- nd
- nd
- nd
- nd
Zuppa di grano saraceno e cavolfiore
In questi giorni fa freddissimo e tira un vento indescrivibile, insomma, un'occasione perfetta per coccolarci in casa al caldo con una squisita Zuppa di grano saraceno e cavolfiore, leggermente piccantina.
La Zuppa di grano saraceno e cavolfiore è adatta a tutti, agli intolleranti al glutine, al lattosio, a chi è a dieta e a chi è vegetariano o vegano. Per gli ingredienti usati (tipo e dose) e la preparazione, abbiamo inserito la ricetta della Zuppa di grano saraceno e cavolfiore tra le ricette dietetiche.
Il grano saraceno è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poligonacee, è una pianta molto resistente che cresce in climi freddi e umidi. I semi di questa pianta sono chicchi triangolati, che si possono consumare interi o sotto forma di farina. Generalmente per tradizione vengono considerati cereali i semi di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee, quindi in questo senso il grano saraceno non è un cereale, ma possiamo considerarlo uno pseudo-cereale in quanto, per usi e caratteristiche, è simile ai cerali.
Il cavolfiore, invece, è una pianta appartenente al gruppo dei cavoli e la parte commestibile del cavolfiore è l'infiorescenza centrale. Il cavolfiore è ricco di sali minerali, vitamina C, acido folico e fibra alimentare.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Paccheri con carciofi e pancetta oppure Ditali con broccoletti e salsiccia.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Zuppe e Minestre)
- Calorie: 295 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Zuppa di grano saraceno e cavolfiore:
- Grano saraceno decorticato: 250 grCavolfiore: 300 gr
- Dado vegetale (senza glutine né lattosio): 1Polpa di pomodoro: 130 gr
- Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai colmiScalogni: 1
- Basilico: q.b.Peperoncino sminuzzato: un poco
- Trito per soffritto - carota, sedano e cipolla: q.b.Acqua: 800 gr
- Pepe: un pocoSale (se necessario): q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Zuppa di grano saraceno e cavolfiore iniziamo dalla preparazione del brodo: versare l'acqua in una pentola, aggiungere l'olio e, sul fuoco, portarla ad ebollizione facendo sciogliere il dado. Poi spegnere il fuoco.
Intanto, lavare il cavolfiore, tagliare le cimette a pezzettini e farle sgocciolare.

Tritare lo scalogno abbastanza finemente.

Versare il grano saraceno in una colino e sciacquarlo sotto acqua corrente.
In un'altra pentola (capiente) versare due cucchiai colmi di olio, aggiungere lo scalogno tritato, il trito per soffritto e farlo soffriggere su fiamma dolce, amalgamando spesso per non farlo attaccare alla pentola.

Quando la cipolla sarà trasparente e appassita, aggiungere il grano saraceno e farlo tostare qualche minuto, amalgamando ed evitando di farlo attaccare alla pentola.

Poi aggiungere la polpa di pomodoro, il brodo, il basilico tritato, il peperoncino sminuzzato e mescolare.

Aggiungere quindi le cimette di cavolfiore.

Far cuocere la Zuppa di grano saraceno e cavolfiore per 30 minuti coprendo la pentola con coperchio e su fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per non fare attaccare il grano saraceno alla pentola. Se necessario, aggiustare di sale.
Terminata la cottura, servire la Zuppa di grano saraceno e cavolfiore con del pepe appena macinato. Se gradite (e se non siete vegani, vegetariani o intolleranti al lattosio), potreste aggiungere anche del pecorino grattugiato.
La vostra Zuppa di grano saraceno e cavolfiore è pronta!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.