- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana
Definirei la pizza come la passione del weekend degli italiani, un appuntamento fisso, una consuetudine che mette sempre tutti d'accordo. La pizza che vi proponiamo oggi, sempre da preparare in casa, è delicata e dal fresco sapore estivo: una gustosa Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana. L'impasto, idratato al 62%, è semplice da fare ed ha una lievitazione di 7 ore circa. Per realizzarlo useremo pochissimo lievito e, parlando del lievito, vi lascio i nostri articoli su Come pesare il lievito di birra senza bilancia e Come congelare il lievito di birra. Due articoli che potrebbero esservi utili sia per dosare il lievito che per conservarlo, senza sprecarlo, giacché usato in piccolissime dosi.
L'uso della farina manitoba non è necessario, potete sostituirla con farina tipo 00 oppure farina tipo 1. Vi consiglio di usarla, invece, se volete congelare i panetti (Come congelare i panetti delle pizze).
Se volete modificare le dosi dell'impasto per preparare la Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana, ecco i dati da inserire nel nostro Calcolatore per impasti e pizza: Panetti: 8, Peso: 233, Idratazione: 62%, Sale: 40%, Ore di Lievitazione: 5, Temperatura ambiente: 24.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pizza a lunga lievitazione metodo Bonci oppure Pizza al formaggio (2).
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Pizze)
- Calorie: 949 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare l'impasto per le pizze:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 733 grFarina Manitoba oppure farina tipo 00 o tipo 1: 400 gr
- Acqua: 703 grSale: 28 gr
- Lievito di birra fresco: 2.5 gr
Ingredienti per condire ciascuna Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana:
- Mozzarella: 70 grGrana Padano grattugiato: 25 gr
- Ricotta: 50 grPomodorini: 4
- Grana Padano in scaglie: 15 grOrigano: un pizzico
- Grana Padano intero: 20 grOlio extravergine di oliva: un filo
- Basilico: qualche foglia
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana versate l'acqua nel cestello della planetaria (noi generalmente usiamo acqua fredda, ma va bene anche acqua a temperatura ambiente), aggiungete il lievito di birra e poi tutta la farina (la tipo 1 e la manitoba).
Impastate per circa 8 minuti a velocità medio-alta, poi trasferite l'impasto in una terrina, eseguite un paio di giri di pieghe in ciotola (un approfondimento qui: Pieghe in ciotola: come si fanno), coprite la terrina con un piatto o con pellicola per alimenti e lasciate riposare l'impasto per 45 minuti.
Trascorsi i 45 minuti, eseguite un altro paio di giri di pieghe in ciotola (vedrete che l'impasto sarà diventato molto più liscio).

Coprite la terrina sempre con un piatto o con pellicola e lasciate lievitare l'impasto per 6 ore circa, o comunque fino a quando non sarà raddoppiato. Per velocizzare la lievitazione potete mettere la terrina nel forno spento e con la lampadina interna accesa.
Terminata la lievitazione, eseguite lo staglio e la formazione dei panetti (un approfondimento qui: Staglio: la formazione dei panetti).

Lasciate riposare i panetti 10 minuti, intanto versate della farina da spolvero in una terrina (potete usare in alternativa della farina tipo 00, tipo 0 o tipo 1; inoltre qui trovate la ricetta per fare in casa una buona Farina da spolvero).
Trascorsi i 10 minuti, riprendete ciascun panetto e rieseguite la forma, poi passatelo nella farina da spolvero ed adagiatelo in una cassetta di lievitazione.

Preparati tutti i panetti, coprite la cassetta con il suo coperchio e lasciate lievitare i panetti per almeno 1 ora e mezza.
Accendete intanto il forno che userete per cuocere le pizze e preparate tutti gli ingredienti necessari: tritate la mozzarella, lavate i pomodoroni e privateli del picciolo.
Quando sarà l'ora di preparare le pizze, prendete il primo panetto e capovolgetelo nella terrina con la farina, stendetelo con le dita senza schiacciare il bordo, poi giratelo dall'altro lato e stendetelo ancora un po'.

Estraete il panetto infarinato eliminando la farina in eccesso e trasferitelo sul piano di lavoro. Continuate a stendere il panetto pigiando bene il centro e arrivando quasi fino al bordo. Girate spesso il panetto dall'altro lato per stenderlo in modo omogeneo. Le bollicine presenti al centro dovranno essere schiacciate o comunque portate verso il bordo.


Condite la pizza partendo dal formaggio grana grattugiato, poi aggiungete la mozzarella tritata e la ricotta. Continuate aggiungendo i pomodorini tagliati a spicchi, una spolverata di origano, un giro di olio e infornate la pizza.


Il tempo di cottura della pizza varia a seconda del tipo di forno che state usando. Un forno tipo il Fornetto G3 Ferrari Pizza Express Delizia (*) impiega solitamente circa 5 minuti per cuocere una pizza.

Invece un forno tipo l'Effeuno impiega un minuto ad una temperatura di 500 gradi circa, molto simile a quella di un forno a legna.
Terminata la cottura, sfornate la pizza, completarla con basilico e del grana a scaglie (grattugiato con una grattugia a fori larghi, quella usata per gli ortaggi) e servirla immediatamente.
La Pizza con pomodorini freschi, ricotta e scaglie di grana è pronta!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Salvo ha scritto, 20-05-2020 15:46
Buon pomeriggio, vorrei fare questa pizza con pomodorini freschi e ricotta, posso usare il lievito secco? Se sì, uso la stessa dose di quello fresco? Grazie
PTT Ricette ha scritto, 20-05-2020 15:49
Ciao Salvo, no, di lievito secco devi usarne sempre 1/3 rispetto al peso di quello fresco. In questo caso, quindi, usane 0,85 gr. Ricorda che probabilmente va attivato con acqua e zucchero, solo il lievito di birra secco istantaneo non la richiede. Ciao e buona pizza.