PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Cheesecake alle ciliegie

In questa pagina presentiamo la ricetta per preparare un delizioso Cheesecake alle ciliegie!

Questa ricetta è stata realizzata da Sandra de Angelis.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cheesecake al caffè (1) oppure Cheesecake alla nocciola.

Informazioni:

  1. Autore: Sandra de Angelis
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Sandra de Angelis
  4. Tipo di piatto: Dolce (Cheesecake)
  5. Calorie: 344 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 15 persone

Ingredienti per preparare il Cheesecake alle ciliegie:

  1. Olio di semi: 1 cucchiaino
    Biscotti Digestive McVitie's: 300 gr
  2. Burro a temperatura ambiente: 125 gr
    Philadelphia Classico in vaschetta: 500 gr
  3. Panna fresca zuccherata: 200 gr
    Zucchero a velo: 100 gr
  4. Colla di pesce: 4 fogli
    Liquore alchermes: 1 cucchiaio
  5. Succo di limone: 1
    Vanillina: 1 bustina

Ingredienti per il topping:

  1. Ciliegie snocciolate: 150 gr
    Acqua: 50 ml
  2. Zucchero: 25 gr
    Colla di pesce: 1 foglio

Ingredienti per decorare:

  1. Ciliegie: alcune
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Foderare la base di uno stampo a cerniera con carta forno e, con un tovagliolo di carta assorbente per alimenti unto di olio di semi ungere leggermente il cerchio dello stampo (in questo modo il cheesecake non resterà attaccato al bordo dello stampo).

Frullare i biscotti Digestive, amalgamarli bene con il burro morbidissimo e distribuirli sulla base dello stampo, cercando di livellarli bene con le mani o con un cucchiaio, in modo da formare lo strato compatto di biscotti che sarà la base del nostro Cheesecake alle ciliegie.

Riporre lo stampo in frigo e, intanto, preparare la crema: montare la panna e riporla in frigo; mettere i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda e lasciarli ammorbidire; mettere il Philadelphia in una ciotola, unire lo zucchero a velo, il succo di limone, il liquore alchermes, la vanillina e con una frusta elettrica amalgamare bene il tutto.

Sgocciolare e strizzare i fogli di gelatina, metterli in una ciotola con un po' di acqua bollente (un poco) e amalgamarli fino a farli sciogliere.

Versare a filo la gelatina nella crema di Philadelphia e, intanto, amalgamare; ora unire molto delicatamente anche la panna.

Prendere lo stampo dal frigo, versare la crema sullo strato di biscotti e livellarla usando un cucchiaio o una spatola.

Rimettere lo stampo in frigo e preparare il topping: mettere il foglio di colla di pesce in ammollo in acqua fredda e, intanto, nel mixer frullare le ciliegie già snocciolate.

Ottenuto un frullato di ciliegie, metterle in un pentolino, aggiungere 50 ml di acqua, 25 gr di zucchero e, su fiamma dolce, lasciar sobbollire per qualche minuto mescolando in continuazione.

Quando il composto avrà una consistenza tipo confettura, strizzare la gelatina, unirla al frullato e mescolare facendola sciogliere.

Togliere il pentolino dal fuoco e distendere la gelatina di ciliegie su un piatto da portata per farla stiepidire.

Una volta tiepida, distribuirla sul cheesecake cercando di livellarla senza l'uso di cucchiaio o spatola: meglio lasciarla scorrere sulla crema di Philadelphia e sbattere lo stampo su panno ripiegato, in modo da non lasciare segni sulla gelatina.

Lasciar riposare in frigorifero almeno 4 ore.

Prima di servirlo, decorare il Cheesecake alle ciliegie con alcune ciliegie intere.

Il vostro Cheesecake alle ciliegie è pronto!

Cheesecake alle ciliegie 1
Cheesecake alle ciliegie 2
Cheesecake alle ciliegie

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • Maria ha scritto, 16-06-2015 21:44

    Quanti cm deve essere lo stampo? 26, 28? Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 18-06-2015 18:12

      Ciao Maria, usa uno stampo di 26 cm ma, volendo, potresti usarne anche uno da 24, semplicemente ti verrà una cheesecake più alta. Ciao, a presto!

Clicca qui per lasciarci un commento