- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Olive nere essiccate al forno
La ricetta delle Olive nere essiccate al forno, condite solo con olio e sale, è una ricetta che mi è stata insegnata da mia suocera e da sua madre (la mia adorata nonnina sempre sorridente), che la realizzava tanti, tanti anni fa, quando, con il nonno, vivevano nelle campagne pistoiesi.
Dopo tanti anni, quando arriva il tempo della raccolta delle olive, verso ottobre-novembre, con delle olive appositamente raccolte, si preparano queste Olive nere essiccate al forno, che noi condiamo solo con olio e sale, ma potrebbero essere condite anche con un pizzico di peperoncino secco, aglio, spezie secche, semi di finocchietto o la buccia di un'arancia tagliata sottile (i diversi modi di condirle variano a seconda della zona d'Italia).
Questa è una ricetta antica, risale a quando le donne in campagna seccavano le olive in cestini di vimini poggiati su un calorifero o su una stufa, e in questo modo venivano fatte essiccare per giorni. Talvolta, dopo aver cotto il pane, si usava anche il forno a legna spento ma ancora caldo per farle seccare.
Con la stessa ricetta possono essere essiccate anche le olive verdi, che verranno poi condite allo stesso modo.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Caponata siciliana oppure Peperoni al forno (2).
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Contorno, Antipasto
- Calorie: 235 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 10 persone
Ingredienti per preparare le Olive nere essiccate al forno:
- Olive nere da olio (fresche): 1 kgOlio extravergine di oliva: 30 gr
- Sale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:




Per preparare le Olive nere essiccate al forno occorre scegliere, direttamente dagli alberi, le migliori olive nere integre, le più grandi, non ammaccate e senza parassiti. E' importante, infine, che gli alberi non abbiano ricevuto nessun tipo di trattamento chimico antiparassitario.

Una volta scelte con cura, metterle in una terrina e lavarle con le mani con cura sotto acqua corrente, scolandole più volte.
In una terrina di vetro preparare una soluzione con acqua e aceto bianco di mele o di uva (50% di acqua e 50% di aceto), metterci dentro le olive e lasciarle in ammollo per 20 minuti.

Scolare le olive e sciacquarle con abbondante acqua corrente, poi scolarle, trasferirle su un canovaccio di cotone pulito e tamponarle per rimuovere l'acqua.
Intanto, accendere il forno al minimo (70 gradi, statico) e foderare una placca con della carta forno e metterci sopra le olive, formando un unico strato.
Infornare le olive e farle seccare nel forno per circa 4 ore, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto. Poi spegnere il forno e lasciare le olive al caldo.
L'indomani, riaccendere il forno e ripetere, lasciando stavolta le olive in forno per circa 3 ore, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto. Trascorse le tre ore, spegnere il forno e lasciare le olive al caldo.
Al termine dell'essiccazione, le olive devono presentarsi asciutte e grinzose (ma non completamente disidratate, o non avrete nulla da staccare dal nocciolo!). Se sono pronte, possiamo procedere con la preparazione, in caso contrario, sarà opportuno farle seccare ancora nel forno.

Le olive che si intendono condire e consumare in pochi giorni, trasferirle in una terrina, condirle con un filo di olio e sale e mescolare bene fino a quando l'olio ricoprirà tutte le olive. Se volete, come abbiamo scritto nell'introduzione, potreste aggiungere anche altre spezie.
A questo punto, sarà possibile trasferire le olive in vasetti ben puliti ed asciutti, senza aggiungere altro olio (non occorre ricoprirle di olio, infatti).

Conservare le olive condite in frigo e consumarle entro una settimana circa. Le olive essiccate e non condite possono essere conservate in sacchetti di stoffa per poi condirle in un secondo momento.
Le vostre Olive nere essiccate al forno sono pronte!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 6 commenti:
Cinzia ha scritto, 14-11-2019 21:36
Non sono amare?
PTT Ricette ha scritto, 14-11-2019 22:05
Ciao Cinzia, sì, le prove da olio conservano un po' del caratteristico gusto amarognolo, ma sono davvero deliziose. É la loro caratteristica. Se hai modo di provarle te le consiglio, poi ammetto che è anche una questione di gusti. Facci sapere semmai...
Rita ha scritto, 19-12-2019 17:23
Salve io le ho lavate bene, asciugate e messe in teglia quasi ricoperte con il sale grosso e infornate per 3 volte. Le ho scelte dal sale e messe in barattolo. Domanda: per una lunga conservazione mi consiglia di ricoprire d'olio oppure lasciarle senza niente e condirle al momento?
PTT Ricette ha scritto, 19-12-2019 17:57
Salve Rita, mi spiace, non ho mai eseguito la ricetta come l'ha descritta, non vorrei darle un'indicazione sbagliata guastandole la conserva, giacché le olive conservano comunque un po' di acqua, anche dopo averle passate in forno. Quello descritto è l'unico metodo che usiamo per conservare le olive: la ricetta prevede una semplice leggera essiccazione in forno, ma senza sale. Una volta passate nel forno, possono essere condite e consumate oppure possono essere conservate (sempre senza condimento) in freezer in sacchetti e consumate durante l'anno previa cottura veloce (basta passarle qualche minuto in un padellino e poi condirle). Mi spiace non esserle d'aiuto.
Sapia volpicella ha scritto, 15-12-2020 08:22
Le olive nere essiccate al forno che metteremo da parte in un sacchetto di stoffa per essere condite più tardi, come si deve conservare il sacchetto ? In frigo ?
PTT Ricette ha scritto, 15-12-2020 10:15
Ciao Sapia, se le hai essiccate nel forno e se sono tante, ti consiglio più di metterle chiuse in un sacchetto per freezer e riporle nel congelatore, così si conserveranno per un anno e potrai cucinarle man mano, ad esempio anche passate velocemente in padella con il sugo (bastano davvero pochissimi minuti per farle scongelare). Se la dose è piccola, puoi anche già condirle e metterle in un vasetto in frigorifero, le consumerai giorno per giorno. Il sacchetto di stoffa è meglio se lo tieni a temperatura ambiente, non in frigo.Ti direi di non conservarle a lungo in frigorifero perché comunque non sono completamente secche. Ciao.