PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Schiacciata con l'uva fiorentina

La Schiacciata con l'uva fiorentina (chiamata anche Stiacciata con l'uva) è un dolce tradizionale fiorentino preparato durante il periodo della vendemmia. E' un dolce di origini povere, realizzato con ingredienti molto semplici: un impasto simile all'impasto del pane racchiude un ripieno di uva nera, leggermente asprina, addolcita con dello zucchero e condita con un filo di olio di oliva. Per finire, sulla superficie della Schiacciata con l'uva fiorentina verrà fatto ancora uno strato di uva nera con un paio di cucchiai di zucchero ed olio, esattamente come al centro.

Descrittovi la torta, vi sarà chiaro che la Schiacciata con l'uva non ha propriamente il sapore dolce delle classiche torte, ma potremmo definirlo più un dolce non-dolce, un dolce profumato e gustoso grazie all'uva che, in fase di cottura, si è appassita, rilasciando il suo succo. L'uva usata per prepararla è leggermente asprina, come abbiamo detto, e presenta semini all'interno; se non vi piacciono, potete anche usare dell'uva senza semi.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta di ricotta e amaretti oppure Zuccotto glassato vaniglia cacao.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta, Ricetta toscana)
  5. Calorie: 185 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 11 persone

Ingredienti per preparare il primo impasto della Schiacciata con l'uva fiorentina:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 350 gr
    Acqua tiepida: 200 gr
  2. Lievito di birra fresco: 12.5 gr
    Zucchero: 4 cucchiaini
  3. Sale: 1 presa

Ingredienti per completare la Schiacciata con l'uva fiorentina:

  1. Uva nera per schiacciata: 650 gr
    Zucchero: 6 cucchiai
  2. Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare la Schiacciata con l'uva fiorentina bisogna preparare prima la pasta, simile ad un normale impasto per pizza, ma che non renderemo salato.

Versare 200 gr di acqua nel cestello della planetaria ed aggiungere il lievito ed un cucchiaino di zucchero; mescolare con una spatola fino a farli sciogliere ed aggiungere la farina, il restante zucchero ed un pizzico di sale. Azionare l'impastatrice e farla lavorare fino a quando l'impasto non sarà omogeneo o sodo.

Schiacciata con l'uva fiorentina 1

A quel punto, coprire il cestello con pellicola per alimenti e lasciare lievitare l'impasto per circa 2 ore (il volume dovrà più che raddoppiare).

Schiacciata con l'uva fiorentina 2

Nel frattempo lavare l'uva e asciugarla.

Terminato il tempo di lievitazione, accendere il forno a 180 gradi ed ungere con olio di oliva una teglia.

Infarinare una superficie di lavoro; prendere poco più di metà dose di impasto (circa 340 gr) e stenderla con un matterello, ottenendo una sfoglia abbastanza sottile.

Schiacciata con l'uva fiorentina 3

Trasferire la sfoglia nella teglia.

Schiacciata con l'uva fiorentina 4

Ricoprirla con i 2/3 di acini d'uva più grandi. Cospargere sull'uva 2-3 cucchiai di zucchero ed aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva.

Schiacciata con l'uva fiorentina 5
Schiacciata con l'uva fiorentina 6

Ora stendere l'altro pezzo di impasto e usarlo per ricoprire la torta.

Schiacciata con l'uva fiorentina 7

Eliminare la pasta in eccesso con delle forbici da cucina.

Schiacciata con l'uva fiorentina 8

Con le dita creare un cordoncino tutt'intorno (oppure, semplicemente, sigillare i bordi).

Schiacciata con l'uva fiorentina 9
Schiacciata con l'uva fiorentina 10

Distribuire sulla superficie i restanti acini d'uva e premere leggermente per farli un po' affondare nell'impasto. Completare la Schiacciata con l'uva fiorentina cospargendo sull'uva i restanti 2-3 cucchiai di zucchero ed un filo di olio extravergine d'oliva.

Schiacciata con l'uva fiorentina 11

Infornare la Schiacciata con l'uva fiorentina e farla cuocere per 40-45 minuti, avendo cura di farla dorare in superficie (ma non metterla troppo vicino alle resistenze superiori o brucerà l'uva).

Schiacciata con l'uva fiorentina 12
Schiacciata con l'uva fiorentina 13

Una volta cotta, sfornarla e lasciarla raffreddare prima di servirla.

La vostra Schiacciata con l'uva fiorentina è pronta!

Schiacciata con l'uva fiorentina
Schiacciata con l'uva fiorentina 14
Schiacciata con l'uva fiorentina 15
Schiacciata con l'uva fiorentina 16
Schiacciata con l'uva fiorentina 17

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.