- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Stracciatella in brodo
La Stracciatella in brodo, tipico piatto della cucina romana, abruzzese e marchigiana, è un primo piatto povero e antico, meno conosciuto forse ai tempo d'oggi, ma che certamente vale la pena conoscere provare.
La Stracciatella in brodo, che nulla c'entra con la stracciatella dolce né con quella casearia a base di latte. La Stracciatella in brodo è un primo piatto sostanzioso e semplicissimo, inoltre richiede pochissimi ingredienti: è fatta a base di uova e formaggio parmigiano, che vengono cotti nel brodo di carne (se si preferisce, si può usare anche il brodo vegetale). Come formaggio grattugiato potete usare il Parmigiano Reggiano oppure, in alternativa, il Grana Padano. L'uovo e il parmigiano, cotti nel brodo bollente, si rapprendono e, rotti (stracciati) con una frusta o con la forchetta, formano dei grumi che visivamente ricordano un po' la pastina.
A questi ingredienti si aggiungono poi le spezie: si può usare la noce moscata o, in alternativa, del prezzemolo tritato o un po' di scorza grattugiata di limone. Alcune varianti della Stracciatella in brodo classica prevedono l'uso di pastina oppure semolino, cotti nel brodo poco prima di aggiungere il mix di uovo e formaggio. Infine, vi lasciamo una nota sulle uova: generalmente viene impiegato un uovo a persona, ma potete anche usarne di più.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pasta alla crudaiola con mozzarella oppure Penne con gorgonzola e mascarpone.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 163 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Stracciatella in brodo:
- Uova: 2Parmigiano Reggiano grattugiato: 40 gr
- Brodo di carne: 600 mlPepe (facoltativo): q.b.
- Noce moscata oppure prezzemolo tritato oppure scorza di limone grattugiata: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziate la preparazione della Stracciatella in brodo sgusciando le uova in un piatto, aggiungete un po' di noce moscata grattugiata, il formaggio Parmigiano grattugiato e, con una forchetta, lavorate il composto fino a renderlo omogeneo.
Portate ad ebollizione del brodo di carne e, quando bolle, versate bel brodo il misto di uova sbattute.
Subito dopo, con una frusta a mano o con una forchetta, mescolate il tutto per qualche secondo. Smettete quindi di mescolare, attendere circa 3 minuti e riprendete a mescolare quando il brodo ritornerà a bollire, rompendo così l'uovo che, nel frattempo, si sarà rappreso.
A questo punto, potete servire la Stracciatella in brodo, ben calda e, se gradite, con una leggera spolverata di pepe.
La Stracciatella in brodo è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.