PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Cheesecake all'arancia (1)

Arriva l'estate, allora nulla di meglio che accoglierla con un dolce freschissimo! Ecco come preparare un delizioso Cheesecake all'arancia, semplice nella preparazione e goloso da portare in tavola.

Questa ricetta è stata realizzata da Gabry (Gabry's Sweetness).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cheesecake ai frutti di bosco con ricotta (senza burro) oppure Cheesecake ai frutti di bosco (2).

Informazioni:

  1. Autore: Il dolce e salato di Gabry
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Il dolce e salato di Gabry
  4. Tipo di piatto: Dolce (Cheesecake)
  5. Calorie: 389 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 13 persone

Ingredienti per preparare il Cheesecake all'arancia:

  1. Biscotti Digestive McVitie's: 200 gr
    Burro: 100 gr
  2. Zucchero: 1 cucchiaio

Ingredienti per preparare la crema:

  1. Philadelphia Classico in vaschetta o altro formaggio morbido: 400 gr
    Uova freschissime: 2
  2. Zucchero: 250 gr
    Colla di pesce (4 fogli): 8 gr
  3. Latte: 3 cucchiai
    Vanillina: 1 bustina
  4. Panna per dolci fredda: 250 gr

Ingredienti per preparare il Topping:

  1. Marmellata all'arancia: 300 gr
    Colla di pesce: 2 fogli
  2. Arance per decorare: 1
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione del cheesecake preparando la base: ritagliare un disco di carta forno dello stesso diametro dello stampo e riporlo sul fondo dello stampo.

Frullare i biscotti, unirli allo zucchero e al burro ammorbidito e amalgamare bene il tutto. Versare il composto nello stampo, livellarlo, comprimerlo bene con un cucchiaio e riporre lo stampo in frigo.

Ora prepariamo la crema per il nostro Cheesecake all'arancia: mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda; separare i tuorli dagli albumi mettendoli in due terrine; sbattere i tuorli uniti a due cucchiai di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.

Aggiungere ai tuorli il formaggio fresco, il restante zucchero, la vanillina e sbattere il tutto con la frusta elettrica.

Strizzare i fogli di gelatina, metterli in un pentolino, aggiungere 3 cucchiai di latte e porre il pentolino sul fuoco, facendo sciogliere la gelatina a fiamma bassa. Quando risulterà sciolta, versare la gelatina nel composto con il formaggio fuso e amalgamare delicatamente.

Montare la panna ben soda, aggiungerla al composto con il formaggio e mescolare. Montare a neve gli albumi e aggiungere al composto anche questi, sempre mescolando molto delicatamente.

Versare il composto nello stampo con la base precedentemente preparata, livellarlo e mettere lo stampo nuovamente in frigo per almeno 5-6 ore.

Ora prepariamo il topping: normalmente andrebbe preparato con della frutta fresca cotta con lo zucchero e poi frullata, ottenendo la marmellata; per accorciare un po' i tempi si userà della marmellata pronta.

Mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda; versare la marmellata in un pentolino, aggiungere la gelatina ben strizzata e farla sciogliere, sempre mescolando. Spegnere e lasciare raffreddare. Nel caso in cui la marmellata fosse a pezzettoni, frullarla prima di metterla nel pentolino.

Una volta freddo, versare il composto preparato con la marmellata sul cheesecake, spalmandolo uniformemente, e riporre la torta in frigo a raffreddare per altre 2 ore. Prima di servire il cheesecake, decorarlo con fettine di arancia.

Il vostro cheesecake all'arancia è pronto per essere servito!

Cheesecake all'arancia
Cheesecake all'arancia
Cheesecake all'arancia 1

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.