- nd
- nd
- nd
- nd
Pastiera (2) - Dolci di Pasqua
Scopri come preparare la Pastiera, un dolce pasquale napoletano molto saporito, realizzato con una farcia a base di ricotta, canditi e grano cotto nel latte, il tutto aromatizzato ai fiori d'arancio, limone e cannella! Per meglio gustare la pastiera, si consiglia di prepararla due giorni prima di servirla.
Questa ricetta è stata realizzata da Gina Giustiniani.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook: clicca su PTT Ricette!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta con farina di castagne e ananas oppure Semifreddo al torrone.
Informazioni:
- Autore: Gina Giustiniani
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Gina Giustiniani
- Tipo di piatto: Dolce (Torta)
- Calorie: 279 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 30 persone
Ingredienti per preparare la Pastra frolla:
- Farina: 400 grBurro: 200 gr
- Zucchero: 200 grTuorli: 4
- Sale: un pizzicoScorza grattugiata di limone: 1
Ingredienti per preparare il ripieno:
- Grano cotto: 580 grLatte: 300 ml
- Zucchero: 400 grRicotta: 600 gr
- Uova: 5Tuorli: 2
- Vanillina: 1 bustinaAcqua di fiori d'arancio: 1 fialetta
- Canditi misti a cubetti: 100 grCannella in polvere: q.b.
- Scorza grattugiata di limone: 1Burro: 50 gr
Ingredienti per completare:
- Pangrattato: q.b.
Ingredienti per decorare:
- Zucchero a velo: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Mettere il grano cotto sgocciolato in un pentolino, unire il latte, il burro, la scorza grattugiata di limone e, su fiamma media, far cuocere fino a far diventare il composto una crema.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Mentre il grano cuoce preparare la pasta frolla unendo e amalgamando tutti gli ingredienti; ottenuto un composto omogeneo, avvolgerlo in pellicola e riporlo in frigo a raffreddare fino al momento dell'utilizzo.
In una ciotola capiente frullare la ricotta con lo zucchero, le uova, i tuorli, la vanillina, l'acqua di fiori d'arancio e la cannella.
Unire i canditi sminuzzati, il grano cotto freddo ed amalgamare il tutto.
Prendere la pasta frolla dal frigo e stenderla con il matterello formando delle sfoglie: foderare due stampi da 22 cm e due stampi da 15 cm (oppure uno stampo da 30 cm e uno stampo più piccolo) precedentemente unti e infarinati oppure foderati con carta forno bagnata e strizzata.
Cospargere sul fondo un po' di pangrattato (assorbirà parte dell'umidità) e bucherellare la pasta frolla con i rebbi di una forchetta; quindi distribuire negli stampi il composto al grano.
Con una rotella dentellata eliminare la pasta frolla in eccesso e usarla per formare delle strisce che andranno disposte a griglia sulla pastiera.
Infornare nella parte centrale del forno (già preriscaldato a 180 gradi) e farla cuocere per un'ora e mezza, o comunque finché non risulteranno asciutte e ben cotte (effettuare la prova stecchino).
Una volta cotte, spegnere il forno e lasciarle raffreddare nel forno spento.
Prima di servirle, spolverizzare le Pastiere con dello zucchero a velo.
La vostra Pastiera napoletana è pronta!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.