PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro

* Link Affiliati Amazon

I Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro sono un'opzione deliziosa per chi desidera godersi un dolce sano e gustoso, realizzato anche senza glutine. Questi dolcetti sono realizzati con ingredienti naturali e nutrienti che li rendono una scelta perfetta per coloro che seguono una dieta senza glutine o che sono intolleranti al lattosio.

A differenza dei tradizionali waffel che spesso contengono burro e farina di frumento, i Waffel al cacao friabili sono preparati senza burro e con farine alternative senza glutine, come ad esempio la farina di riso o la farina di mais. Questo li rende una scelta più leggera e salutare rispetto alla versione classica.

Il cacao conferisce a questi waffel un sapore intenso e deciso, che li rende irresistibili per gli amanti del cioccolato. La loro consistenza friabile li rende perfetti da gustare da soli o da accompagnare con una salsa al cioccolato o una pallina di gelato per un dessert ancora più goloso.

I Waffel al cacao friabili sono ideali da gustare a colazione, come spuntino o come dessert dopo un pasto. Grazie alla loro ricetta senza glutine, possono essere apprezzati da tutti, anche da chi soffre di intolleranze alimentari o segue una dieta senza glutine.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Barrette di cereali fatte in casa con uvetta e mandorle oppure Fagottini mele e fragole.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
  5. Calorie: 376 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare i Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro:

  1. Fecola di patate: 20 gr
    Farina di riso: 60 gr
  2. Cacao amaro in polvere: 10 gr
    Uova medio (50-55 gr): 1
  3. Latte vegetale o vaccino: 10 gr
    Olio extravergine di oliva: 25 gr
  4. Zucchero semolato: 35 gr
    Aroma alle mandorle: q.b.
  5. Aroma alla vaniglia: q.b.
    Lievito per dolci: 3 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 4
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 10
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 12

Per la preparazione di questi waffel abbiamo usato la Macchina per Waffel a forma di cuore Severin, con rivestimento antiaderente e regolazione della temperatura (*) (clicca sul link rosso per vederla).

Piastre e stampi per waffel 1
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 7

Vi ricordo che la piastra va preriscaldata prima di cuocere i waffel, quindi è meglio accenderla già quando iniziate a preparare l'impasto.

In fase di cottura, con questa macchina non è necessario ungere la griglia, in quanto è antiaderente. Tuttavia, a seconda della griglia che utilizzate, potrebbe essere necessario ungerla, ad esempio se usate uno stampo in ghisa o comunque se lo stampo non è antiaderente.

Per ungere lo stampo potete usare del burro, dell'olio oppure uno spray straccante per dolci. Eliminate la parte di grasso in eccesso con un tovagliolo e prestate sempre molta attenzione a non scottarvi! Se usate dei pennelli da cucina, usateli in silicone, in quanto il silicone resiste alle alte temperature.

Per preparare i Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro lavorate con delle fruste l'uovo con lo zucchero, l'aroma alla vaniglia, l'aroma alle mandorle, l'olio di oliva e il latte.

Aggiungete poi la farina di riso setacciata e intanto continuate a lavorare il composto con le fruste, poi aggiungete anche la fecola di patate e il cacao amaro, sempre setacciati in modo da eliminare eventuali grumi. Per finire aggiungete anche il lievito setacciato e mescolate bene.

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 1

Versate sulla piastra la dose necessaria alla preparazione dei waffel e poi chiudete il coperchio.

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 2

Utilizzando la macchina che vi ho indicato sopra ho ottenuto 10 waffel di circa 20 gr ciascuno. L'impasto crudo versato sulla piastra al momento della cottura è di 110 gr circa e il tempo di cottura di ciascun cerchio di waffel è di circa un minuto e 10-20 secondi.

Tuttavia il tempo di cottura e il peso della dose di impasto sono solo indicativi, in quanto dipenderanno dal tipo di piastra che state utilizzando: i waffel più grandi richiederanno più impasto e di conseguenza anche il tempo di cottura aumenterà, arrivando anche a diversi minuti.

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 3
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 9

Servite i Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro accompagnandoli con le farciture che più vi piacciono. Potete usare, ad esempio, scaglie o gocce di cioccolato da aggiungere sui waffel già arricchiti con glassa o topping. Potete inoltre aggiungere frutta fresca e frutta secca, creme pasticcere e creme spalmabili. b

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 8

Nota: Sapevate che i Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro possono anche essere anche congelati? Disponeteli in un sacchetto, separati con fogli di carta forno per evitare che possano attraccarsi tra loro. Quando vorrete mangiarne uno, non dovrete fare altro che farlo scongelate temperatura ambiente la sera prima della colazione o qualche ora prima della merenda.

I Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro sono pronti!

Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 11
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 5
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro
Waffel al cacao friabili, senza glutine e senza burro 6

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.