PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Il 45% dei bambini è in sovrappeso: ecco cosa fare

Secondo le statistiche il 45% dei bambini è in sovrappeso e in quest'articolo affronteremo proprio questo problema, in più vedremo cosa fare, come evitarlo, quale alimentazione seguire e il ruolo dei genitori nel fornire una giusta educazione sull'alimentazione, anche insegnando ai bambini quali sono i cibi da consumare moderatamente, evitando così di incorrere nell'obesità giovanile e in tutti i problemi di carattere psico-fisici che questo problema comporta.

Dieta L'obesità infantile, così come il sovrappeso, è un problema molto diffuso e non solo in Italia. Probabilmente lo stato dove il fenomeno è più visibile sono gli Stati Uniti, in quanto questo paese si è basato per anni su un regime alimentare fondato sul fast food e su un consumo di alimenti iperproteici molto elevato. La scelta di attuare una grande campagna di sensibilizzazione da parte della First Lady Michelle Obama sta cominciando a dare buoni frutti e molte famiglie stanno iniziando a comprendere l'importanza di una sana alimentazione nella crescita dei bambini.

L'obesità e il sovrappeso dei bambini sono problemi che non interessano purtroppo solo i paesi industrializzati, dove il benessere è generalmente diffuso, ma si pongono anche come un tratto distintivo dei ceti meno abbienti. In questo caso l'obesità e il sovrappeso sono frutto di un'alimentazione che generalmente non varia ed in più è basata su cibi confezionati e di scarsa qualità: come ben sappiamo, mangiare ad un fast food può costare 5 euro, mentre consumare un bel pasto vegetariano può costare molto di più.

Va da sé che le famiglie più povere sono costrette a seguire un'alimentazione limitata alle loro possibilità economiche, alimentazione che è solitamente anche ricca di grassi, in quanto nelle famiglie manca sia la possibilità di coltivare in casa prodotti naturali, che la possibilità di acquistare alimenti genuini e salutari a basso costo.

Le conseguenze del sovrappeso nei bambini e i possibili rimedi

Come abbiano visto, l'obesità infantile raggiunge percentuali allarmanti, le quali toccano globalmente il 45% della popolazione infantile. Quali sono i rimedi per fermare il problema?

Le conseguenze dell'obesità nei bambini possono essere disastrose, sia dal punto di vista fisico che psico emozionale. Il grasso accumulato non solo può provocare problemi di carattere circolatorio e cardiovascolare, ma può condurre alla nascita di patologie quali il diabete e, nei casi più gravi, anche alla morte.

Non si può inoltre tralasciare la conseguenza psico-emozionale del sovrappeso, in quanto i bambini che ne soffrono sono notoriamente colpiti anche da squilibri di carattere psicologico, soprattutto i bambini obesi, i quali possono sentirsi impacciati nello svolgere attività quotidiane anche banali, mentre altre volte possono essere emarginati o derisi dai loro coetanei. Soprannomi, derisioni, prese in giro e bullismo possono possono provocare l'isolamento dai coetanei e una riduzione dell'autostima.

Tutti questi fattori ci indicano che l'obesità infantile è un problema serissimo, ma che può essere combattuto su diversi fronti. Innanzitutto è indispensabile educare i bambini, in famiglia così come nelle scuole, a conoscere il valore dei cibo e a comprendere il diverso valore nutritivo degli alimenti. Solo imparando cosa fa bene e cosa fa male alla salute i piccoli possono capire come alimentarsi e quindi come crescere in modo sano. La famiglia è il primo luogo dove tutto ciò deve avvenire, anche se la scuola gioca un ruolo fondamentale nell'educazione dei bambini e dei ragazzi. In ambito familiare è importante quindi seguire alcune regole relative alla sana alimentazione, anche perché i bambini che stanno crescendo necessitano di un apporto calorico adeguato alla loro iper attività.

Alcune regole per combattere il sovrappeso e l'obesità dei bambini

Alle misure preventive di cui abbiamo appena parlato seguono delle regole che i genitori devono seguire e mettere in atto per evitare il sovrappeso e l'obesità dei bambini. In caso di dubbi sull'argomento è sempre meglio chiedere consigli ad un esperto nutrizionista o ad un medico.

Dieta - proporre ai bambini pasti leggeri e frequenti. La giornata deve prevedere almeno cinque pasti, suddivisi fra colazione, spuntino mattutino, pranzo, spuntino pomeridiano e cena.

- la colazione deve essere ricca, sana ed equilibrata. Questo pasto è indispensabile per la salute del bambino, in quanto gli dona l'energia necessaria per affrontare la scuola e aiuta a sviluppare le sue doti di concentrazione e di lucidità. La colazione non deve mai essere pesante, ma assolutamente fresca e leggera. Latte magro, cereali, pane e marmellata fatta in casa e un frutto sono l'ideale per iniziare con sprint la giornata e per non arrivare a metà mattina con i crampi della fame!

- gli spuntini devono essere leggeri ed equilibrati. Via libera allo yogurt, alla frutta fresca oppure a merende preparate in casa e mai confezionate. Le merendine, i tramezzini confezionati e i prodotti da forno in genere sono ricchi di grassi idrogenati e di calorie, le principali cause che possono condurre all'obesità.

- il pranzo e la cena devono apportare tutti i nutrienti necessari alla crescita del bambino, ma non devono essere troppo pesanti. E' fondamentale introdurre almeno due porzioni di verdura al giorno, cotta o cruda ma sempre di ottima qualità. Abituare i bambini al consumo di verdura è necessario, in quanto è da essa che i bambini traggono i sali minerali indispensabili per la loro crescita.

- abituare i bambini a non recarsi al fast food e a non consumare cibo spazzatura con frequenza. Certo, le patatine fritte e qualche alimento non proprio salutare possono essere introdotti, ma è importante che non diventino un'abitudine. La stessa regola vale per il consumo di bevande zuccherine, quali aranciate o cole. E' meglio abituare i piccoli a bere bibite non gassate, illustrando con calma i pericoli che esse portano con sé.

- abituare i bambini a non mangiare troppi i dolci. I piccoli sono notoriamente golosi di dolci e sul mercato si possono incontrare tante varietà di caramelle e affini. Far comprendere che gli zuccheri devono essere introdotti con parsimonia aiuta il bambino a responsabilizzarsi, evitando così indigestioni, problemi legati ai denti e, alla lunga, patologie più gravi


Nel complesso, le misure per scongiurare sovrappeso ed obesità infantile fanno capo ad una sana ed equilibrata alimentazione. Esse chiedono che i pasti siano leggeri e vari e di ridurre gli alimenti che notoriamente non fanno bene. I dolci, gli alimenti junk food e le bibite gassate possono essere somministrate, ma con tanta parsimonia e attenzione, in quanto è noto che esse sono tra le prime cause che conducono all'insorgenza dell'obesità infantile.

Un ultimo aspetto da analizzare per evitare il sovrappeso e l'obesità dei bambini interessa la fase motoria dei bambini. I piccoli in sovrappeso non fanno sport e non si muovono, per cui il problema si aggrava ogni giorno di più, fino a diventare difficilissimo da risolvere. Oltre all'attività fisica proposta nelle scuole, è utile iscrivere i bambini ad un'attività sportiva, chiedendo loro quale sia la preferita. In questo modo il corpo può crescere sano e si può scongiurare in modo più attivo il rischio di insorgenza dell'obesità infantile. Proporre delle passeggiate, delle belle nuotate in piscina o al mare o dei giri in bicicletta è inoltre indispensabile per far muovere il bambino e per aiutarlo a scoprire il prezioso contatto con la natura.

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.