- nd
- nd
- nd
- nd
Legatura ad anelli - Come legare l'arrosto - Scuola di cucina
Tra i diversi modi di Legare un arrosto c'è quello che io chiamo Legatura ad anelli, un po' più complesso. Nel creare questo articolo, ho pensato a questo nome perché vengono create della asole che poi vengono strette intorno all'arrosto, formando degli anelli.
Questa legatura è un po' più difficile della Legatura a spirale, ma se volete provarla, può sempre tornarvi utile, soprattutto con arrosti di grandi dimensioni. Un punto negativo che ho riscontrato con questa legatura è che a fine cottura ci sarà tanto spago da eliminare, a differenza di altre legature più semplici e che utilizzano meno spago da cucina.
Se volete scoprire altri modi per legare l'arrosto, consultate la pagina Come legare l'arrosto - Scuola di cucina.
Se vi state chiedendo perché si deve legare l'arrosto, la risposta è semplice: legando l'arrosto la cottura sarà omogenea, l'arrosto manterrà la forma e non si romperà durante la cottura. A proposito di cottura, cercate di non bucare la carne mentre cuoce e, una volta cotta, prima di portarla a tavola, eliminate lo spago e servite l'arrosto tagliato a fette, accompagnandolo con la salsa preparata.
Come fare la Legatura ad anelli
Per iniziare, posizionate l'arrosto su un piano di lavoro. Prima di iniziare a legare l'arrosto e prima di speziarlo (dipende dalla ricetta che seguirete) è importante eliminare dal pezzo di carne tutte le parti di grasso, in modo da lasciare solo la tenera carne (infatti il grasso indurirebbe durante la cottura). Quest'operazione va fatta tutt'intorno all'arrosto, quindi non limitatevi a controllare la superficie, ma controllate anche sotto.


Ecco l'arrosto ripulito dal grasso e accomodato sul tagliere.

Con lo spago da cucina fate un giro intorno ai fianchi dell'arrosto (quindi parallelo al piano di lavoro), stringendo abbastanza, e chiudere l'anello con un doppio nodo.


Ora fate passare ancora una volta lo spago intorno all'arrosto, ma in direzione opposta (quindi perpendicolare al piano di lavoro) e chiudete con un doppio nodo.

Mettete da parte il lembo di spago più corto (potete anche tagliarlo, non servirà più).
Prendete lo spago lungo e formate un'asola; la mano sinistra tiene stretta l'asola alla base.

Mettere la mano destra nell'asola creata e ruotarla un paio di volte per avvolgere lo spago su sé stesso alla base (vedi foro in basso).

Sempre tenendo la mano nell'asola di spago, afferrare l'arrosto e far scivolare l'asola intorno all'arrosto. Ecco qualche foto scattata durante la legatura.

Tirare lo spago lungo per chiudere l'anello e stringere forte.



Continuare così fino ad avvolgere tutto l'arrosto in anelli, mantenendo una distanza più o meno omogenea (da 1 a 2 cm di spazio tra un anello e l'altro).

Una volta legato tutto l'arrosto, sull'ultimo anello fare un nodo stretto.

Tagliare tutti i lembi di spago avanzato. Il vostro arrosto è pronto.

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.