- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Vellutata di cavolfiore, zucca e patate al naturale
Ho chiamato questa vellutata Vellutata di cavolfiore, zucca e patate al naturale perché ho scelto di cuocere gli ortaggi al naturale, senza aggiungere brodo, olio, latte o altri ingredienti. Solo a fine cottura viene aggiunto il sale, un poco di origano in superficie e un filo di olio di oliva.
La Vellutata di cavolfiore, zucca e patate è un primo piatto delicato, leggermente dolce, leggero e con pochi grassi.
Sia la zucca che il cavolfiore hanno notevoli proprietà benefiche e sono ricchi di antiossidanti: la zucca è antiossidante, ricca di betacarotene, è ricca di sali minerali e vitamine, inoltre è nutriente e diuretica.
Anche il cavolfiore è ricco di vitamine e sali minerali, in particolare è ricco di potassio e boro. E' ricco di composti organici che svolgono un'azione antitumorale e disintossicante, come ad esempio gli indoli, in particolare contro il tumore alle ovaie e al seno.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Spaghetti alla carbonara rivisitati oppure Festonati alla siciliana.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano, Vegano)
- Calorie: 256 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare la Vellutata di cavolfiore, zucca e patate:
- Cavolfiore: 700 grPatate: 400 gr
- Zucca: 550 grSale: q.b.
- Origano: un pocoCrostini dorati tostati e fritti: una manciata
- Olio extravergine di oliva: un filo
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare la Vellutata di cavolfiore, zucca e patate al naturale lavare il cavolfiore e dividere le cimette più grandi in pezzi più piccoli, poi scolarle e metterle da parte.
Lavare la zucca, eliminare la scorza e tagliare la polpa a cubetti.
Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti.
Ora occorre cuocere gli ortaggi. Io preferisco lessarli al vapore, ma in mancanza dell'attrezzo per farlo, potreste anche cuocerli in una pentola con un poco di acqua sul fondo.
Iniziare cuocendo le cimette di cavolfiore e le patate per 10 minuti, quindi aggiungere anche la zucca e lasciar cuocere il tutto per circa 20 minuti.
A questo punto, trasferire gli ortaggi in una terrina e, con un frullatore ad immersione, frullarli fino ad ottenere una crema vellutata.
Salare quanto basta e mescolare, poi assaggiare la vellutata per accertarsi che sia salata al punto giusto.
Impiattare la vellutata, completarla con una spolverata di origano, una manciata di crostini e un giro di olio extravergine di oliva.
Se volete, potete preparare in casa i crostini dorati, Vi lascio la ricetta dei miei Crostini al rosmarino per vellutate e zuppe.
La vostra Vellutata di cavolfiore, zucca e patate al naturale è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Nino ha scritto, 14-11-2020 10:06
Cercavo dei chiarimenti su come cucinarli,molto esauriente💪👍 brava.