PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Marmellata di cipolle in agrodolce

La ricetta che vi proponiamo in questa pagina è una sfiziosa marmellata in agrodolce da gustare con i formaggi: è la Marmellata di cipolle in agrodolce. Farla è davvero semplice e potete utilizzare qualsiasi tipo di cipolle... noi abbiamo usato le cipolle rosse, ma contiamo di rifarla presto anche con le cipolle rosse di Tropea, che adoriamo. Per realizzarla, oltre alle cipolle e allo zucchero, occorre dell'aceto rosso e del vino rosso. Preparatela anche voi e stupite i vostri ospiti a tavola con una preparazione dal gusto agrodolce che li conquisterà certamente.

Cos'è lo zucchero mascobado o muscovado? Lo zucchero mascobado (anche chiamato muscovado) è uno zucchero di canna integrale di colore scuro, leggermente umido e appiccicoso. Lo riconoscere facilmente nel supermercato proprio per il suo colore marroncino scuro. Se non riuscite a trovarlo, potete usare un altro zucchero di canna integrale.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Polpette di lenticchie vegetariane oppure Plumcake salato con wurstel, olive ed Emmenthal.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Secondo, Antipasto - (Marmellate e Confetture)
  5. Calorie: 57 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 30 persone

Ingredienti per preparare la Marmellata di cipolle in agrodolce:

  1. Cipolle rosse: 1 kg
    Zucchero mascobado o altro zucchero di canna integrale: 100 gr
  2. Zucchero semolato: 270 gr
    Vino bianco secco: 150 gr
  3. Aceto di vino rosso: 140 gr
    Acqua: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Marmellata di cipolle in agrodolce 9

Prima di iniziare la preparazione della Marmellata di cipolle in agrodolce, leggere gli articoli La sterilizzazione delle conserve (bagnomaria) e sottovuoto (clicca sul link per leggere l'articolo) e La sterilizzazione dei barattoli (clicca sul link per leggere l'articolo). Di particolare importanza sono i suggerimenti dell'articolo del ministero: linee guida del Ministero della Salute sulla corretta preparazione delle conserve fatte in casa (clicca sul link per leggere l'articolo).

Per preparare la Marmellata di cipolle in agrodolce sbucciare le cipolle e poi tagliare ciascuna cipolla a metà e quindi a fette non troppo spesse. Dovrete ottenere 1 kg di cipolle affettate.

Marmellata di cipolle in agrodolce 1

In una pentola di 24 cm di diametro versare il vino, l'aceto, lo zucchero mascobado, lo zucchero semolato e mescolare.

Marmellata di cipolle in agrodolce 2

Aggiungere le cipolle, coprirle di acqua a filo e mescolare.

Marmellata di cipolle in agrodolce 3

Accendere il fuoco e iniziare la cottura delle cipolle con coperchio. Lasciarle cuocere per circa 2 ore, poi togliere il coperchio e lasciar evaporare tutta l'acqua.

Ecco le cipolle in agrodolce a metà cottura.

Marmellata di cipolle in agrodolce 4

Occorreranno in totale circa 2,5-3 ore di cottura e, alla fine, otterrete delle cipolle caramellate su un fondo di cottura abbastanza asciutto, come si vede nella foto in basso.

Marmellata di cipolle in agrodolce 5
Marmellata di cipolle in agrodolce 6

Mescolate spesso per evitare di farle attraccare alla pentola, soprattutto negli ultimi minuti di cottura.

Arrivati a questo punto, è il momento di invasare: versare la Marmellata di cipolle in agrodolce nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e fatti asciugare e tapparli con delle capsule nuove e precedentemente sterilizzate.

Potete usare 2 barattoli grandi da 250 ml e uno piccolo da 150 ml, oppure 3 barattoli da 250 ml. Capovolgere i barattoli a testa in giù e lasciarli raffreddare per tutto il giorno o tutta la notte. Una volta freddi, rimetterli a testa in su e verificare che si sia formato il sottovuoto pigiando al centro della capsula.

Se volete, potete effettuare una seconda sterilizzazione mettendoli in una capiente pentola e facendoli bollire per 20 minuti, senza coperchio. Trascorso questo tempo, spegnere il fuoco e lasciarli raffreddare nell'acqua bollente con un coperchio.

Marmellata di cipolle in agrodolce 7

Una volta aperto un barattolo di Marmellata di cipolle in agrodolce, metterlo in frigo e consumarlo entro una settimana. I barattoli sottovuoto, invece, si conservano per diverse settimane.

La vostra Marmellata di cipolle in agrodolce è pronta!

Marmellata di cipolle in agrodolce
Marmellata di cipolle in agrodolce 8
Marmellata di cipolle in agrodolce 10

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.