- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Torta di mele senza burro e senza olio
In questa ricetta scopriremo come preparare una deliziosa Torta di mele senza burro e senza olio, profumata alla cannella e ricchissima di mele. Quando mi sveglio la mattina, fare colazione è per me un'abitudine e una certezza: bere una tazza di latte caldo e assaporare qualche dolcetto mi da la carica per affrontare una mattinata di lavoro. E' solo con la colazione che inizia una giornata positiva.
La Torta di mele senza burro e senza olio è una ricetta ferrarese, è ricchissima di mele (ne occorrono ben 800 gr) ed è ottima da gustare sia a colazione che in ogni altro momento della giornata, anche come dolce dopo pasti. La Torta di mele senza burro e senza olio è anche un dolce che si mangia molto volentieri, sia perché è ricco di sapore, sia perché è leggero: 100 gr di questa torta dietetica contengono appena 119 calorie, pochissime.
Questa ricetta è stata realizzata da Daniela (Le delizie di Mamma).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta di pere (1) oppure Zuccotto al cocco e cacao.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Mamma
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Mamma
- Tipo di piatto: Dolce (Torta)
- Calorie: 117 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 14 persone
Ingredienti per preparare la Torta di mele senza burro e senza olio:
- Mele: 800 grUova: 2
- Zucchero: 100 grFarina: 180 gr
- Lievito per dolci: 1 bustinaLatte: 150 ml
- Succo di limone: 1Cannella: un pizzico
- Sale: un pizzicoZucchero a velo per spolverizzare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Foderare una teglia di 24 cm di diametro con un foglio di carta forno oppure imburrarla e infarinarla. Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Per preparare la Torta di mele senza burro e senza olio sbattere con un mixer le uova con lo zucchero, poi aggiungere il latte e la farina setacciata con il lievito, il sale e la cannella.
Lavare le mele, sbucciarle, tagliarle a fettine sottili e bagnarle con il succo di un limone. Aggiungere le mele all'impasto ed amalgamare delicatamente. Versare il tutto nella teglia e livellarlo con una spatola.
Infornare la Torta di mele senza burro e senza olio e farla cuocere per 40 minuti. Effettuare la prova stecchino prima di sfornarla.
Lasciarla raffreddare su una gratella e servirla spolverizzata con dello zucchero a velo.
La vostra Torta di mele senza burro e senza olio è pronta!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 8 commenti:
Io ha scritto, 16-01-2016 11:58
Io la provo dopo pranzo. Dopo averla provata, la commenterò.
Sonia ha scritto, 23-04-2020 08:57
Molto semplice da fare e la ricetta è spiegata molto bene👍
Maria ha scritto, 24-09-2020 07:38
È buonississima!!! Penso che esprima chiaramente il mio parere
Cristina ha scritto, 17-11-2020 16:14
Buongiorno. Ho provato a farla seguendo passo dopo passo la ricetta, non ho modificato niente, però sembra che non si sia cotta bene nonostante l'abbia lasciata dentro 50 minuti.😪😪
PTT Ricette ha scritto, 17-11-2020 16:29
Ciao Cristina, hai effettuato la prova stecchino prima di sfornarla? Falla sempre questa prova perché non sempre i forni cuociono allo stesso modo e talvolta potrebbe occorrere un po' di tempo in più (per questo motivo viene indicato nelle ricette). Per il resto, l'interno della torta tende ad essere umido proprio per la generosa quantità di mele utilizzata (le mele rilasciano acqua, questo varia anche da una qualità all'altra), ma una volta fredda vedrai che il sapore dovrebbe essere buono. Puoi conservarla in frigo se noti che è troppo umida, si conserverà meglio. Ciao, a presto.
Cristina ha scritto, 17-11-2020 21:24
Ciao. La prova dello stecchino l'ho fatta, ed è uscito pulito, quindi, dopo aver assaggiato un fetta ed aver visto che non era completamente cotta, l'ho rimessa in forno altri 20 minuti. Effettivamente, è sempre umida (effetto tipo castagnaccio), ma è cotta adesso, ed è buonissima! 🤩 grazie mille per la tua risposta
Martina ha scritto, 24-03-2022 22:00
Ciao! La torta è buonissima ma è venuta un po' bassa. Come mai? Posso aumentare le dosi per farla venire più alta?
PTT Ricette ha scritto, 25-03-2022 01:31
Ciao Martina, certo che puoi. Prima di sfornarla effettua sempre la prova stecchino, per controllare che al centro non sia più cremosa. Se è umida, fai continuare ancora un po' la cottura. Ciao.