- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Colino per yogurt greco fatto in casa - Scuola di cucina
Preparare lo yogurt fatto in casa è semplice e veloce e già vi ho parlato di come prepararlo negli articoli Yogurtiera Yogurteo Moulinex, Macchina per lo yogurt e Domande frequenti sullo yogurt fatto in casa.
A differenza dello yogurt tradizionale, che viene preparato mescolando il latte e lo starter, per poi lasciare fermentare il tutto a circa 40 gradi, lo yogurt greco subisce un ulteriore passaggio. Dopo la fermentazione, infatti, deve essere colato affinché venga persa una certa quantità di siero. Oggi vi parlo di un accessorio utilissimo e indispensabile se volete fare lo yogurt greco fatto in casa.
E infatti avrete certamente letto, sulle confezioni di yogurt greco, la dicitura Yogurt colato. A colare, per la verità e come abbiamo detto, è il siero, che si separa dal resto dello yogurt, facendo ottenere uno yogurt meno denso e con caratteristiche nutrizionali diverse.
La differenza tra lo yogurt classico e quello greco fatto in casa sta quindi in questo passaggio necessario e fondamentale, che allunga anche i tempi di preparazione dello yogurt, e non solo: la colatura richiede anche un altro accessorio che non era richiesto nella preparazione dello yogurt, ossia un cestello o colino per filtrare lo yogurt e far colare il siero.
Per far colare il siero si può usare una garza apposita, adatta al contatto con gli alimenti e che serve appunto per filtrare i liquidi. Le garze vanno inserite in un colino o comunque in un recipiente forato che possa permettete la fuoriuscita del siero. , In alternativa, ci sono in commercio attrezzi già dorarti di rete, adatti proprio a questo scopo, più semplici da usare.
Non ho trovato una vasta scelta di differenti modelli quando cercavo il migliore cestello/colino da acquistare per i miei yogurt fatti in casa. Più sotto vi lascio qualche idea che potrebbe interessarvi.

Poi ho trovato questa ciotola con filtro per la realizzazione del formaggio morbido, appositamente pensato per la preparazione dello yogurt greco, e subito mi è piaciuto.
Quella ora andrò a descrivervi è la Ciotola per yogurt e formaggio morbido, 1 litro Multidelice Tefal (*) (*), realizzata per funzionare nella Yogurtiera Multi Délices Express YG660132, della Tefal ma che potete usare anche in altre yogurtiere, se le misure lo permettono, oppure in yogurtiere compatibili o anche senza yogurtiera.

La capienza dichiarata per questa ciotola è 1 litro, ma in effetti riesce a contenere 1,125 ml ed oltre (ad esempio talvolta aggiungo nella preparazione 50-60 grammi di proteine del siero del latte oppure latte in polvere).
Il cestello si compone di un coperchio, una ciotola trasparente e un colino con rete, che si inserisce nella ciotola.

Io ho la yogurtiera Yogurteo tonda della Moulinex (ne ho già parlato qui: Yogurtiera Yogurteo Moulinex, Macchina per lo yogurt), e questa Ciotola per yogurt e formaggio morbido, 1 litro Multidelice Tefal (*) (*) si adatta benissimo anche al vano di questa yogurtiera, senza pregiudicare la chiusura del coperchio.
Trattandosi di un processo un po' più lungo, come vi dicevo prima, e considerato che il giorno dopo la fermentazione lo yogurt sta rilasciando il siero, ho preferito acquistare anche un secondo cestello, in modo da avviare una seconda produzione di yogurt greco quando il prima non è ancora del tutto finito. Certamente ciascuno ha le proprie esigenze i propri tempi, bisogna vedere quanto yogurt greco normalmente consumate in famiglia o se, tra una preparazione e l'altra, preferite fare una pausa, quindi regolatevi come vi torna meglio.

Come si usa il cestello per la preparazione dello yogurt greco fatto in casa
Veniamo alla descrizione della preparazione dello yogurt greco: per prepararlo dovrete portare il latte a 40-45 gradi (nota *) e poi aggiungere dentro lo starter (nota **) e mescolare bene. Riguardo lo starter, potete usare fermenti in polvere o un altro yogurt intero, preconfezionato o fatto in casa che sia.
(Nota *) Non è obbligatorio scaldare il latte, potete anche usarlo a temperatura ambiente, ma riscaldarlo impiega davvero così poco poco tempo che alla fine vi consiglio di partire da un latte già tiepido, invece di attendere che la yogurtiera lo scaldi a 40-50 gradi più lentamente.
Una volta mescolato bene lo starter (nota **), il latte va versato nel colino inserito nella ciotola e tutto il cestello va inserito nella yogurtiera.

(Nota **) A proposito dello starter: si possono usare i fermenti in polvere (li vendono in farmacia ma anche in internet), oppure potete usare uno yogurt intero acquistato oppure uno yogurt ottenuto da una precedente preparazione. Se usate lo yogurt, cercate di usarne uno di recente produzione, che sarà bello attivo, e non prossimo alla scadenza.
Una volta avviata la fermentazione, occorrerà attendere circa 8-9 ore. A fine fermentazione, poi, il colino va sollevato e fatto ruotare di 180 gradi rispetto alla ciotola. In questo modo, grazie a delle apposite scanalature, il colino con la rete resterà sollevato e il siero inizierà a colare nella ciotola.


Da un litro di latte più lo starter si riescono ad estrarre dallo yogurt fino a circa 450-470 ml di siero: quanto più siero estrarrete, più la preparazione sarà compatta, fino a raggiungere la consistenza di un formaggio spalmabile. Per lo yogurt greco occorrere estrarre all'incirca 350 gr di siero, mentre per un formaggio spalmabile occorrerà estrarre all'incirca 500-550 ml di siero.


A fine procedimento potete trasferire lo yogurt greco un una terrina con coperchio ermetico oppure potete lasciarlo nel suo cestello. Se volete lasciarlo nel cestello, occorrerà eliminare il siero e ruotare il colino nuovamente di 180 gradi; una volta inserito nella ciotola, potrete chiudere il tutto con il suo coperchio.
Se state preparando un formaggio spalmabile, noterete che il cestello continuerà a filtrare siero, in questo caso dovrete periodicamente eliminarlo, in modo da non lasciare il formaggio a contatto con il siero.


Colini per lo yogurt greco fatto in casa
Se siete alla ricerca di colini e garze per preparare lo yogurt greco fatto in casa, ecco alcune idee che potrebbero interessarvi. Buone ricette! ##AMAZON_SEARCH-(colino yogurt greco|9|HomeAndKitchen)## ##AMAZON_SEARCH-(garza yogurt greco|3|HomeAndKitchen)##
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.