PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Torta Pinguì Panna e Nutella

Il primo piano della foto non riesce a far capire quanto sia squisita e golosa questa Torta Pinguì Panna e Nutella, una torta che piace a tutte le età, dai bambini ai grandi. In internet ci sono tante versioni della Torta Pinguì Panna e Nutella, questo perché si tratta fondamentalmente di una torta al cacao farcita con abbondante panna e Nutella, ingredienti distintivi di questa torta. Per completare questa torta, poi, useremo una copertura di ganache al cioccolato, ma che potrete sostituire anche con un ulteriore strato di Nutella e panna, se lo gradite.

Questa ricetta è stata realizzata da dOlcis in fundo.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook: clicca su PTT Ricette!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta fredda allo yogurt e fragole oppure Torta nocciolata.

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di dOlcis in fundo
  3. Tipo di piatto: Dolce (Torta)
  4. Calorie: 422 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di cottura:
  6. Tempo totale:
  7. Porzioni: ricetta per circa 20 persone

Ingredienti per preparare la Torta al cacao:

  1. Farina: 12 cucchiai
    Cacao amaro in polvere: 40 gr
  2. Uova: 4
    Zucchero: 12 cucchiai
  3. Olio di semi (circa 160 gr): 1 bicchiere
    Lievito per dolci: 1 bustina

Ingredienti per farcire la Torta Pinguì Panna e Nutella:

  1. Panna da montare: 250 gr
    Nutella: 400 gr

Ingredienti per preparare la ganache:

  1. Panna fresca oppure panna da montare: 250 gr
    Cioccolato fondente: 250 gr
  2. Burro: 30 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare la Torta Pinguì Panna e Nutella sgusciare le uova in una terrina ed aggiungere lo zucchero, lavorare il composto per qualche minuto con delle fruste elettriche, poi aggiungere la farina, un cucchiaio alla volta, e intanto mescolare.

Sciogliere il cacao amaro, precedentemente setacciato, in due cucchiai di acqua calda e, quando non ci saranno più grumi, aggiungere il composto nell'impasto con la farina e mescolare fino ad ottenere un colore omogeneo.

Aggiungere l'olio di semi, il lievito per dolci setacciato, un pizzico di sale e mescolare ancora.

Versare il composto in una teglia larga foderata con carta forno oppure imburrata e infarinata ed infornarlo a 180 gradi per 40 minuti.

A cottura terminata sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente.. Nota: prima di spegnere il forno, con uno stuzzicadenti controllare che la torta all'interno sia asciutta.

Ammorbidire la Nutella a bagnomaria, in acqua calda.

Tagliare la torta per ottenere due dischi dello stesso spessore. Se gradite, potete bagnare la torta con latte e Nesquik (oppure cacao dolce o cacao amaro con zucchero) oppure potete lasciarla al naturale.

Montare la panna e dividerla in due metà uguali.

Sul primo disco di torta al cacao formare un abbondante strato di panna e porre il disco nel congelatore per 15 minuti, per far solidificare la panna.

Poi, spalmare sullo strato di panna uno strato di Nutella e ricoprirla con un altro strato di panna montata.

Per finire, chiudere la torta con l'altro disco di torta al cacao e mettere la torta in frigo.

Nel frattempo, preparare la ganache: versare la panna fresca in un tegame, aggiungere il burro a pezzetti e porre il tegame sul fuoco. Scaldare la panna fino a farle sfiorare il bollore, ma senza farla bollire. A questo punto spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato fondente tritato o spezzettato finemente con un coltello e lavorare il composto per alcuni minuti con una frusta.

Mettere in frigo anche la ganache e lasciarla addensare. Quando la ganache sarà fredda, spalmarla sulla superficie della torta Pinguì, ricoprendone anche i lati.

La vostra Torta Pinguì Panna e Nutella è pronta!

Torta Pinguì Panna e Nutella

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.