PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Torta al cacao e confettura di fichi

Era da un po’ che non preparavo una torta al cacao per la colazione e stamattina ho infornato questa Torta al cacao e confettura di fichi. E' una torta morbida, prepararla è semplice ed è buona anche a colazione nel latte.

La Torta al cacao e confettura di fichi è fatta con l'olio di oliva (ma potete usare anche l'olio di semi), e quindi è fatta senza burro. Potete usare il latte vaccino o, se preferite, il latte di riso, se non bevete quello vaccino. Nel nostro caso, abbiamo usato l'olio di oliva (lo usiamo sempre per preparare i dolci) e il latte di riso, che beviamo oramai da anni. Potete anche cambiare il tipo di confettura.

A proposito della colazione... non importa se fate colazione con il latte o con un succo di frutta, con un dolce fatto in casa o no. Mi raccomando, fate sempre colazione la mattina e la colazione è importante soprattutto per i bimbi e i ragazzi, che hanno bisogno di energie per affrontare una mattinata di studio.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta ubriaca oppure Torta della nonna (3).

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di PTT Ricette
  3. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  4. Calorie: 342 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di preparazione:
  6. Tempo di cottura:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 10 persone

Ingredienti per preparare la Torta al cacao e confettura di fichi:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero oppure farina tipo 1: 300 gr
    Cacao amaro in polvere: 45 gr
  2. Zucchero: 150 gr
    Uova: 2
  3. Latte vegetale o vaccino: 125 gr
    Olio extravergine di oliva oppure olio di semi: 125 gr
  4. Lievito per dolci: 1 bustina
    Confettura di fichi: 125 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Torta al cacao e confettura di fichi 6

Per prima cosa, accendete il forno a 180 gradi, quindi foderate con carta forno una tortiera quadrata di circa 20-21 cm di lato.

Per preparare la Torta al cacao e confettura di fichi sgusciate le due uova nel cestello della planetaria, aggiungete lo zucchero e frullate il tutto alla massima velocità per 8 minuti circa.

Torta al cacao e confettura di fichi 1

Nel frattempo, setacciate in una terrina la farina (potete usare la tipo 00 oppure la tipo 1; noi abbiamo usato farina tipo 1), poi aggiungete il cacao in polvere amaro e mescolate il tutto. In una tazza pesate insieme l'olio e il latte (anche in questo caso, usate gli ingredienti che preferite: l'olio di semi sarà più delicato, mentre l'olio di oliva è un più deciso. Potete anche scegliere se usare il latte vegetale o quello vaccino).

Nel cestello con le uova montate, aggiungete il latte e l'olio, poi, mescolando con una frusta o con una spatola, aggiungete anche le polveri, un cucchiaio alla volta. Per finire, aggiungete anche il lievito per dolci setacciato.

Torta al cacao e confettura di fichi 2
Torta al cacao e confettura di fichi 3

Versate l'impasto nella teglia e livellatelo, poi, usando due cucchiaini, aggiungete sulla superficie la confettura di fichi.

Torta al cacao e confettura di fichi 4
Torta al cacao e confettura di fichi 5

Infornate la Torta al cacao e confettura di fichi e fatela cuocere per 35 minuti a 180 gradi, forno preriscaldato. Trascorsi 30 minuti, abbassate la temperatura a 160 gradi e fate continuare la cottura per altri 5 minuti. Prima di sfornare la torta effettuate sempre la prova stecchino per controllare che anche l'interno sia asciutto.

Terminata la cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella teglia prima di trasferirla su un vassoio per dolci.

La Torta al cacao e confettura di fichi è pronta!

Torta al cacao e confettura di fichi
Torta al cacao e confettura di fichi 8
Torta al cacao e confettura di fichi 7

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.