- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Funghi champignon trifolati
Ecco un classico della cucina italiana, i Funghi champignon trifolati, un primo piatto molto semplice e fatto con pochi ingredienti: per preparare questo piatto occorrono infatti dei funghi champignon (potete usarli freschi o surgelati), olio extravergine di oliva, sale e spezie, in particolare aglio, pepe e prezzemolo.
I funghi Champignon sono dei funghi commestibili molto diffusi, originari dell'Europa centrale. Come quasi tutti gli altri ortaggi, sono un alimento ipocalorico, quindi possono essere consumati durante le diete, inoltre sono ricchi di vitamine e minerali, ricordiamo la Vitamina D, la Vitamina B2 o Riboflavina, il potassio, il ferro e il selenio.
I funghi Champignon possono essere preparati in vari modi: possono essere consumati crudi in insalate, ad esempio anche solo con Grana Padano o Parmigiano Reggiano in scaglie, oppure possono essere fritti, grigliati e aggiunti in salse, primi piatti e zuppe.
Vi lascio quindi alla ricetta dei Funghi champignon trifolati, provateli, mi raccomando, e ci vediamo alla prossima ricetta!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Peperoni e carote in padella oppure Patate al forno con olive, scalogni e pesto.
Informazioni:
- Difficoltà: facile
- Tipo di piatto: Contorno
- Calorie: 108 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare i Funghi champignon trifolati:
- Funghi Champignons: 400 grAglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: q.b.Pepe: q.b.
- Sale: q.b.Olio extravergine di oliva: 15 ml
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziate la preparazione dei Funghi champignon trifolati eliminando con un coltello la parte finale del gambo con la terra. Eliminate anche eventuali altrui residui si terriccio e macchie dei funghi.
Mettete i funghi in un colapasta o in una bacinella e lavateli (*) sotto acqua corrente passandoli uno a uno sotto l'acqua, strafilandoli con le mani delicatamente ma eliminando ogni residuo di terriccio. Non lasciate i funghi immersi nell’acqua a lungo, sciacquateli al momento e sgocciolateli.
(*) Lavare o non lavare i funghi? E' vero che i funghi non vanno lavati? Generalmente si sconsiglia di lavarli perché potrebbero assorbire acqua, che poi rilascerebbero in fase di cottura. Tuttavia un veloce passaggio sotto acqua fresca, senza lasciarli in ammollo, insomma, non pregiudica la qualità dei funghi, inoltre vi garantirà di eliminare residui di terra che magari poco si vedono ad occhio nudo, nonché pulirli da eventuali altri residui. Ad ogni modo, a voi la scelta su come pulirli e se sciacquarli con acqua o cuocerli direttamente.
Con un coltello affilato tagliate i funghi in pezzi che siano all'incirca della stessa grandezza: tagliate quindi i funghi più grandi in 4 o 6 pezzi, quelli medio-piccoli tagliateli a metà e quelli piccoli potete anche lasciarli interi.
Non tagliatateli troppo piccoli perché i funghi si riducono molto durante la cottura, perdendo circa il 40% del loro peso. Se li lasciate grandicelli otterrete dei bei funghetti a pezzetti anche dopo la cottura.
Una volta tagliati tutti i funghi, possiamo procedere con la cottura. Schiacciate un aglio (noi ne abbiamo usati due, voi regolatevi a seconda del vostro gusto) oppure tritatelo finemente, come preferite, poi versate l'olio extravergine di oliva in una capiente padella antiaderente e scaldatelo.
Quando l'olio sarà bel caldo, aggiungete i funghi e l'aglio e fate cuocere mescolando saltuariamente, sempre senza coperchio per tutta la durata della cottura. Lasciate la fiamma vivace, in questo modo l'acqua che i funghi rilasciano evaporerà velocemente e i funghi non lesseranno. Solo se vedete che tendono a dorare troppo, abbassate un po' la fiamma.
Trascorsi 10-12 minuti, salateli e assaggiateli.
Se sono cotti, aggiungete del prezzemolo tritato e una macinata di pepe, poi date ancora una mescolata. In caso contrario, fateli cuocere ancora pochi minuti prima di aggiungere pepe e prezzemolo.
Impiattate i Funghi champignon trifolati eliminando l'aglio, se lo avevate lasciato intero.
I Funghi champignon trifolati sono pronti!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.