PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Taralli lucani

Oggi mi sono cimentata nella preparazione dei Taralli lucani con i finocchietti, seguendo la ricetta e i consigli della mia cara amica Antonella. Se anche voi volete conoscerla e provare le sue ricette, visitate il suo blog Nove forchettate e mezzo oppure la sua pagina Facebook.

I Taralli lucani sono pezzetti di impasto preparati con ingredienti semplicissimi, tra l'altro generalmente sempre disponibili in casa: acqua, uova, olio di oliva, farina, sale e finocchietti. I taralli crudi vengono prima cotti in acqua, poi lasciati un po' asciugare e, per finire, vengono cotti nel forno. I Taralli lucani sono davvero semplici da preparare e vi assicuro che non smetterete di mangiarli, uno tira l'altro! Sono perfetti da preparare come snack oppure anche per una festa.

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Bare tramezzino oppure Insalata di uova.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Antipasto (Snack)
  5. Calorie: 338 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 8 persone

Ingredienti per preparare i Taralli lucani:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 500 gr
    Uova: 1
  2. Olio extravergine di oliva: 100 gr
    Acqua: 125 gr
  3. Finocchietti (13 gr di semi): 4 cucchiaini
    Sale: 1 cucchiaino
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare i Taralli lucani sgusciare un uovo nel cestello della planetaria, aggiungere il sale, l'olio, i semi di finocchietti, l'acqua e la farina setacciata.

Impastare tutto con la planetaria per 10 minuti. Se non si possiede una planetaria, impastare a mano il tutto per circa 15 minuti. Otterrete un impasto abbastanza malleabile.

Avvolgere l'impasto in pellicola per alimenti e lasciarlo riposare per un'ora.

Taralli lucani 5

Terminata l'ora di riposo, prendere una pentola capiente e versarci dentro abbondante acqua; porla sul fuoco e portare l'acqua ad ebollizione.

Prendendo un pezzetto di impasto alla volta, stenderli e formare un cordoncino di circa 1 cm di diametro, che taglierete alla lunghezza di circa 12 cm. Ogni volta che staccate un pezzo di impasto dal panetto, ricordate di riavvolgere il restante panetto nella pellicola, in modo da non farlo seccare.

Taralli lucani 10

Ripiegare i cordoncini formando una "elle" e, per non farli staccare, pigiare al centro con uno stecco per spiedini, accertandosi che le due parti siano ben sigillate. Io ho usato la parte posteriore della forchettina arancione che vedete in foto.

Taralli lucani 6
Taralli lucani 7

Quando l'acqua bolle, metterci dentro 5-6 sagome (dipende anche dal diametro della pentola) ed attendere che tornino in superficie. Evitate di cuocerne troppi insieme o potrebbero attaccarsi tra loro. Quando i taralli bolliti verranno a galla, prelevarli con una schiumarola e, una volta sgocciolati, metterli ad asciugare su un panno pulito e asciutto.

Taralli lucani 8

Lasciare asciugare i taralli bolliti per 1 ora, 1 ora e mezza.

Taralli lucani 9

Foderare una placca con della carta forno ed accendere il forno a 190 gradi.

Disporre nella teglia i taralli bolliti ed infornarli; farli cuocere per circa 40 minuti, stando attenti a non farli scurire troppo. I taralli di diametro maggiore, dovranno cuocere un po' in più. Con le dosi di questa ricetta ho infornato due placche. Terminata la cottura anche della seconda placca di tarallucci, abbassare la temperatura del forno a 160 e, tutti insieme, farli biscottare ancora 10 minuti.

Taralli lucani 1

Lasciarli poi raffreddare su una gratella.

I vostri Taralli lucani sono pronti!

Se non consumati subito, conservare i tarallucci lucani in una busta ben chiusa.

Taralli lucani 2
Taralli lucani
Taralli lucani 4
Taralli lucani 3

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • Antonella ha scritto, 10-10-2015 11:13

    E' bello ritrovarli qui. Ben detto, uno tira l'altro: sono molto saporiti!

    • PTT Ricette ha scritto, 11-10-2015 10:50

      Antonella buongiorno :) Dopo averli fatti in tre gusti, penso proprio di poterlo confermare (e finiscono sempre alla velocità della luce). Buona domenica cara.

Clicca qui per lasciarci un commento