- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Legatura a spirale - Come legare l'arrosto - Scuola di cucina
In questo articolo scopriremo Come legare l'arrosto con la Legatura a spirale. La legatura a spirale è la più semplice e veloce da fare e, sommariamente, potremmo definirla come un filo di spago che avvolge l'arrosto a spirale, senza altri nodi intermedi, a parte i primi e gli ultimi. La Legatura a spirale può essere usata per legare arrosti di carne rossa e bianca, come gli arrosti di tacchino.
Se cercate una legatura più completa e impeccabile, potete leggere il nostro articolo su come fare la Legatura ad anelli, un po' più difficile, ma da provare. Nella pagina Come legare l'arrosto - Scuola di cucina troverai, invece, altri modi per legare l'arrosto.
Mentre legate l'arrosto ricordate di stringere sempre lo spago e di non lasciarlo largo perché durante la cottura l'arrosto perde volume e lo spago tende a diventare largo. Inoltre, evitate di bucare la carme durante la cottura per non far perdere liquidi.
Come fare la Legatura a spirale
Adagiare il pezzo di carne su un tagliere. Prima di iniziare a legare l'arrosto, vanno eliminate tutte le parti di grasso che potrebbero esserci ancora, in quanto durante la cottura indurirebbero.
Muniti di un coltello affilato (noi abbiamo usato un coltello in ceramica), esportare dal tacchino il grasso, eliminando però solo lo strato superficiale del tacchino, quindi senza fare tagli profondi ed eliminando troppa carne. Controllate bene tutta la superficie dell'arrosto, anche sotto.
Per legare l'arrosto procedere in questo modo:
Girare lo spago intorno all'arrosto nel verso della lunghezza e fare un doppio nodo dove verrà poi fatto il primo anello.
Mettendo da parte il lembo di spago più corto, prendere il lembo lungo, fare il primo giro intorno all'arrosto e fare un altro nodo.
Ora, girare lo spago intorno all'arrosto a spirale, percorrendo tutta la lunghezza e arrivando fino all'estremità opposta dell'arrosto. Mentre si lega l'arrosto, tirare bene lo spago per non lasciarlo poco tirato. Cercare anche di mantenere una distanza omogenea tra i vari anelli, in media un paio di centimetri o poco meno.
Capovolgere l'arrosto a pancia in su e far girare lo spago intorno al filo dell'ultimo anello.
Ora, tirare lo spago nel verso della lunghezza, riportandolo al lato opposto, rimettere l'arrosto a pancia in giù e legarlo con l'altra estremità di spago più corta. Ricordate sempre di tirare bene lo spago.
Tagliare le stremità dello spago pendenti e inutili. La Legatura a spirale è completata e l'arrosto è pronto per essere cotto!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questo articolo ha 1 commento:
Pietro ha scritto, 28-02-2020 18:35
Da quando ho scoperto questo modo di legare l'arrosto, è il metodo che uso sempre, semplice, pratico, veloce, senza troppi giri o problemi sul ricordare come si fa e senza consumare metri di spago. L'ho fatto vedere anche a mia madre e penso che lo userà anche lei. Ottimo lavoro!