- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Come congelare le Olive nere da olio
E' tempo di olive e state cercando metodi per conservare le olive? Noi vi spieghiamo Come congelare le Olive nere da olio in modo semplice, così da ottenere una conserva di olive da usare per preparare antipasti e contorni da ora fino all'anno prossimo.
Qualche sera fa una nostra amica ci ha detto che nella sua famiglia congelano le olive da olio, cosa che non sapevo si potesse fare. Avendo tanti alberi di ulivo da cui prendere ancora le ultime olive, subito mi sono attivata per capire come fare. Ho cercato qualche informazione sul web, ma non ho trovato una ricetta ben collaudata ed affidabile, anzi, alcune ricette prevedevano la lavorazione delle olive (tipo in salamoia oppure condite), in altre si potevano mettere sotto sale, ma io cercavo un modo per conservarle al naturale.
Allora ho deciso di affidarmi alle mie amate olive nere essiccate. Dopo averle congelate, le abbiamo provate cucinandole in in tegame con la cipolla di Tropea, che adoriamo per il suo sapore così particolare, ed il risultato è stato eccellente.
Probabilmente anche grazie al fatto che le olive sono state precedentemente un po' essiccate, quindi contengono meno qualità di acqua rispetto alle olive fresche e congelate, queste olive congelate sono praticamente uguali a quelle preparate al momento. Comunque preparerò anche le olive fresche congelate e vi dirò le differenze.
La consistenza delle olive essiccate non è assolutamente secca, direi più un po' disidratata, infatti restano morbide e, quando sono cotte, diventano tenere così come lo diventano le olive fresche. Il sapore amarognolo, invece, resta lo stesso, e per chi lo ama è la parte migliore di queste olive.
Intanto vi lascio questa ricetta che non dovete assolutamente perdere se avete olive da olio da conservare. Se la provate, fateci sapere se vi sono piaciute e, perché no, scriveteci anche come amate cucinare le olive da olio o se avete altri modi per conservarle.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Peperoni arrosto aglio e prezzemolo oppure Rosti di patate con tonno.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Contorno, Antipasto - (Conserve)
- Calorie: 200 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 10 persone
Ingredienti per preparare le Olive nere da olio congelate:
- Olive da olio fresche nere: 1 kgSale: 2 cucchiai colmi
- Acqua: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare le Olive nere da olio dovete selezionare le olive nere migliori, senza ammaccature, senza buchi dovuti a parassiti e senza parti marce.
Versare quattro bicchieri di acqua in una terrina, aggiungere due-tre cucchiai colmi di sale ed amalgamare facendo sciogliere il sale.
Lavare le olive accuratamente con acqua fresca e sgocciolarle usando un colapasta.

Poi, trasferire le olive nella terrina di vetro ed aggiungere altra acqua fino a coprire tutte le olive.

Lasciare riposare le olive per 24 ore, quindi scolarle e sciacquarle.
Asciugare le olive con un panno da cucina pulito e metterle in una placca foderata con carta forno, distribuendole su tutta la superficie. Siccome le olive sono tante, si distribuiranno su più strati.

Accendere il forno a 60 gradi (statico) e, dopo 15-20 minuti, infornare le olive e farle cuocere per 2 ore. Al termine delle due ore spegnere il forno lasciando le olive al caldo.
Lasciar passare qualche ora, in modo da far raffreddare le olive lentamente, poi aprire il forno e mescolarle.
Accendere il forno nuovamente e lasciarle cuocere per altre due ore, sempre a 60 gradi, forno statico.
Terminate le due ore, come già fatto precedentemente lasciarle raffreddare nel forno spento.
Dopo alcune ore, cioè quando le olive saranno fredde, mescolarle nuovamente e ripetere la cottura per la terza volta, sempre per due ore, e lasciarle raffreddare sempre nel forno spento. Se necessario, potete ripetere anche per un'ultima quarta volta.
Una volta fredde, le olive saranno pronte per essere congelate ed avranno la giusta consistenza. Non sono completamente secche, anzi, sono ancora morbide ma contengono meno acqua rispetto alle olive fresche.

Mettere le olive in sacchetti e chiuderli eliminando l'aria in eccesso presente nel sacchetto. La quantità di olive che potete mettere nei sacchetti ovviamente varia in base alle vostre esigenze: se preparate diversi sacchetti, potete pesare le olive ed avere sacchetti già predosati. In alternativa, potete preparare un solo sacchetto contenente tutte le olive e prendere, di volta in volta, solo le olive che occorrono.

Al momento di cucinarle, poi, senza farle scongelare, usatele direttamente nel piatto che state preparando.
Nella foto in basso ho preparato le olive con la cipolla di Tropea, uno dei modi che più mi piace di preparare le olive.
Le vostre Come congelare le Olive nere da olio sono pronte!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 3 commenti:
Marcella ha scritto, 26-11-2022 12:12
Si potrebbero congelate anche già condite?
PTT Ricette ha scritto, 26-11-2022 15:45
Ciao Marcella, condiscile dopo scongelate, ci vuole un attimo a condirle, aggiungendo magari prezzemolo o anche aglio al momento. Magari potresti usarle in altre preparazioni, ad esempio per preparare un sugo con le olive, oppure del pesce o altri piatti. Ti consiglio di provare, io le congelo appositamente in questo modo proprio per usarle anche nei sughi. Il grado di essiccazione decidilo tu, anche solo un po' disidratate andranno bene, sia per poi condirle con olio che per usarle nei sughi. Ciao, a presto.
Sara ha scritto, 17-11-2023 13:49
Non ho capito bene cosa vuol dire mettere le olive nella teglia da forno su più strati e se devono stare 24 ore nella terrina con acqua e sale dopo averle lavate. Grazie!