- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Sale al rosmarino
Il Sale al rosmarino, con sale rosa dell'Himalaya integrale, è uno dei tanti modi che abbiamo per conservare il rosmarino. Io ho sempre acquistato il sale al rosmarino, che uso molto volentieri per speziare alcuni piatti, soprattutto le carni arrosto e le patate (arrosto, fritte o lesse) e farlo in casa è stata un'idea che mi è piaciuta tantissimo. Perché non l'ho pensato prima?
Ci sono diverse ricette in internet, ho visto che c'è chi fa seccare il rosmarino nel forno prima di unirlo al sale, poi c'è chi trita sale e rosmarino insieme e poi mettere il tutto direttamente nei barattoli, e anche una ricetta che prevede la cottura in padella del sale con i rametti si rosmarino.
Io ho preferito fare a modo mio, seguendo il mio intuito, considerato anche il sale al rosmarino che già acquistavo, quindi ho frullato tutto insieme ma ho fatto essiccare il sale e il rosmarino a temperatura molto bassa, quindi dolcemente e per un periodo più lungo, in modo da eliminare l'umidità presente nel sale e nel rosmarino. Frullare il rosmarino fresco con il sale aiuta a non disperdere preziosi benefici, che vengono invece assorbiti dal sale.
Il sale al rosmarino è anche un dono che sarà sicuramente apprezzato dai vostri cari e prepararlo in casa è davvero semplice. Una volta messo nei barattoli, occorre solo un nastrino o un filo di rafia, un bigliettino e il vostro dono è pronto!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pesto di basilico oppure Olio al basilico.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Condimento
- Calorie: 0 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 1 persone
Ingredienti per preparare il Sale al rosmarino:
- Rosmarino fresco: 60 grSale rosa dell'Himalaya: 160 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare il Sale al rosmarino lavare accuratamente il rosmarino sotto acqua corrente, poi lasciarlo asciugare tutta la notte rimettendolo in un vaso con un po' di acqua.
Quando sarà asciutto, ricavare dai rametti i soli aghi, scartando le parti legnose ed eventuali aghi rovinati o con le punte nere.

Trasferire il rosmarino in un mixer , aggiungere i 2/3 di sale e tritare il tutto per qualche minuto, facendo così sminuzzare il rosmarino. Poi aggiungere il restante sale e tritare ancora in po'.

Intanto accendere il forno a 50 gradi e foderare con carta forno una teglia.
Trasferire il sale al rosmarino nella teglia e livellarlo.

Poi, infornarlo e farlo asciugare per circa 45 minuti.
Trascorsi i primi 20 minuti, con un cucchiaio amalgamare il sale al rosmarino e noterete che il sale si attacca la cucchiaio. E' normale, vuol dire che è ancora umido. Far continuare la cottura per altri 25 minuti e mescolare ancora.

A questo punto, trasferire il sale a rosmarino nuovamente nel mixer e frullare ancora per alcuni minuti, quindi farlo asciugare nel forno per altri 15-20 minuti, sempre a temperatura molto bassa.

Quando il sale vi sembrerà asciutto, spegnere il forno e lasciare raffreddare il sale (così eventuale altra umidità verrà eliminata).
Quando sarà pronto, trasferire il sale al rosmarino in un barattolo pulito e tapparlo con coperchio.
Il vostro Sale al rosmarino è pronto!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Giovanna ha scritto, 22-06-2018 22:47
Ho scoperto ora questa ricetta e mi spiace non averla vista prima perché ho sempre acquistato il sale aromatizzato quando invece potevo farlo in casa in modo così semplice e con il rosmarino del mio giardino. Il sale aromatizzato lo uso in particolare per insaporite le patate al forno o lessate, sul pollo arrosto e in altre ricettine. Siete veramente grandi! Mi metto subito all'opera, grazie!