- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Torta alle pere
In questa ricetta prepareremo una deliziosa Torta alle pere, una torta veloce da preparare e che può essere gustata in ogni momento della giornata!
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pan dolce all'uvetta oppure Torta di riso.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Dolce (Torta)
- Calorie: 255 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 11 persone
Ingredienti per preparare la Torta alle pere:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 210 grFarina di mandorle: 80 gr
- Zucchero semolato: 150 grBurro morbido: 80 gr
- Uova: 2Lievito per dolci: 1 bustina
- Baccello di vaniglia: 1/2Scorza grattugiata di limone: 1
- Latte: 160 grPere: 3
- Zucchero a velo per spolverizzare la superficie: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
La preparazione della Torta alle pere è semplice e veloce: inserire tutti gli ingredienti nel cestello del robot da cucina (ad eccezione delle pere e dello zucchero a velo) e frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Spegnere il robot, aggiungere al composto una pera tagliata a cubetti (precedentemente lavata e sbucciata) ed amalgamare.
Versare il composto in una teglia di 18 cm di diametro, precedentemente imburrata ed infarinata, e disporre sulla superficie le altre due pere lavate, sbucciate e tagliate a fettine.
Spolverizzare le pere con dello zucchero semolato, infornare lo stampo e far cuocere la Torta alle pere in forno preriscaldato ventilato a 160 gradi per 45-50 minuti.
Nota: in alternativa si potrà cuocere la Torta alle pere in uno stampo di 20 cm: in questo caso la torta verrà un po' più bassa e cuocerà 10 minuti in meno.
La vostra Torta alle pere è pronta!
Una volta cotta, sfornarla e lasciarla raffreddare prima di servirla.

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Giusy ha scritto, 12-03-2020 16:05
Come posso sostituire la farina di mandorle? Grazie 🙏🏻
PTT Ricette ha scritto, 12-03-2020 18:53
Ciao Giusy, se cambi l'ingrediente modifichi la ricetta e quindi il dolce finale e anche la cottura. Puoi provare eventualmente a sostituire la farina di mandorle con 40 gr di farina tipo 00 e 5 gr di olio. L'impasto sarà abbastanza sodo, ma è normale, poi dovrai aggiungerci le pere o le mele, che rilasciano acqua durante la cottura. Riguardo la cottura, falla cuocere un po' più a lungo perché potrebbe collassare, semmai la copri in superficie per non farla scurire troppo e la fai cuocere 10-15 minuti in più. Dovesse collassare un po', fai continuare la cottura fino a quando alla prova stecchino non vedrai che è cotta. Voglio anche ricordarti che puoi preparare in casa la farina di mandorle semplicemente tritando le mandorle intere ad intermittenza, con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero. So però che non tutti possono mangiarla... e comunque in questi giorni un po' particolari potrebbe essere difficile recuperare alcuni ingredienti. Ti segnalo anche altre ricette della stessa autrice, che al limite puoi provare, tra cui quelle che non contengono la farina di mandorle: Altre ricette di Patrizia. Ciao e a presto.