- nd
- nd
- nd
- nd
Pizzette al Philadelphia con scarole, senza lievitazione
Stasera avevo voglia di qualcosa di sfizioso per la cena. La scarola l'avevo già preparata, ma non avevo abbastanza tempo per preparare anche l'impasto per la pizza. Allora ho preparato le pizzette con il Philadelphia, che non richiedono lievitazione, ma si impastano e vengono subito infornate. In poco tempo ho preparato quindi queste Pizzette al Philadelphia con scarole, senza lievitazione ed erano in tavola per la cena. Io le ho farcite con mozzarella e scarole, ma ovviamente potrete anche preparare delle classiche e sempre gradite pizzette con pomodoro, mozzarella e origano.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Insalata di uova oppure Farinata con erba cipollina.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Antipasto (Snack)
- Calorie: 540 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare le Pizzette al Philadelphia con scarole, senza lievitazione:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 250 grPhiladelphia Balance o classico: 250 gr
- Sale: 1 presaOlio extravergine di oliva: 40 gr
- Pinoli: 1 cucchiainoBicarbonato di sodio: la punta di un cucchiaino
Ingredienti per farcire:
- Scarola fresca: 1 cespoAglio: q.b.
- Capperi al sale dissalati: 1 manciataPepe: q.b.
- Olio extravergine di oliva: 2 cucchiaiUva passa: 2 manciate
- Paté di Olive nere: 1 cucchiainoSale: q.b.
- Mozzarella per pizza: 150 grParmigiano Reggiano grattugiato: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare le Pizzette al Philadelphia con scarole, senza lievitazione occorre preparare prima le scarole, poi l'impasto per le pizzette e, infine, le pizzette con le scarole.
Tagliare le foglie del cespo di scarola e lavarle in abbondante acqua eliminando la terra.
In una pentola con un po' di acqua mettere la scarola scolata e, con coperchio, farla cuocere su fiamma bassa finché non sarà appassita. A quel punto scolarla.
Trasferire la scarola lessata in una padella in cui è stato precedentemente fatto scaldare l'olio con l'aglio, aggiungere del sale, del pepe, i capperi, i pinoli, il patè di olive (oppure olive taggiasche a pezzetti), l'uva passa precedentemente messa in ammollo 15 minuti, sciacquata e ben strizzata, e far cuocere il tutto facendo insaporire la scarola e facendo evaporare l'eventuale acqua formatasi sul fondo della padella. Quando la scarola sarà pronta, spegnere il fuoco e lasciarla stiepidire.
Accendere il forno a 180 gradi (ventilato) e foderare una placca con carta forno. Tagliare la mozzarella a cubetti (la mozzarella dovrà essere asciutta, possibilmente del giorno prima).
Ora preparare l'impasto per le pizzette: mettere la farina in una terrina, aggiungere il bicarbonato, il sale ed amalgamare, poi aggiungere il Philadelphia, l'olio e lavorare il tutto con una forchetta. Quando il Philadelphia sarà quasi del tutto assorbito, trasferire l'impasto su un tavolo e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con un matterello stendere l'impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile e, con un coppapasta di circa 8 cm di diametro, ricavare delle pizzette, che trasferirete nella placca. Impastare l'impasto avanzato, stenderla nuovamente e ricavare altri dischetti.
Farcire le pizzette con cubetti di mozzarella, scarola e, sopra, completare con del formaggio grattugiato.
Infornare le pizzette e farle cuocere per 15 minuti circa (attenzione a non farle cuocere troppo).
Una volta cotte, sfornarle e servirle subito (io ho infornato 2 teglie con queste dosi).
Le vostre Pizzette al Philadelphia con scarole, senza lievitazione sono pronte!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.