PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Tortine alle mandorle con farina fioretto

Adoro fare colazione con queste golose Tortine alle mandorle con farina fioretto, sono semplici da preparare e in più non contengono lattosio e sono fatte senza burro, ma con olio extravergine di oliva.

La consistenza di queste Tortine alle mandorle è friabile, non morbida tipo pan di Spagna, al contrario, potrebbero assomigliare più a golosissimi biscotti. Sono dolcetti che si inzuppano benissimo nel latte e possono essere serviti anche con un caffè o con il tè.

Lo zucchero a velo che le ricoprono, aggiunto quasi a fine preparazione, le rende deliziose ad ogni morso, provatele, sono certa che vi piaceranno.

Le calorie si riferiscono a circa 50 gr di Tortine alle mandorle con farina fioretto.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cupcakes alla vaniglia oppure Muffin al cioccolato (1).

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Muffin e Cupcakes)
  5. Calorie: 198 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 9 persone

Ingredienti per preparare le Tortine alle mandorle con farina fioretto:

  1. Farina di mais Fioretto: 100 gr
    Farina Tipo 00 di grano tenero: 50 gr
  2. Farina di mandorle: 50 gr
    Olio extravergine di oliva: 40 gr
  3. Zucchero: 75 gr
    Uova: 1
  4. Acqua: 30 gr
    Vaniglia in polvere: la punta di un cucchiaino
  5. Aroma alle mandorle: 1/2 fialetta
    Sale: un pizzico
  6. Lievito per dolci: 1 cucchiaino
    Mandorle in scaglie o affettate o granella per decorare: q.b.
  7. Zucchero a velo per decorare: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Tortine alle mandorle con farina fioretto 2

Iniziamo subito la preparazione delle Tortine alle mandorle con farina fioretto versando la farina di mais in una terrina, aggiungere la farina tipo 00, la farina di mandorle, l'olio di oliva ed impastare il tutto, poi aggiungere anche il lievito, lo zucchero, l'acqua, l'uovo, la vaniglia, l'aroma alle mandole, il sale ed impastare il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo. Non preoccupatevi se l'impasto vi sembrerà molto appiccicoso, è normale così.

Tortine alle mandorle con farina fioretto 4

Coprire la terrina con pellicola per alimenti e metterla in frigo per qualche ora.

Accendere il forno a 170 gradi e preparare i pirottini di carta che useremo per la preparazione delle tortine, mettendoli in stampi monouso in alluminio (che però non butterete dopo l'utilizzo, li potrete riutilizzare ancora quando preparerete altre tortine o dei cupcakes).

Lavorandola con due cucchiaini, formare una pallina e tuffarla in una ciotolina con dello zucchero a velo.

Tortine alle mandorle con farina fioretto 5

Poi agitare la ciotolina (ruotandola) facendo ricoprire la pallina di zucchero a velo e, allo stesso tempo, dandole una forma rotonda.

Tortine alle mandorle con farina fioretto 6

Prelevare la pallina e metterla nei pirottini. In questo modo dovreste ottenere circa 15 tortine, mettendo in ciascuna circa 30 gr di composto oppure 20 tortine se ogni pallina peserà circa 21-23 gr.

Tortine alle mandorle con farina fioretto 7

Cospargere su ciascuna tortina le mandorle a lamelle oppure della granella di mandorle, quindi infornare le Tortine alle mandorle con farina fioretto e farle cuocere per 20 minuti a 170° (forno preriscaldato e statico). Terminata al cottura, sfornarle e lasciarle raffreddare su una gratella.

Le vostre Tortine alle mandorle con farina fioretto sono pronte!

Tortine alle mandorle con farina fioretto
Tortine alle mandorle con farina fioretto 1
Tortine alle mandorle con farina fioretto 3

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.