PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Bienenstich torta tedesca

La torta Bienenstich è un tipico dolce tedesco realizzato con pasta dolce lievitata, farcito con crema alla vaniglia e ricoperto in superficie di croccante glassa alle mandorle. Questo dolce è chiamato anche Bee Sting e il nome significa Puntura d'ape o Torta pungiglione d'ape. Provatelo, siamo certo che certamente vi conquisterà con il suo sapore di mandorle e vaniglia e la sua sofficità.

Come dicevamo, la torta Bienenstich è farcita con crema alla vaniglia. Se volete velocizzare la preparazione del dolce, potete usare un budino alla vaniglia da preparare con il preparato per budini oppure, se volete eseguire la ricetta completa, potete realizzare in casa la crema. Nella descrizione degli ingredienti vi indicheremo le dosi da usare nell'uno o nell'altro caso.

Le calorie si riferiscono alla torta Bienenstich tedesca preparata con la crema fatta in casa.


Questa ricetta è stata realizzata da Sabrina Palumbo (Sabry in cucina).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta alla sapa oppure Torta di riso senza farina.

Informazioni:

  1. Autore: Sabry in cucina
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Sabry in cucina
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  5. Calorie: 322 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 19 persone

Ingredienti per preparare la torta lievitata del Bienenstich:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 300 gr
    Latte leggermente tiepido: 125 ml
  2. Uova: 1
    Burro a temperatura ambiente: 60 gr
  3. Zucchero semolato: 40 gr
    Zucchero semolato: 1 cucchiaino
  4. Sale: un pizzico
    Lievito di birra fresco: 15 gr

Ingredienti per preparare la Glassa mandorlata:

  1. Panna da montare: 125 gr
    Miele: 50 gr
  2. Zucchero semolato: 50 gr
    Mandorle affettate: 150 gr

Ingredienti per preparare la Farcia:

  1. Panna da montare: 200 gr
    Budino alla vaniglia oppure crema alla vaniglia: 600 gr

Ingredienti per preparare la crema alla vaniglia da aggiungere al posto del budino alla vaniglia:

  1. Latte intero: 500 ml
    Tuorli: 3
  2. Zucchero semolato: 50 gr
    Fecola di patate o amido di mais (setacciati): 50 gr
  3. Burro morbido: 100 gr
    Baccello di vaniglia (semi): 1
  4. Zucchero a velo setacciato: 80 gr
    Miele millefiori: 30 gr
  5. Colla di pesce (gelatina): 4 fogli
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare la torta Bienenstich tedesca scaldate leggermente il latte (attenzione, non deve essere troppo caldo o ucciderà il lievito di birra) e mettetelo in una terrina o nel cestello della planetaria. Aggiungete il lievito di birra sbriciolato e mescolate per farlo sciogliere, poi aggiungete anche un cucchiaino di zucchero, tre cucchiai di farina presa dalla dose totale e mescolate fino a formare una pastella morbida. Coprite la terrina con un panno e lasciate lievitare per 20 minuti.

Trascorsi i 20 minuti, aggiungete gli altri ingredienti, separatamente e con la planetaria in funzione: prima l'uovo, poi lo zucchero e il sale, aggiungete poi metà dose di farina, metà dose di burro, la restante farina e l'ultima parte di burro. Lasciate impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e incordato (sarà incordato quando si staccherà dalla ciotola senza lasciare residui attaccati).

Coprite la ciotola con un piatto o con pellicola per alimenti e lasciate lievitare l'impasto per 1,5-2 ore, o comunque fino a quando l'impasto non sarà raddoppiato di volume.

Quando sarà lievitato, stendetelo in una teglia antiaderente (misure 25x35), precedentemente imburrata, e lasciatelo lievitare nuovamente per 30 minuti.

Nel frattempo che l'impasto lievita, accendete il forno a 200 gradi e preparate la glassa mandorlata in questo modo: versate 125 ml di panna in un pentolino, aggiungete il miele, lo zucchero, mescolate e fate sobbollire dolcemente, poi aggiungete le mandorle a scaglie o a lamelle, mescolate e distribuire il composto sulla superficie dell'impasto in modo omogeneo.

Infornate la torta Bienenstich e fatela cuocere per 15-20 minuti al ripiano basso del forno, impostato sempre a 200 gradi. Durante la cottura controllate che non bruci la glassatura alle mandorle. Terminata la cottura, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddate.

Nel frattempo che il dolce raffredda, preparate la crema alla vaniglia con cui farcirete la torta: se usate un preparato per budino già pronto, preparate 4-5 porzioni di budino come indicato sulla confezione, ma facendolo più cremoso, non troppo compatto. Lasciate raffreddare il budino, coperto con un panno, e di tanto in tanto mescolatelo per evitare che si addensi.

NOTA: Se invece volete preparare la crema in casa, usando gli ingredienti elencati in alto (crema da usare, ovviamente, al posto del budino), procedete in questo modo: mettete in ammollo in pochissima acqua i quattro fogli di gelatina. Intanto, in un tegame scaldate il latte con i semini del baccello di vaniglia, e, in un'altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero semolato e la fecola (potete usare una frusta a mano). Prima che il latte arrivi ad ebollizione, aggiungete i torli precedentemente lavorati e mescolate energicamente, sempre con la frusta a mano, evitando la formazione di grumi. Rimettete la crema sul fuoco e, continuando a mescolare con la frusta, fatela cuocere fino a quando non sarà diventata densa e liscia. A questo punto aggiungete anche i fogli di colla di pesce (la gelatina) e mescolate bene per farli sciogliere. Lasciate stiepidire il budino e, quando sarà freddo, in una ciotolina lavorate con una frusta il burro con lo zucchero a velo e velo e il miele millefiori, poi aggiungete questa crema di burro alla vaniglia e mescolate bene. Anche in questo caso, coprite la crema con un panno o con pellicola e mescolatela di tanto in tanto per evitate che si addensi e che formi sulla superficie una crosticina antiestetica dura e scura.

Quando il budino o la crema alla vaniglia saranno a temperatura ambiente, montate anche la panna (200 ml), unitela al budino/crema e mescolate dolcemente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la panna.

Siamo quasi giunti alla fine della preparazione della torta Bienenstich, non resta che dividerla a metà e farcirla con la crema alla vaniglia, richiuderla e metterla in frigo per almeno 2 ore prima di tagliarla a quadrotti e servirla.

NOTA: Per evitare che fuoriesca la crema alla vaniglia, potete usare lo stampo in cui avete cotto la torta, foderato con carta forno. In questo modo la crema verrà contenuta dalle pareti dello stampo e potete estrarre la torta dallo stampo usando la carta forno. Se avete invece una teglia apribile, sarà ancora più semplice sformare il dolce.

Con a torta realizzata otterrete 12 quadrotti o porzioni.

La torta Bienenstich è pronta!

Bienenstich torta tedesca

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.