PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Quanto impasto mettere nel pirottino del panettone

Quando si avvicina il Natale inizia, frenetica, la preparazione dei panettoni e, puntualmente, ci si ritrova a scegliere quali pirottini (o stampi) acquistare. Talvolta risulterebbe molto utile poter calcolare quanto impasto mettere in un pirottino (o stampo).

Calcola il peso dell'impasto

  • Calcola

Leggo sovente di persone che, sfornato il panettone, non capiscono come mai, pur avendo scelto ad esempio un pirottino da 1kg, il panettone risulti insufficiente. Il problema è che non tutti gli stampi sono uguali, ovviamente non solo per il peso dichiarato dall'azienda che li produce, cioè la quantità di impasto che possono contenere, ma, a parità di peso dichiarato, le case produttrici li fanno un po' di tutte le misure, alcuni più alti, altri più larghi. Un punto che in tanti non considerano, sono proprio quelle piccole variazioni di centimetri che, nell'insieme, comportano variazioni significative del pirottino.

Panettone

La preparazione di un panettone è un procedimento lungo e laborioso, che richiede molta precisione, e precisione occorre anche nel calcolare la giusta dose di impasto da mettere in un pirottino. La soluzione ideale per non ritrovarsi con panettoni troppo bassi o troppo alti sarebbe quella di usare sempre lo stesso tipo di pirottino, ma ciò risulta decisamente difficile nel tempo, perché cambiano i prodotti, cambiano le marche e, come abbiamo detto, cambiano anche le dimensioni dei pirottini.

A complicare le cose, c'è la cupola, che poi è anche la caratteristica di un bel panettone. Per creare una bella cupola occorre tener presente che l'impasto va aumentato di circa il 10% o anche più se il pirottino risulta essere più grande di quanto dichiarato. Se non si sta attenti al volume, infatti, dopo tanta fatica per preparare l'impasto potremmo ritrovarci con un panettone senza cupola, cioè piatto in superficie, e questo significa che l'impasto aggiunto nel pirottino non era sufficiente per creare anche una bella cupola. Oppure, al contrario, a causa di un impasto troppo grande, potremmo ritrovarci a fine cottura con la cupola che è strabordata che quindi è colata da un lato (questo però potrebbe essere dovuto anche ad altri fattori, comunque).

Per risolvere questo problema e capirne un po' di più questi stampi per panettoni, abbiamo creato un calcolatore con cui è possibile calcolare di volta in volta il peso degli impasti da usare.

Se invece volete prendere come riferimento lo stampo e le dosi di impasto che state già usando ed applicarle per altri stampi con differenti misure, fate così: prendete le misure dello stampo e calcolatene il volume partendo dal diametro e dall'altezza. Il volume si calcola così: Area della base x Altezza, dove l'area della base corrisponde a Raggio x Raggio x π (Pi greco), che è un valore fisso (3,14). Il Raggio, invece, è la metà del diametro.

Se state usando un pirottino da 900 grammi che misura 16,5cm di diametro e 11,3cm di altezza, il volume lo calcolerete così:
Raggio = Diametro:2 = 16,5:2 = 8,25;
Area della base = Raggio x Raggio x π (Pi greco) = 8,25x8,25x3,14 = 213,7162cm2
Volume = Area della base x Altezza = 213,7162cm2 x 11,3 cm = 2414,99cm3

Voi sapete, a questo punto, che in uno stampo di 2.414,99cm3 solete mettere 1.100 grammi di panettone, potete quindi fare lo stesso conto con altri tipi di pirottini, calcolando sempre il volume, e verificare che il volume sia pressoché lo stesso, altrimenti dovrete modificare la ricetta per fare un impasto poco più grande o piccolo, a seconda dello stampo. Ricordate che il peso dell'impasto aumentato del 10% deve essere compreso delle sospensioni (canditi, uvetta, cioccolato). Se invece preparate un panettone senza sospensioni, allora dovete aggiungere il 20% di impasto in più.

Come abbiamo detto, in questa pagina abbiamo creato un calcolatore per impasti che tiene conto delle misure del pirottino. Inseriti i dati richiesti (diametro ed altezza del pirottino), il calcolatore calcola il valore di quello che dovrebbe essere il peso dell'impasto da cuocere (che poi corrisponde a quello dichiarato dall'azienda produttrice) a cui dovrete eventualmente aggiungere il 10% o il 20% di impasto in più, a seconda dei casi.

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.