PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pavlova mont blanc

In questa ricetta scopriremo come preparare una deliziosa Pavlova mont blanc! La pavlova è un dolce originario della Nuova Zelanda e dell'Australia e fu ispirato alla ballerina russa Anna Matveyevna Pavlova.

Nella versione estiva, la Pavlova viene preparata con meringa, panna montata e frutta fresca. La Pavlova mont blanc, invece, è la versione decisamente autunnale della classica Pavlova, ha sempre una base formata da meringa, soffice e leggera, ricoperta di panna, ma è arricchita da purea di castagne, preparata con castagne fresche, e decorata con marron glacés.

Per preparare la Pavlova mont blanc o la più classica Pavlova con frutta, è necessario montare benissimo gli albumi, quindi non dovrete avere fretta perché da questo dipende l'ottima riuscita di questo favoloso dolce.


Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta di banane oppure Pan di Spagna al cioccolato (1).

Informazioni:

  1. Autore: Le delizie di Patrizia
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Le delizie di Patrizia
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  5. Calorie: 206 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 23 persone

Ingredienti per preparare la Pavlova mont blanc:

  1. Albumi a temperatura ambiente: 200 gr
    Zucchero semolato: 200 gr
  2. Zucchero a velo: 200 gr
    Cremor tartaro: 1/2 cucchiaino
  3. Vaniglia: q.b.
    Aceto: 1/2 cucchiaino
  4. Fecola di patate: 1 cucchiaino

Ingredienti per completare la Pavlova mont blanc:

  1. Castagne fresche: 600 gr
    Zucchero: 100 gr
  2. Latte: 500 ml
    Cacao amaro in polvere: 1 cucchiaino
  3. Zucchero a velo vanigliato: 1 cucchiaino
    Rum: 2 bicchierini

Ingredienti per decorare:

  1. Marron glacés: 200 gr
    Panna per dolci: 300 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare la Pavlova Mont blanc setacciare insieme, in una terrina, la fecola di patate, lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, il cremor tartaro e mettere da parte 1/4 di composto.

Far schiumare gli albumi, unire quindi l'aceto, la vaniglia e, poco alla volta, le polveri (eccetto il 1/4 messo da parte, che verrà aggiunto a fine montata).

Ottenuta una massa bianca, gonfia, lucida e ben solida, aggiungere anche il quarto di polveri messe da parte ed amalgamare bene.

Disegnare un cerchio di un foglio di carta forno e metterlo, rovesciato, in una placca da forno.

Trasferire il composto montato in una sac à poche e, partendo dal centro del cerchio disegnato, riempirlo di composto, effettuando dei giri a spirale. Continuare a stratificare fino a terminare il composto.

Infornare la Pavlova in forno ventilato (già preriscaldato a 80-100 gradi) e farla cuocere per un paio d'ore. Una volta terminata la cottura, spegnere il forno e lasciare raffreddare il dolce nel forno spento.

Intanto lessare le castagne in abbondante acqua, poi scolarle e sbucciarle; metterle in un tegame con il latte, aggiungere 100 gr di zucchero, portare ad ebollizione e far cuocere per 15 minuti.

A cottura terminata, scolarle e passarle al passaverdura, mettere la purea di castagne in una terrina, aggiungere il cacao setacciato, il rum ed amalgamare bene il composto.

Riporre la purea di castagne in frigo per un'ora.

Quando la Pavlova sarà ben fredda, mettere la purea di castagne precedentemente preparata in uno schiacciapatate e formare, al centro della Pavlova, una montagnetta di "spaghetti".

Montare la panna con un cucchiaino di zucchero a velo vanigliato e usarla per farcire la superficie della Pavlova; infine decorare il dolce con dei pezzi di marron glacés.

La Pavlova mont blanc è pronta!

Pavlova mont blanc

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.