PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Come congelare i peperoni - Scuola di cucina

Fate spazio nel congelatore, oggi vi parleremo dei peperoni e di come congelare i peperoni, in modo da averli disponibili durante l'inverno. I peperoni sono un ortaggio molto amato in cucina, vengono usati nella realizzazione di tantissimi piatti: negli antipasti, nei primi piatti, nei secondi piatti oppure come contorno, sa soli o abbinati ad altre verdure. I peperoni possono essere impiegati anche nella preparazione di lievitati, come pizze, focacce, rotoli ripieni e torte salate.

Qualcuno si chiederà perché mai si dovrebbero congelare giacché si trovano in vendita anche d'inverno. In verità, in tanti preferiscono congelare ortaggi nel periodo estivo per poi poterli usare durante l'inverno. I motivi di questa preferenza sono diversi.

Innanzitutto, i peperoni sono un ortaggio estivo, le piante hanno bisogno del sole e del caldo per fiorire e per portare i peperoni a maturazione. Come dicevamo poco fa, è anche vero che è facile trovare peperoni in vendita fuori stagione, ossia dall'autunno alla primavera successiva, ma si tratta sempre di peperoni prodotti in serra, se non addirittura peperoni importati da altri paesi. Ed ecco, allora, che congelare i peperoni diventa una valida, buona soluzione per conservare i peperoni estivi, che sono indubbiamente più saporiti, magari a chilometro zero e acquistati da persone di fiducia. Non ultimo, c'è anche una motivazione economica: d'inverno i peperoni, proprio perché fuori stagione, di serra o importati, hanno un costo decisamente superiore e possono arrivare a costare più del doppio rispetto al prezzo di vendita estivo.

Ovviamente, una volta congelati, i peperoni possono solo essere cotti, non possono essere consumati crudi perché scongelandosi perderebbero la loro naturale turgidità. Sono perfetti, invece, e danno il meglio quando vengono usati cotti: i peperoni congelati possono essere usati per preparare gustose ricette come i peperoni in padella oppure salse e sughi per primi piatti, ma anche contorni e secondi piatti, pizze, torte salate e lievitati in generale.

Quali tipi di peperoni è possibile congelare

Ogni tipo di peperone può essere congelato: peperoni di qualsiasi colore, siano verdi, gialli o rossi, e di qualsiasi dimensione. Non solo i classici peperoni grandi, quelli ad una punta, tre o quattro punte, ma anche peperoni piccoli, come friggitelli, friarielli, e ogni altro tipo di peperone.

Come congelare i peperoni a listarelle o a quadretti

Per congelare i peperoni a listarelle o a quadretti dovete per prima cosa scegliere i peperoni con cura, eliminando quelli vecchie e non più turgidi, oppure macchiati. Quindi, lavate i peperoni e asciugateli bene, poi tagliateli a metà ed apriteli.

Come congelare i peperoni 1
Come congelare i peperoni 2
Come congelare i peperoni 3

Eliminate il picciolo usando un coltello, poi togliete i semi e i filamenti bianchi.

Come congelare i peperoni 4

Ora, poggiate il primo mezzo peperone sul tagliere, con la parte interna rivolta verso l'alto, e tagliatelo a listarelle spesse circa un centimetro o poco meno o, in alternativa, tagliatelo a quadretti. Scegliete il tipo di taglio in base alle vostre preferenze.

Come congelare i peperoni 8
Come congelare i peperoni 5
Come congelare i peperoni 6

Quando avrete tagliato tutti i peperoni, trasferite le falde di peperoni in un sacchetto per freezer, chiudetelo eliminano l'aria all'interno della busta, ma senza schiacciare i peperoni, ed annotate sulla bustina il contenuto e la data di preparazione. I peperoni possono essere conservati in freezer per un anno.

Ora potete mettere il sacchetto con i peperoni n freezer. Per la prima ora e mezza, ogni 30 minuti agitare la busta dolcemente, in modo da non far attaccare le falde di peperoni tra loro.

Come congelare i peperoni 7

In alternativa, potete anche congelare i peperoni già porzionati e in bustine singole, in modo da prelevare molto velocemente dal congelatore la dose di peperoni prestabilita. Il peso di ciascuna bustina decidetelo in base alle vostre esigenze e abitudini. In linea di massima, se li usate per la preparazione di un semplice contorno, come i peperoni in padella, considerate circa 150-180 grammi di peperoni a persona.

Come congelare i peperoni friggitelli e friarielli

Anche se sono più piccoli, la procedura per congelare peperoni friggitelli e friarielli o altri peperoni di piccole dimensioni resta sostanzialmente la stessa. Lavate i peperoni ed asciugateli bene, poi tagliateli a metà, eliminate il picciolo e i semi interni. Potete congelare i peperoncini sia semplicemente tagliati a metà che tagliati in quarti, come preferite.

Mettete i peperoncini nel sacchetto per freezer, chiudetelo bene e mettetelo in freezer. Dopo circa 30 minuti agitate dolcemente il sacchetto in modo da non far attaccare i peperoncini tra loro.

Come congelare i peperoni

La cottura dei peperoni congelati

Al momento di cuocere i peperoni, non dovete farli scongelare preventivamente, ma vanno usati nella ricetta aggiungendoli in padella direttamente congelati, usandoli come se fossero freschi. Se si lasciassero scongelare, infatti, perderebbero vigore e potrebbero disfarsi durante la cottura.

Congelare i peperoni arrostiti

I peperoni possono essere congelati anche dopo averli arrostiti, in questo modo saranno praticamente quasi pronti quando li vorrete consumare. Vi consigliamo di conservarli già porzionati e in contenitori adatti al freezer oppure in sacchetti per freezer.

Per arrostire i peperoni, lavateli e asciugateli, poi adagiateli su una placca da forno foderata con carta forno e fateli cuocere a 190 gradi finché la pelle che li ricopre non inizierà a staccarsi e i peperoni non saranno abbrustoliti. Occorreranno all'incirca 30 minuti, ma il tempo effettivo di cottura dipenderà anche dai peperoni, dalla loro qualità e dalla grandezza. Durante la cottura rigirate i peperoni di tanto in tanto, in modo da farli abbrustolire in modo omogeneo su tutta la superficie.

Quando saranno cotti e pronti, lasciateli stiepidire un attimo, poi prelevateli dalla placca e trasferiteli in un sacchetto per alimenti, chiudetelo e lasciateli riposare per 20 minuti, o comunque fino a quando i peperoni non saranno appena tiepidi. Un'alternativa al sacchetto per alimenti potete usare la carta forno: prendete un foglio, adagiateci sopra i peperoni bollenti e chiudete il foglio formando un sacchetto. Chiudete bene il sacchetto per evitare che il vapore possa uscire. Questo passaggio nel sacchetto è importante perché faciliterà l'eliminazione della pellicina, ma non è obbligatorio.

Prendete i peperoni arrostiti e, uno ad uno, e spellateli, poi tagliateli a listarelle, eliminando contemporaneamente i semi e il peduncolo, e lasciateli raffreddare. Quando saranno completamente freddi, metteteli in vaschette o sacchetti per freezer, distesi uno sull'altro, e quindi metteteli in freezer. Al momento di consumare i peperoni arrostiti congelati, estraete i peperoni dal freezer e lasciateli scongelare, quindi conditeli a piacere, generalmente con abbondante olio extravergine di oliva, sale, prezzemolo e menta tritati, aglio e capperi.

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.