- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Schiacciata con l'uva
Come ogni anno, con l'uva da vino si può preparare la Schiacciata con l'uva nel periodo che va dalla fine di settembre e l'inizio di ottobre e, ovviamente, a casa nostra appuntamento con questa golosità non manca mai. E' piacevole ritrovare ogni anno questo dolce tradizionale, è piacevole prepararlo per la famiglia, donarlo e gustarlo tutti insieme. Per chi non la conoscesse, non si tratta di una semplice torta all'uva, ma un dolce fatto con due strati di pasta lievitata, simile a quella realizzata per la pizza, ma senza sale e con un pizzico di zucchero, farciti con abbondanti chicchi di uva da vino.
Tradizionalmente per preparare la Schiacciata con l'uva viene usata la varietà Canaiolo Nero, ma potete usare anche altre varietà di uva da vino. L'impasto della Schiacciata con l'uva che vi proponiamo è realizzato con solo un pizzico di lievito di birra, appena 0,3 grammi per una torta golosissima e facile da digerire, perché l'impasto ha avuto tutto il tempo di lievitare a temperatura ambiente. Se nella mia zona l'uva da vino per la schiacciata è molto diffuso, voi potreste non trovarla facilmente. Allora in questo caso potete farla anche con l'uva fragola, che consiglio rispetto all'uva da tavola. Esistono tanti modi per prepararla, c'è chi non usa i semi di anice né il rosmarino e c'è chi, come noi, non rinuncia a questi due sapori.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta chantilly e frutta oppure Torta ricotta, mele e cocco.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Torta, Ricetta toscana)
- Calorie: 160 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 12 persone
Ingredienti per preparare la Schiacciata con l'uva:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 297 grAcqua: 178 gr
- Sale: 1 presaOlio extravergine di oliva: 14 gr
- Lievito di birra fresco: 0.3 grZucchero: 30 gr
Ingredienti per completare la Schiacciata con l'uva:
- Uva nera da vino: 700 grSemi di Anice: q.b.
- Rosmarino fresco: un pocoZucchero: 30 gr
- Olio extravergine di oliva: un filo
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Per preparare la Schiacciata con l'uva vi consiglio di iniziare la sera sera in modo da avere, il pomeriggio seguente, la torta già fredda e da servire. In alternativa, potete iniziare a prepararla di mattina e la completerete verso sera.
Preparate un panetto omogeneo mescolando, anche usando una planetaria, 150 gr di acqua con lo zucchero e il lievito; aggiungete la farina e lavorate ancora l'impasto, fino a quando non sarà diventato omogeneo. A quel punto aggiungete il sale, la restante acqua versata a goccia e, nel frattempo, lavorate l'impasto a velocità un po' più sostenuta. Quando avrete finito l'acqua, aggiungete l'olio extravergine di oliva, sempre versato poco alla volta, a filo. Fate lavorare l'impasto fino a quando non risulterà ben incordato. Riconoscerete un impasto incordato dal fatto che si stacca competentemente dalle pareti della ciotola quando lo sollevate.
Ritrasferite l'impasto in una terrina unta con un filo di olio, copritela con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 9 ore a temperatura ambiente.


Trascorse le 9 ore, riprendete l'impasto e, senza sgonfiarlo, staccate un pezzo di 280 grammi, mettetelo su una superficie leggermente infarinata e formate un pallina in questo modo: prendete un lembo di impasto dalla circonferenza e, allungandolo, portatelo al centro dell'impasto. Poi prendete un altro lembo, sempre dalla circonferenza, e portate anche questo al centro dell'impasto. Continuate così fino a fare un giro completo dell'impasto. Avrete ottenuto una pallina. Sigillate il centro con dei pizzicotti, infarinate la pagnotta e mettetela capovolta (con la parte pizzicata verso il basso) in una cassettina quadrata per piccoli impasti.



Ripetete gli stessi passaggi con l'altro pezzo di impasto, mettendolo in una cassetta diversa e lasciate lievitare gli impasti per 2 ore a temperatura ambiente.


Nel frattempo, lavate l'uva, sgocciolatela e asciugatela delicatamente, poi sgranatela per eliminate i semi e mettetela in una terrina. Se semi non vi danno fastidio, potete anche lasciarli. Una volta sgranata, condite l'uva con un 15 gr di zucchero, semi di anice e in poco di rosmarino fresco tritato.

Ungete una pirofila con un poco di olio extravergine di oliva e capovolgeteci dentro la cassetta con l'impasto più grande, lasciando che l'impasto si stacchi da solo dalla casetta. Poi, con le mani unte, allargatelo piano piano, allungandolo e tirandolo verso il bordo. Non vi preoccupate se diventerà sottile in alcuni punti, va bene così, l'importante è non farlo rompere.


Distribuite sull'impasto metà dose di uva e cospargetela di zucchero (10 gr).

Ora capovolgete sul piano di lavoro l'altro panetto e allargatelo con le dita, pigiando con i polpastrelli, poi trasferitelo nella pirofila con l'uva e allargatelo fino a ricoprire la pirofila.


Con le dita pigiate bene dove i due impasti si sovrappongono ed eliminate la parte di impasto eccedente.


Cospargete sulla superficie la restante uva, completate con una spolverata di semi di anice, lo zucchero (10 gr) e un giro di olio extravergine di oliva.

Infornate la Schiacciata con l'uva e fatela cuocere a 170 per 35 minuti, poi passatrla sotto il grill per 10 minuti circa, in modo da farla dorare in superficie.
Una volta cotta, sfornate la Schiacciata con l'uva e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
La Schiacciata con l'uva è pronta!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.