- nd
- nd
- nd
- nd
Migliaccio napoletano
In questa ricetta scopriremo come preparare il Migliaccio napoletano, un dolce tipico del periodo di Carnevale, chiamato anche Torta di semolino. Il Migliaccio napoletano è un dolce tipico, appunto, di Napoli, economico e di origini semplici, che si fa il martedì grasso. Il migliaccio napoletano è fatto con semolino ed è ricchissimo di ricotta; a differenza di tanti altri dolci tipici di Carnevale, il migliaccio è tra i pochi che non richiede frittura (infatti è una torta cotta in forno). Tra gli aromi che caratterizzano il migliaccio troviamo la vaniglia.
Questa ricetta è stata realizzata da Rosetta (I dolci di Rosetta).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Sbriciolata, Frolla croccante con ricotta e cioccolato oppure Torta al limone super facile.
Informazioni:
- Autore: I dolci di Rosetta
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di I dolci di Rosetta
- Tipo di piatto: Dolce (Torta, Ricetta campana)
- Calorie: 164 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 20 persone
Ingredienti per preparare il Migliaccio napoletano:
- Latte: 1 ltSemolino: 250 gr
- Scorza di arancia: q.b.Scorza di limone: q.b.
- Sale: un pizzicoBurro: 1 pezzetto
- Ricotta: 400 grVanillina: 1 bustina
- Uova: 6Zucchero: 200 gr
- Scorza grattugiata di limone: 1Zucchero a velo per spolverizzare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare il Migliaccio napoletano versare un litro di latte (freddo o a temperatura ambiente) in una pentola e aggiungere
il semolino versato a fontana, la scorza di arancia e la scorza di limone (senza la parte bianca) ed un pizzico di sale.
Porre la pentola sul fuoco e, mescolando il tutto continuamente con una frusta in modo da non creare grumi, portarlo a cottura facendolo addensare. Togliere le scorze e far continuare la cottura facendo diventare il composto sodo, sempre mescolando continuamente.
Spegnere il fuoco e lasciare un po' stiepidire il composto, poi aggiungere il burro e, amalgamando con le fruste, farlo sciogliere.
Preriscaldare il forno a 220 gradi.
In una ciotola setacciare la ricotta, aggiungere la vanillina, le uova e lavorare bene con la frusta; unire quindi lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone ed amalgamare.
Versare il composto alla ricotta nella pentola con il semolino ed amalgamare bene il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto nella tortiera (una teglia rotonda di 26 cm di diametro con chiusura a cerniera), livellarlo, infornarlo e cuocerlo a 220 gradi (forno preriscaldato) finché il Migliaccio napoletano non sarà dorato in superficie ed effettuando la prova stecchino questi non risulterà asciutto (occorreranno circa 45-60 minuti, a seconda del forno e della consistenza del composto).
Una volta cotto, sfornarlo e lasciarlo raffreddare del tutto nella teglia (deve essere ben freddo anche all'interno). Quando sarà freddo trasferirlo su un piatto.
Servire il Migliaccio napoletano spolverato con dello zucchero a velo.
Il vostro Migliaccio napoletano è pronto!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.