- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Vellutata di zucca e mele
Oggi vi proponiamo una vellutata davvero particolare, la Vellutata di zucca e mele, arricchita con un pizzico di zenzero che dona alla vellutata un accento piccantino. La zucca e la mela sono due vegetali dolci che vi faranno portare in tavola una vellutata gustosissima. Le vellutate sono un primo piatto leggero, a base di verdure, solitamente accompagnate con crostini. Le vellutate sono anche molto più di un primo piatto leggero: sono un caldo abbraccio che riscalda e ci avvolge. Con la Vellutata di zucca e mele scoprirete anche un abbinamento che vi conquisterà!
Questa ricetta è stata realizzata da Sabrina Palumbo (Sabry in cucina).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pasta al sugo di yogurt e wurstel oppure Anelletti siciliani ai finocchi.
Informazioni:
- Autore: Sabry in cucina
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Sabry in cucina
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 368 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Vellutata di zucca e mele:
- Zucca già pulitra e tagliata a cubettoni: 500 grMele grandi: 2
- Brodo vegetale: 4 mestoliBurro: 1 noce
- Sale: q.b.Pepe: q.b.
- Cipolle: 1/2Zenzero macinato: un pizzico
- Pan carré: 3 fetteOlio extravergine di oliva: 3 cucchiai
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Vellutata di zucca e mele lavate le mele, sbucciatele, eliminate il torsolo dopo averle tagliate in quattro parti e tagliatele a cubetti. Sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente. Lavate la zucca e privatela della scorza, poi tagliatela a cubetti (occorrono 500 grammi di polpa di zucca).
Fate sciogliere una noce di burro (circa 7-10 grammi) in una pentola su fiamma bassa, aggiungete la cipolla e fatela stufare per 5 minuti, poi aggiungete le mele e la zucca a cubetti, tre mestoli di brodo vegetale, lo zenzero in polvere, pepate a piacere e aggiustate di sale. Coprite la pentola con un coperchio e fare cuocere per 40 minuti, su fiamma moderata e mescolando di tanto in tanto, in modo che la zucca non si attacchi alla pentola.
Intanto, preparate i crostini con il pan carré. Potete tagliare le fette a cubetti, dopo aver eliminato i bordi, e passare i cubetti di pan carré in una padella con un filo d'olio, facendoli tostare e rigirandoli quasi in continuazione. Potete anche formare delle sagome usando delle formine tagliabiscotti, sagome che passerete nel forno per qualche minuto per farle tostare (senza olio in questo caso). Terminate la cottura de crostini quando li vedrete dorati; fate attenzione perché potrebbero facilmente bruciare.
Quando la zucca sarà cotta, passarla con il minipimer in modo da ridurla in una cremosa e fine vellutata. Se necessario, potete aggiungere ancora un po' di brodo vegetale in modo da rendere la vellutata più morbida, a seconda dei vostri gusti.
Servite la Vellutata di zucca e mele subito, ben calda con i crostini e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
La Vellutata di zucca e mele è pronta!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Pina ha scritto, 06-01-2021 14:25
Deve essere squisita alla mela. Perfetta anche per questi giorni post feste, per riprendersi un po' dalle abbuffate. Leggera con gusto.