PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Tortine con farina di mais fioretto

Le Tortine con farina di mais fioretto sono golosi dolcetti preparati senza burro, ma con olio extravergine di oliva. Le Tortine con farina di mais fioretto sono aromatizzate con scorza di limone ed un poco di vaniglia in polvere, quindi sono delle tortine fatte con ingredienti semplici e genuini, perfette anche per i più piccoli e che possono essere gustate anche a colazione, con il latte.

Essendo fatte senza latte vaccino, le Tortine con farina di mais fioretto possono essere consumate anche da chi è intollerante al lattosio e, se non lo siete, potete eventualmente usare anche del latte vaccino al posto del latte di riso (o qualsiasi altro latte vegetale).

Cos'è la farina di mais fioretto? La farina di mais fioretto è una farina di mais macinata fine, utilizzata prevalentemente in pasticceria, per la realizzazione di biscotti e torte. In queste tortine la useremo, in pari peso, con la farina di grano tenero 00.

Con le dosi di questa ricetta ho ottenuto 15 Tortine con farina di mais fioretto di circa 25 gr l'una (circa 90 calorie a tortina).


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta al kefir con mele oppure Torta con roselline di mele e ciliegie candite.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Muffin e Cupcakes)
  5. Calorie: 367 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare le Tortine con farina di mais fioretto:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 100 gr
    Farina di mais Fioretto: 100 gr
  2. Zucchero: 75 gr
    Olio extravergine di oliva: 45 gr
  3. Uova: 1
    Vaniglia in polvere: q.b.
  4. Latte di Riso i vaccino: 25 gr
    Scorza grattugiata di limone biologico: 1
  5. Sale: un pizzico
    Lievito per dolci: 1 cucchiaino
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Tortine con farina di mais fioretto 2

Iniziamo subito la preparazione delle Tortine con farina di mais fioretto amalgamando la farina di grano tenero e la farina di mais fioretto con l'olio, facendolo assorbire completamente. A questo punto aggiungere lo zucchero, l'uovo, la vaniglia in polvere, il latte, la scorza grattugiata di limone, il sale, il lievito ed amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto molto appiccicoso (è normale così, non preoccupatevi).

Sigillare la terrina con un foglio di pellicola per alimenti e metterla in frigo per 2 ore minimo.

Trascorse le due ore, accendere il forno a 180 gradi, foderare una placca con carta forno, mettere dei pirottini in stampi in alluminio usa e getta oppure, in alternativa, metterli in uno stampo per muffin.

Usando due cucchiai, prendere delle dosi di composto e formare delle palline, poi farle cadere nei pirottini. Sistemare gli stampini nella teglia, infornarli e far cuocere le tortine per 12-15 minuti circa, o comunque fino a quando la superficie non risulterà leggermente dorata.

Tortine con farina di mais fioretto 1

Finita la cottura, sfornare le tortine e lasciarle raffreddare su una gratella.

Le vostre Tortine con farina di mais fioretto sono pronte!

Tortine con farina di mais fioretto 3
Tortine con farina di mais fioretto
Tortine con farina di mais fioretto 4

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 3 commenti:

  • Daniela Campione ha scritto, 20-02-2017 18:00

    Adoro la farina di mais, le farò sicuramente. Una domanda, posso farle con la stevia per abbattere ulteriormente l'apporto calorico?

    • PTT Ricette ha scritto, 20-02-2017 22:55

      Ciao Daniela, premetto che non uso molto la stevia per i dolci al momento, ma mi sono ripromessa di provarla. Detto ciò, per i dolci da forno puoi sostituire lo zucchero con la stevia, nella misura del 30% del peso dello zucchero (30 gr di stevia in polvere ogni 100 gr di zucchero). In questo caso, quindi, dovresti mettere 21 gr di stevia (per sicurezza, comunque, leggi le indicazioni sulla confezione perché potrebbe riportare dosi diverse). Però attenzione, omettendo lo zucchero, ometti anche una componente liquida... quindi oltre alla stevia devi aggiungere un po' di acqua... in questo caso, prova con 1-2 cucchiai di acqua. La stevia, inoltre, lascia talvolta un retrogusto di liquirizia nei dolci, ma se aggiungi vaniglia e limone, dovresti sentirlo meno. Ciao, a presto e fammi sapere! :)

  • Mamilele ha scritto, 21-01-2023 21:33

    Salve... qualcuno ha provato a farle?

Clicca qui per lasciarci un commento