PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Forno per pizza Ariete - Scuola di cucina

* Link Affiliati Amazon

Sempre più spesso, per cuocere la pizza fatta in casa si usano dei fornetti per pizze specifici: fornetti in grado di raggiungere alte temperature e di garantire la cottura della pizza in pochi minuti. Uno tra questi è il Forno per pizza Ariete 909 pizza in 4 minuti (*) (*) (clicca sul link rosso per vederlo).

Infatti, mentre per cuocere una pizza nel tradizionale forno di casa occorrono in media 15-20 minuti, questo fornetto per pizza cuoce una pizza a 400 gradi ed in soli 4 minuti, mentre per una surgelata occorreranno solo 2-3 minuti. Questo fornetto consuma solo 1200 watt, ha un timer di 30 minuti ed è di colore Rosso. Nella confezione sono incluse due mezze palette in acciaio, che servono per trasferire la pizza sul fornetto e per prelevarla una volta cotta.

Riguardo la temperatura, il forno è dorato di due resistenze: una resistenza superiore, visibile quando si apre il fornetto, e una posta sotto la pietra refrattaria, che non si vede ma, appunto, ha il compito di scaldare la pietra refrattaria. Restando in tema di temperatura, si possono impostare ben 5 temperature di cottura, in modo da usarlo anche in altre preparazioni, come bruschette o piccoli rustici e dolcetti, ma anche torte salate, pita, toast, pane arabo, piadine e altro ancora. Come abbiamo detto, il fornetto per pizza Ariete è dotato di una piastra refrattaria di 33 cm di diametro, che offre il vantaggio di cuocere la base della pizza senza farla bruciare e in modo veloce, costante e uniforme.

Se siete interessati, potete leggere maggiori informazioni qui: Forno per pizza Ariete 909 pizza in 4 minuti (*) (*) (clicca sul link rosso per vederlo).

Forno per pizza Ariete
##AMAZON_SEARCH-(fornetto pizze|9|HomeAndKitchen)##

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questo articolo ha 28 commenti:

  • Antonio ha scritto, 30-01-2020 20:52

    Ho visto questo fornetto per la pizza, sono indeciso se acquistarlo. Il prezzo mi sembra accettabile, altri simili costano di più, ma vedo che le caratteristiche sono simili. Chi l'ha provato può dirmi se si ottiene la pizza napoletana? O comunque, che tipo di pizza fa?

    • PTT Ricette ha scritto, 30-01-2020 21:23

      Ciao Antonio, l'alta temperatura di questo fornetto certamente permette di cuocere una pizza al piatto in un tempo relativamente breve (4 minuti circa) ma non è la pizza napoletana. Per quella pizza occorrono altri forni, che raggiungono temperature molto più alte (500 gradi circa). Ovviamente sono forni che costano anche molto di più, mentre questo fornetto ha un prezzo accettabile, come appunto scrivi. Io ne ho uno simile, l'ho usato anche tanto perché alla fine è un buon compromesso per preparare la pizza fatta in casa. Cottura che peggiora ulteriormente nel forno di casa, dove i tempi di allungano ancora di più. La pizza che si fa con questo fornetto non è croccantissima (quelle che io chiamo "pizze biscottate"), ma nemmeno morbidissima come una verace napoletana. Diciamo una via di mezzo, tendente più al morbido. Ed è buona. A presto, ciao.

  • Marlene ha scritto, 30-03-2020 13:13

    Io mi sono trovata bene, dipende dall impasto.. A me viene bella alveolata e dal bordo alto... ma mio marito è Pizzaiolo napoletano, vinco facile, cmq buon acquisto

  • Angela ha scritto, 25-07-2020 01:50

    Super buona

  • Maria ha scritto, 16-09-2020 21:34

    Da quando abbiamo acquistato il fornetto ariete ci divertiamo un mondo a fare le pizze in casa, i miei bimbi mi aiutano a condirle e così si divertono. Ottimo prodotto anche per cuocere le pizze già pronte surgelate, nettamente differente dalle pizze scaldate o cotte nel forno di casa, che sono secche perché troppo cotte e asciutte. Ora che l'ho, non uso più il forno di casa per cuocere le pizze. Dimenticavo, con il fornetto è anche possibile sfornare focaccine, preparate con lo stesso impasto delle pizze.

  • Matteo ha scritto, 19-02-2021 18:49

    Ciao, volevo chiederti se questo fornetto ariete è adatto ad una famiglia di 4 persone o se dovrei optare per altri forni. Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 19-02-2021 19:03

      Ciao Matteo, benvenuto. Certamente è adatto, anche se devi considerare che le pizze andranno preparate e cotte una alla volta. I tempi di cottura sono quelli che ho descritto, se il fornetto è ben caldo. Non ti consiglio alternative se devi restare nella stessa classe di fornetti, ossia quelli che arrivano sui 400 gradi al massimo, rischieresti di spendere molto di più per ritrovarti con un forno tutto sommato simile, perché sono simili le temperature massime. Un'alternativa non economica sono i forni professionali, i quali raggiungono e superano i 450 gradi (per la pizza verace napoletana i forni ideali sono quelli che raggiungono i 500 gradi), ma il prezzo è notevolmente più elevato, dai 400€ in su, credo. Come ti dicevo, si tratta di forni professionali o per persone appasssionate, sono anche molto più grandi e ingombranti, da tenere su un tavolino o mobiletto. I fornetti tipo l'ariete, invece, vogliono essere un’alternativa per fare la pizza fatta in casa ad un prezzo contenuto. Poi oltre ad utilizzarli per la pizza, si possono utilizzare per altre preparazioni, purché di altezze contenute. Ciao.

  • Patrizia ha scritto, 21-02-2021 10:20

    Buongiorno ho acquistato da poco il fornetto, pizza buonissima, ma per i cornetti congelati che temperatura va usata e per quanto tempo. Non c’è un ricettario? Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 21-02-2021 12:03

      Ciao Patrizia, so che si possono riscaldare quelli già pronti, ma sul cuocerli non saprei, non ho mai provato. Nel forno tradizionale andrebbero cotti per circa 30 minuti a 180 gradi. Se aumenti la temperatura magari bruciano in superficie e non si cuociono. Volendo fare un tentativo, dovresti provare con una temperatura bassa, come se li cuocessi appunto a 180 gradi max (la temperatura che si usa per cuocere la pizza sarebbe troppo alta). E posizionali al centro del piatto. Io proverei in questo modo, ma è davvero solo un tentativo, non so come verranno. Se vedi che potrebbe funzionare, poi regoli la temperatura abbassandola o alzandola di conseguenza. Ci fai sapere? Buona domenica.

  • Patrizia ha scritto, 21-02-2021 14:53

    Tentativo fallito ho impostato temperatura a 2 ma non cuoceva poi ho alzato a 3 si è bruciacchiato rimanendo un po’ crudo dentro. Proverò ancora se ci riuscirò ad avere un risultato accettabile vi farò sapere. Buona domenica

  • stefania ha scritto, 26-02-2021 08:03

    buongiorno volevo un consiglio è da poco che il fornetto per pizza ariete sono due volte che lo uso ma puntualmente mi si brucia la pizza sotto a che numero va messo il fornetto per ottenere una pizza non bruciata grazie stefania

  • stefania ha scritto, 26-02-2021 08:08

    Buongiorno volevo chiedere un'informazione. Ho da poco acquistato il fornetto ariete e sono due volte che ci cuocio le pizze ma puntualmente si bruciano sotto. Come mai a che numero vanno cotte per non bruciarle? grazie, stefania

    • PTT Ricette ha scritto, 26-02-2021 16:15

      Ciao Stefania, probabilmente devi solo diminuire il tempo di cottura. La base della pizza è sottile, cuoce in poco tempo. Inizia le prove controllando la pizza dopo 3,5 minuti che l'hai infornata e vedi sotto com'è, quindi fai continuare la cottura fin quando non sarà cotta. Via via ti regoli, in modo da non aprire il fornetto fin quando è cruda. Le pizze vanno sempre comunque controllate perché il forno cambia facilmente temperatura, basta tenerlo aperto un attimo di più e il tempo di cottura non sarà lo stesso. Quindi controlla le pizze quando sai che la prima fase di cottura è passata e dovrebbero essere più o meno cotte. Basta studiarlo le prime volte e vedrai che risolverai. Semmai, dopo averla infornata puoi anche abbassare la temperatura a 4, basta che il bordo della pizza non sia troppo spesso, perché più è spesso e più tempo richiederebbe per la cottura.

      Per non sporcare le pizze è anche importante che la refrattaria sia sempre pulita. Dovesse sporcarsi (prima o poi succede, in fondo si usano alimenti crudi e umidi), per pulirla e un farla un po' sbiancare lascia acceso il fornetto per circa 40 minuti alla massima temperatura senza mai aprirlo. In questo modo eventuali macchie dovrebbero schiarirsi e le bruciacchiature essere meno evidenti. Se ci sono alimenti bruciati usa delicatamente un raschietto in acciaio per eliminarli, non usare prodotti abrasivi, tipo coltelli o simili, che potrebbero rovinare la pietra. Non bagnare la pietra. Qualcuno consiglia di usare la carta forno per cuocere la pizza e non sporcare il forno, ma non farlo perché la carta forno si usa a massimo 220 gradi (come da indicazioni riportate sulla confezione) e la pietra refrattaria li supera di molto. Potrebbe prendere fuoco e sarebbe anche normale.

      Prova, infine, a fare un impasto senza olio e vedi se ti trovi meglio. In effetti l'olio non si metterebbe nell'impasto della pizza, ma viene consigliato. Anzi, ti lascio la mia ricetta preferita, ovviamente rivedi le proporzioni per i panetti che ti occorrono (generalmente di circa 180 grammi per i fornetti piccoli).

      - Farina Tipo 00 di grano tenero: 331 gr
      - Farina Tipo 1 di grano tenero: 331 gr
      - Farina Manitoba: 330 gr
      - Acqua: 615 gr
      - Lievito di birra fresco: 1.8 gr
      - Sale: 20-25 gr (oppure regolati a seconda delle tue abitudini)

      Con 1,8 grammi di lievito occorrono circa 6 ore di lievitazione a 29-30 gradi. Per velocizzare la lievitazione puoi aumentare il lievito a 5 grammi. Se opti per una lievitazione veloce, al posto della Manitoba usa la tipo 00.

      Se vuoi approfondire come eseguire lo staglio, leggi qui: lo Staglio: la formazione dei panetti.

      Fammi sapere, ciao :)

      Ps: Dimenticavo le pizze surgelate: se usi le pizze surgelate, quando le posizioni sulla piastra dopo un po' ruotale di 1/4 per staccarle dalla base. Ho notato che talvolta tendono un po' ad attaccarsi, sarà per l’umidità, ma quando si ruotano si staccano e non si riattaccano più. Inoltre, per le pizze surgelate la temperatura deve essere più bassa, circa 3,5.

  • Mirco ha scritto, 03-10-2021 10:41

    confermo che non va bene per cuocere croissant, sofficini e altre cose che siano più alte di un paio di cm!

  • Sabrina ha scritto, 16-02-2022 07:54

    Spettacolare, l'ho provato ieri con la pasta lievita comprata al Conad perché non avevo tempo, ho provato con la carta forno sotto, che deve avere lo stesso diametro della pizza e per sollevarla ho usato le palette di legno che sono in dotazione, l'ho preriscaldato a 5, 3min di cottura, sembra quella comprata. Il panetto deve essere di almeno 250g, consiglio di lasciare un bordo di almeno 1.5 cm per evitare che esca fuori il condimento, il pomodoro lo passo e lo condisco con olio, sale, origano e un pò di zucchero, essendo fuori stagione, la mozzarella non deve essere molto acquosa.

  • Alessia ha scritto, 24-05-2022 16:19

    Nel forno si può cuocere una teglia di lasagne?

    • PTT Ricette ha scritto, 24-05-2022 16:30

      Ciao Alessia, no. L'altezza è abbastanza limitata a causa della resistenza. Dovresti poi usare un vassoio sottile, alto circa 2 cm. Potresti riscaldarla, forse, tenendo comunque bassa la temperatura del fornetto, altrimenti rischi di bruciare la lasagna alla base. Quindi non si può o comunque non è pratico. Ciao, a presto.

  • Paolo ha scritto, 04-08-2022 11:56

    Buongiorno si può usare una teglia per cuocere "focaccia"

    • PTT Ricette ha scritto, 04-08-2022 12:09

      Salve Paolo, la teglia dovrebbe avere un bordo molto basso, circa 2 cm. Verifica inoltre che possa essere posta ad alte temperatura in quanto alcune teglie, soprattutto quelle antiaderenti, non possono essere usate se si superano i 220-230 gradi. Se poi rispetti la temperatura e il bordo, allora puoi usarla ma a mio avviso non è pratico. Un fornetto o il tradizionale forno sarebbero la scelta migliore per questo tipo di cottura. Questo fornetto nasce più per cuocere alcuni alimenti direttamente sulla pietra, soprattutto pizze e focacce. Ciao, a presto.

  • Paolo ha scritto, 04-08-2022 12:13

    Perché l'impasto è abbastanza olioso , potrei usare carta forno?

    • PTT Ricette ha scritto, 04-08-2022 12:50

      Ciao Paolo, anche per la carta forno c'è un limite sulla temperatura di utilizzo, che è generalmente 220 gradi. Controlla per sicurezza sulla confezione della carta forno che usi, certamente è riportata la temperatura massima di utilizzo. Ad alte temperature la carta forno annerisce fino a bruciare, e l’odore e il gusto verrebbero trasferiti tra l'altro agli alimenti. Puoi usarla rispettando una temperatura di cottura più bassa. Sulla pietra del fornetto non ti consiglio di usare alimenti troppo unti in quanto il grasso bruciato farà molto fumo, che durerà a lungo, lo sentirai anche le altre volte che accenderai il fornetto. Se la pietra si macchia non è un problema (intendo se si macchia con una goccia d'olio o con del pomodoro, ad esempio) , ma il troppo olio non lo consiglio assolutamente. L’alternativa è cambiare impasto o usare un altro forno, come ti scrivevo prima. A presto, ciao

  • Paolo ha scritto, 04-08-2022 12:57

    Grazie mille

    • PTT Ricette ha scritto, 04-08-2022 13:05

      Di nulla, buona giornata e grazie a te per averci scritto. A presto

  • Marina ha scritto, 20-09-2022 23:43

    Salve come si pulisce il fornetto se cadono sopra i condimenti? Esiste un ricettario? Grazie

  • Leta ha scritto, 15-10-2022 12:17

    Per lacottura di rustici, torte, croissant etc. Consiglio di scaricare il ricettario Ferrari G3 PDF (on line) ok è ditta concorrente ma funziona in modo identico e può essere decisamente di aiuto, d'altronde Ariete non ha il ricettario.

  • Sara ha scritto, 22-01-2023 09:56

    Salve, ho letto che la base non si pulisce con l'acqua, io però vedendola annerita ho usato un panno umido... spero di non averla rovinata

    • PTT Ricette ha scritto, 22-01-2023 11:58

      Ciao Sara, buongiorno. Non l'hai rovinata, lasciala asciugare. Per le prossime volte prova a pulire la pietra lasciando acceso il forno come indicato sopra. Comunque tieni anche presente che le pizze preconfezionate sono generalmente fatte con impasti con olio, e per questo tendono a sporcare di più la piastra (poi, cambiando pizze, noterai le differenze, qualcuna lo farà di più e altre di meno). Questo vale anche per gli impasti freschi per pizze preconfezionati. Se 'impasto invece lo fai tu in casa, prova ad usarne uno senza olio, tipo questo: Il miglior impasto per pizza tonda fatta in casa. Bada che il peso dei panetti delle pizze cotte nei fornetti è minore, pesano all’incirca sui 180 gr (i 230 gr indicati nella ricetta valgono per i panetti cotti nei forni tradizionali grandi o per pizze al piatto tipo da pizzeria). Quando farcisci la pizza, infine, lascia sempre all'incirca 1 cm di bordo o poco meno tutt’intorno e anche lo sporco dovuto agli ingredienti che colano dovrebbe ridursi. Ciao, a presto.

  • Carlo ha scritto, 21-02-2023 09:42

    Ciao ragazzi anch'io come voi uso il fornetto ariete avrei delle domande da farvi magari qualcuno di voi può aiutarmi. Io uso farina 00, 650 ml di acqua, 8 grammi di lievito, 20 grammi di sale e di olio di olio d'oliva. Durante la cottura il sopra viene bene con cornicione e tutto ma il sotto mi rimane un po' bianco come se non cuoce, sicuramente sbaglio qualcosa vorrei migliorare qualcuno di voi può consigliarmi

Clicca qui per lasciarci un commento