- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Torta alla marmellata
Colazione light in arrivo: ecco la ricetta della Torta alla marmellata di mandarini, una torta dietetica, preparata senza uova e senza burro, adatta anche alle persone intolleranti al lattosio in quanto è fatta senza latte. In questa ricetta verrà usata della marmellata di mandarini, ma potrete prepararla anche in altri gusti.
Questa ricetta è stata realizzata da Cecilia Metella (Lascia tutto e seguiTi).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta tartufata al cioccolato oppure Torta Pan di stelle con crema coppa del nonno e Nutella.
Informazioni:
- Autore: Cecilia Metella
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Cecilia Metella
- Tipo di piatto: Dolce (Torta)
- Calorie: 331 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 9 persone
Ingredienti per preparare la Torta alla marmellata:
- Farina Tipo 0 di grano tenero: 200 grAmido di mais: 100 gr
- Zucchero di canna integrale: 150 grMarmellata di mandarini: 260 gr
- Olio di semi di girasole: 100 grLatte di Soia: 2 tazzine
- Lievito per dolci: 1 bustina
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare la Torta alla marmellata di mandarini accendere il forno a 180 gradi ed ungere ed infarinare una tortiera.
In una terrina mescolare insieme farina, amido di mais, zucchero e lievito per dolci.
Aggiungere il latte, l'olio, la marmellata e frullare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Versare il composto nella tortiera, infornarlo e farlo cuocere per circa 45 minuti (prima di sfornarla effettuare la prova stecchino).
A cottura ultimata sfornare la Torta alla marmellata, trasferirla su una gratella e lasciarla raffreddare.
La vostra Torta alla marmellata è pronta e può essere gustata!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Patrizia ha scritto, 15-04-2017 18:58
Ciao, sono in cerca di informazioni sull'uso dello zucchero di canna integrale che ha consistenza molto differente dallo zucchero di canna non integrale in quanto ricorda molto la sabbia un po' umida del mare. Ed è proprio per questo che quando viene mescolato con la farina si formano dei grumoli duri ed è difficile poi farli scomparire. Io sono sicura che c'è un modo in pasticceria per ovviare a questo inconveniente. L'ho usato sono una volta e non mi sono più azzardata a riusarlo. Mi potete dare qualche dritta. Grazieeeee.
PTT Ricette ha scritto, 16-04-2017 19:26
Ciao Patrizia, io uso il mascobado o muscovado, forse tu intendi questo zucchero. E' molto scuro, appunto simile alla sabbia, umido e di granulometria variabile... comunque diciamo più sul fine. E' un ottimo zucchero di canna integrale, quello vero, non colorato... Non ho mai avuto problemi ad usarlo, a dire il vero, l'ho sempre sciolto nel latte o nell'acqua, o comunque nell'impasto, ma non l'ho mai mescolato alla farina solo, non so se è quello che hai fatto tu... Io ti direi di riprovare e fare qualche altra ricetta. Ad esempio io ho fatto questo Plumcake con zucchero di canna integrale (ti preciso che è un plumcake light). Come vedi nelle foto dell'impasto crudo, ci sono dei puntini, forse intendi questi, ma è normale... Poi nel plumcake cotto non ci sono o comunque non si notano (vedi foto). Il colore del plumcake è dato proprio dallo zucchero... A presto e facci sapere.