- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Fagiolini all'aglio, olio e aceto
Tra le ricette più semplici da fare con i fagiolini verdi, troviamo i Fagiolini all'aglio, olio e aceto, un contorno non solo semplice da preparare, ma anche molto saporito, proprio grazie al condimento. Se non amate l'aceto o se non potete consumarlo, potete usare al suo posto il succo di mezzo limone piccolo. Amate l'origano? Aggiungetelo nel condimento!
I fagiolini sono un ortaggio prodotto da una pianta della varietà del fagiolo e si consumano interi, ossia con il baccello. In questa ricetta useremo i fagioli verdi, che sono anche i più diffusi, ma esistono anche fagiolini di altri colori, ad esempio quelli giallognoli, ma esistono anche fagiolini viola. I fagiolini possono poi variare a seconda della larghezza e della lunghezza del baccello: possono quindi essere sottili e più o meno lunghi (anche molto lunghi in alcune varietà chiamate fagioli stringhe o fagioli serpente, proprio a descrizione della loro particolare lunghezza) oppure possono essere larghi e piatti (i fagioli di queste ultime varietà sono chiamati anche fagioli mangiatutto).
Tornando alla nostra ricetta, per preparare i Fagiolini all'aglio, olio e aceto potete usare i fagiolini freschi oppure, come abbiamo fatto noi, potete usare quelli congelati. Seppur si presterebbero alla ricetta anche i fagiolini lessi già pronti (quelli in barattolo, per intenderci), vi consigliamo comunque di provarla almeno con quelli congelati, che, rispetto a quelli precotti, risultano poi meno morbidi e di sapore certamente diverso. Provare per credere!
Come sempre, scriveteci nei commenti se provate la nostra ricetta dei Fagiolini all'aglio, olio e aceto e se avete suggerimenti e/o varianti preferite. Ci vediamo alla prossima ricetta, a presto!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Rotolo di mozzarella oppure Farinata.
Informazioni:
- Difficoltà: facile
- Tipo di piatto: Secondo, Contorno
- Calorie: 109 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare i Fagiolini all'aglio, olio e aceto:
- Fagiolini surgelati: 450 grOlio extravergine di oliva: 20 gr
- Aceto: 20 grAglio (circa 5-7 gr): 2 spicchi
- Sale: q.b.Origano (facoltativo): q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Per preparare i Fagiolini all'aglio, olio e aceto versate circa 300 ml di acqua in una pentola, aggiungete i fagiolini ancora surgelati, salate e coprite con coperchio. Fate cuocere i fagiolini a fiamma bassa per circa 40-45 minuti. Per evitare di farli cuocere troppo, controllateli dopo i primi 25 minuti di cottura. In alternativa, potete portare ad ebollizione dell'acqua salata e, quando bolle, versateci dentro i fagiolini. In questo secondo caso la cottura durerà all'incirca 20 minuti dalla ripresa dell'ebollizione. Leggere comunque anche le indicazioni riportate sulla confezione, che potrebbero suggerire un procedimento e dei tempi di cottura diversi.
Una volta cotti, scolate i fagiolini e lasciateli raffreddare completamente oppure lasciateli stiepidire un po' se volete servirli ancora tiepidi.
Versate in una piccola ciotola l'olio di oliva, aggiungete del sale, l'aceto e i due spicchi di aglio (uno o due spicchi piccoli oppure uno grande, dipende anche dal vostro gusto) tritati con lo spremiaglio o comunque finemente tritati. Potete aggiungere anche dell'origano se lo gradite. Se volete, poi, potete provarli anche nella versione con il succo di limone, che sostituirà l'aceto. Mescolate il tutto.

Versate il composto sui fagiolini e mescolateli, quindi serviteli. Se i fagiolini sono teneri e non volete rovinarli mescolando, coprite la terrina con un piatto o una pellicola per alimenti ed agitatela per distribuire il condimento in modo omogeneo. Il condimento si distribuirà e i fagiolini non si rovineranno.
I Fagiolini all'aglio, olio e aceto sono pronti!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.