- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Zuppa di grano saraceno e ceci
Avevo dei ceci secchi ed ho deciso di usarli per preparare una gustosa zuppa con il grano saraceno. Ecco quindi la Zuppa di grano saraceno e ceci, una zuppa davvero semplice, fatta con brodo vegetale, scalogni e basilico.
Il grano saraceno è un cereale conosciuto anche come fagopiro e formentino e, a dispetto del nome, non ha nulla a che fare con il grano di frumento; il grano saraceno appartiene alla famiglia delle poligonacee e non delle graminacee, come si potrebbe pensare. Non contenendo glutine, la Zuppa di grano saraceno e ceci è naturalmente priva di glutine.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Risotto ai carciofi oppure Risotto zucca e gamberetti.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Zuppe e Minestre)
- Calorie: 384 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare la Zuppa di grano saraceno e ceci:
- Grano saraceno decorticato: 170 grCeci cotti: 400 gr
- Brodo vegetale: q.b.Basilico: qualche foglia
- Scalogni grandi: 2Pepe: un poco
- Olio extravergine di oliva: un filo
Ingredienti per completare:
- Parmigiano Reggiano: un poco
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Zuppa di grano saraceno e ceci potete usare sia i ceci secchi che i ceci precotti.
Se si usano i ceci secchi, come abbiamo fatto noi, metterli in ammollo la sera prima in acqua fresca dopo averli sciacquati. Coprire la terrina con un piatto o un coperchio.
Il giorno dopo, far soffriggere in olio extravergine di oliva gli scalogni tritati, facendoli appassire un po', poi aggiungere i ceci, abbondante brodo e far cuocere i ceci fino a cottura.
Se invece si usano i ceci precotti, saltare l'ammollo e iniziare direttamente dal far soffriggere gli scalogni. Ovviamente, i ceci in questo caso non devono cuocere troppo, sono già cotti, basterà portare ad ebollizione il brodo.

Quando i ceci saranno pronti, lavare le foglie di basilico, tagliarle a listarelle e aggiungerle nel tegame.

Sciacquare il grano saraceno (io solitamente uso un colino) e aggiungerlo ai ceci, coprire la pentola con un coperchio e far cuocere il grano saraceno. Per il tempo di cottura, controllate le informazioni riportate sulla confezione, comunque orientativamente occorreranno circa 15 minuti di cottura.
Quando la Zuppa di grano saraceno e ceci sarà pronta, servirla con una spolverata di parmigiano Reggiano.
La vostra Zuppa di grano saraceno e ceci è pronta!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.