PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Migliaccio napoletano di Carnevale

In questa ricetta scopriremo come preparare un delizioso Migliaccio napoletano di Carnevale, un dolce tradizionale preparato con semolino e ricotta, profumato alla vaniglia, arancia, limone e aroma millefiori.

Questa ricetta è stata realizzata da Rosa Prestigiacomo.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Angel cake al profumo d'arancia oppure Torta di biscotti Oro Saiwa.

Informazioni:

  1. Autore: Rosa Prestigiacomo
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Rosa Prestigiacomo
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  5. Calorie: 250 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 17 persone

Ingredienti per preparare il Migliaccio napoletano di Carnevale:

  1. Semolino: 250 gr
    Ricotta di pecora: 500 gr
  2. Zucchero: 200 gr
    Latte: 600 gr
  3. Uova: 4
    Vanillina: 1 bustina
  4. Aroma millefiori: 1 fialetta
    Cedro candito: 100 gr
  5. Scorza di arancia: 1
    Scorza di limone: 1
  6. Limoncello: 1 bicchierino
    Zucchero a velo per decorare: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione del Migliaccio napoletano di Carnevale versando il latte in un tegamino, aggiungere le scorza di arancia e di limone e portarlo ad ebollizione; versare nel latte il semolino, a pioggia, mescolando energeticamente con una frusta, e far cuocere per 5 minuti.

Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare il semolino.

Quando sarà freddo, mettere la ricotta e lo zucchero in una terrina capiente e lavorarli con delle fruste elettriche, poi aggiungere le uova (uno alla volta e sempre frullando), aggiungere la vanillina, l'aroma millefiori e il semolino (poco alla volta e sempre mescolando). Se necessario, diluire con un po' di latte. Dovrete ottenere un composto omogeneo. Unire quindi il cedro candito tagliato a dadini ed amalgamare.

Versare il composto preparato in una teglia già imburrata e infarinata e infornarlo a 170 gradi per 60 minuti. Sfornare il Migliaccio napoletano di Carnevale e lasciarlo raffreddare. Una volta freddo, spolverarlo con lo zucchero a velo.

Il vostro Migliaccio napoletano di Carnevale è pronto!

Migliaccio napoletano di Carnevale

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.