- nd
- nd
- nd
- nd
Torta light con mandarini cinesi (kumquat)
La Torta light con mandarini cinesi (kumquat) nasce come dolcetto povero di grassi, ma particolarmente ricco di sapore. E' in effetti una torta rovesciata, ossia una torta che, una volta sfornata, si serve capovolta e la base della torta nella teglia diventa la parte superiore della torta.
A fare da padroni in questa ricetta sono i mandarini cinesi, i kumquat, che sono piccole delizie da assaporare in un solo boccone. I kumquat vengono solitamente mangiati come frutto, oppure vengono soventi utilizzati nella preparazione di liquori. Più di rado vengono invece usati nella preparazione di dolci e oggi ne abbiamo voluto fare appunto uno, più esattamente una golosa torta con i mandarini cinesi sulla superficie.
Se poi siete interessati anche ad altri dolci con i mandarini cinesi, vi lasciamo anche la nostra ricetta dei Mandarini cinesi canditi e quella dei Cioccolatini con mandarini cinesi (kumquat).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Caprese al limone deliziosa oppure Torta sbriciolata.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Torta)
- Calorie: 245 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 7 persone
Ingredienti per preparare la Torta light con mandarini cinesi kumquat:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 135 grFecola di patate: 75 gr
- Zucchero: 135 grLatte di Riso o latte vaccino: 250 gr
- Olio extravergine di oliva: 2 cucchiaiScorza grattugiata di arancia piccola: 2
- Vaniglia in polvere: q.b.Sale: un pizzico
- Lievito per dolci: quasi una bustinaMandarini cinesi (kumquat) kumquat: 25
- Zucchero per la base: 5 cucchiaiZucchero a velo per decorare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Accendere il forno a 180 gradi (modalità statico).
Versare 5 cucchiai di zucchero sulla base di una teglia quadrata di 19 cm di lato e, su fiamma dolce, scioglierlo senza farlo diventare marrone scuro, perché ciò significherebbe che sta bruciando.
Una volta che sarà sciolto, distribuirlo sul fondo della teglia e lasciarlo solidificare.

Quando sarà solido, ungere il bordo della teglia con un poco di burro e spolverarla con un po' di farina.
Lavare i mandarini cinesi e tagliarli a metà, quindi distribuirli sul fondo della teglia.


La preparazione della Torta light con mandarini cinesi kumquat è davvero semplice e veloce: versate tutte le polveri, zucchero e scorza di arancia compresi, in una ciotola ed aggiungere tutti i liquidi e i restanti ingredienti. Vi consiglio di setacciare sempre il lievito per evitare di ritrovarvi con palline di lievito non sciolte nella torta.
A questo punto, semplicemente frullare il tutto per alcuni minuti, fino comunque ad ottenere un bel composto omogeneo.
Versare il composto nella teglia ed infornarlo a 180 gradi (forno preriscaldato) per 40 minuti.


Terminata la cottura, effettuare la prova stecchino per controllare che sia cotta anche all'interno, quindi sfornare la torta e capovolgerla su un piatto per dolci.
Lasciarla raffreddare e, solo appena prima di servirla, spolverarla con dello zucchero a velo. Non aggiungete lo zucchero prima del tempo in quanto dopo un po' non si vedrà più.
La vostra Torta light con mandarini cinesi kumquat è pronta!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Anita ha scritto, 06-02-2020 18:40
Ho fatto questa torta oggi, buonissima! Gustosi i mandarini cinesi, danno alla torta un gusto asprino ma irresistibile, per me che amo i kumquat. Alcuni anni fa, non sapendo di poterli usare nei dolci, li mettevo sotto spirito e li mangiavamo durante l'anno, quest'anno la produzione è stata abbondante e ne sto approfittato per fare anche qualche gradito dolce. Complimenti ragazzi.
PTT Ricette ha scritto, 06-02-2020 18:49
Ciao Anita, mi fa piacere che ti sia piaciuta. Se usi il cerca ricette in alto troverai altre ricette fatte con i kumquat, basta appunto cercare "kumquat". Ci sono i mandarini cinesi canditi e anche dei biscotti. Sai che abbiamo anche noi delle piante di mandarini cinesi? Una abbastanza grande e due più piccole, e, come te, li usiamo per conserve e dolci... ma io li mangio anche freschi, il gusto amarognolo e dolciastro insieme lo amo tantissimo, anzi, faccio fatica a non mangiarli perché li finirei praticamente tutti! A presto.