PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Zuppa di grano saraceno e patate

Era da tanto che non preparavo una zuppa di grano saraceno, oggi ho provato una ricetta semplice ma molto saporita: la Zuppa di grano saraceno e patate. Preparare il grano saraceno è davvero semplice, basta farlo bollire con gli altri ingredienti, proprio come si fa con il riso, fino ad assorbimento dell'acqua.

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum), che crecse nei climi freddi dell'Europa orientale ma è diffuso anche nel Nord Italia, è uno pseudo-cereale, ossia un cereale che non appartiene alla famiglia delle Graminaceae, bensì alla famiglia delle Poligonaceae ma, proprio come il grano, il farro e gli altri cereali, dal grano saraceno si ricava farina per la produzione di lievitati e altre preparazioni, che sono stati fonte di sostentamento per le popolazioni. Con il grano saraceno si preparano tradizionalmente i pizzoccheri e la polenta taragna (piatti della Valtellina).

Il grano saraceno con contiene glutine, quindi può essere consumato dai soggetti celiaci. E' ricco di magnesio, ferro e fibre, e, in particolare, contiene rutina, un antiossidante che aiuta a proteggere l'elasticità dei capillari. Altra caratteristica importante del grano saraceno è che contiene tutti e 8 gli aminoacidi essenziali, che sono i mattoncini necessari per la costruzione delle proteine, inoltre contiene un alto contenuto di lisina, che invece è ridotta negli altri cereali.

In questa ricetta abbiamo usato il grano saraceno decorticato, che troverete facilmente nei supermercati e market. Il grano saraceno grezzo o vestito presenta un rivestimento duro che lo ricopre (detta cuticola o scafo), di colore bruno, che arriva anche ad essere di colore nero. Questi semi sono difficili da mangiare, sono gommosi e indigeribili anche dopo la cottura. Una volta sbramati, i semi di grano saraceno saranno mangiabili, teneri e facili da cucinare e il loro colore sarà bruno chiaro.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Linguine con polpo e olive nere oppure Fusilli con tonno, radicchio e mais.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Primo (Zuppe e Minestre)
  5. Calorie: 442 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 3 persone

Ingredienti per preparare la Zuppa di grano saraceno e patate:

  1. Grano saraceno decorticato: 250 gr
    Scalogni grandi: 1
  2. Trito per soffritto - carota, sedano e cipolla: abbondante
    Patate: 280 gr
  3. Dado vegetale: 1
    Basilico tritato: q.b.
  4. Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
    Acqua: 750 gr
  5. Pepe: un poco
    Pecorino grattugiato: 2 cucchiai
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Zuppa di grano saraceno e patate 6

Per preparare la Zuppa di grano saraceno e patate tritare lo scalogno e metterlo in una pentola con l'olio (fiamma dolce), aggiungere il trito per soffritto (che potete fare in casa con della carota e del sedano), il basilico tritato e fare appassire il tutto mescolando spesso.

Zuppa di grano saraceno e patate 1

Intanto lavare, sbucciare due patate grandi e tagliarle a cubetti (ne occorrono circa 280 grammi).

Pesare 250 gr di grano saraceno e sciacquarlo in un colino, poi aggiungerlo nella pentola, mescolare e farlo tostare per qualche minuto.

Zuppa di grano saraceno e patate 2

Aggiungere nel grano saraceno i cubetti di patate e mescolare.

Zuppa di grano saraceno e patate 3

Quindi aggiungere l'acqua fredda, il dado spezzettato e far cuocere il tutto per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, coperto con coperchio.

Zuppa di grano saraceno e patate 4

Non dovrebbe essere necessario salare ulteriormente, in caso contrario, aggiustare di sale.

Quando la Zuppa di grano saraceno e patate sarà pronta, impiattarla, aggiungere una macinata di pepe, del pecorino grattugiato a piacere e servirla.

La vostra Zuppa di grano saraceno e patate è pronta!

Zuppa di grano saraceno e patate 7
Zuppa di grano saraceno e patate
Zuppa di grano saraceno e patate 5

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.