PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Torta castagna

Oggi prepareremo insieme la Torta castagna, una torta simpatica e d'effetto, fatta con castagne fresche!

Questa ricetta è stata realizzata da Gina Giustiniani.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta nocciolona oppure Tiramisù all'amaretto.

Informazioni:

  1. Autore: Gina Giustiniani
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Gina Giustiniani
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  5. Calorie: 337 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 15 persone

Ingredienti per preparare la Torta castagna:

  1. Castagne fresche: 1 kg
    Latte: 750 ml
  2. Baccello di vaniglia: 1
    Amaretti: 120 gr
  3. Zucchero a velo: 120 gr
    Burro: 80 gr
  4. Tuorli: 2
    Cognac: 1 cucchiaio
  5. Cioccolato fondente: 200 gr
    Cannella: un poco
  6. Granella di zucchero: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Togliere la buccia alle castagne e tuffarle in acqua bollente per 5 minuti. Quindi, togliere la pellicina marroncina prelevando le castagne dall'acqua una ad una (si pelano meglio se sono calde) e metterle in una casseruola.

Unire il latte, il baccello di vaniglia, mescolare il tutto e farlo cuocere a fuoco medio fino a quando le castagne non saranno sfatte (occorreranno circa 40 minuti).

Elimina il baccello passare le castagne al setaccio; unire lo zucchero a velo, il burro ammorbidito, gli amaretti sbriciolati finemente e amalgamare.

Unire poi i tuorli, un pizzico di cannella e mescolare nuovamente, aromatizzando con un cucchiaio di Cognac.

Versare il composto su un piatto da portata e, con le mani leggermente inumidite, modellarlo, dandogli la forma di una grossa castagna.

Riporre il dolce in frigo e, nel frattempo che raffredda, preparare la copertura: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, una volta sciolto, versarlo sulla torta fino a ricoprirla interamente e livellare la superficie con un coltello bagnato (il cioccolato in eccesso sul piatto verrà eliminata prima con un coltello e dopo con un foglio di carta da cucina).

A questo punto, la nostra Torta castagna è quasi pronta, occorre solo completarla facendo la base della castagna con la granella di zucchero ed è finita!

Torta castagna

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.