- nd
- nd
- nd
- nd
Tortino di ceci
La mia ricetta di oggi: il Tortino di ceci, davvero semplice da realizzare e ricco di gusto. Oggi ero indecisa se preparare una ricetta con la farina di ceci (pensando alla cecina) o dei tortini di polenta. Alla fine la scelta è caduta sulla farina di ceci, era da tanto che non assaporavo la cecina. La cecina, per chi non lo sapesse, è una preparazione della cucina toscana realizzata fondamentalmente con acqua, farina di ceci ed olio extravergine di oliva.
Poi mi è venuta un'idea: e se avessi trasformato l'impasto della cecina in una nuova ricetta? L'alternativa era semplicissima: avrei preparato un saporito tortino di ceci, fatto con frittatine di ceci, ossia lo stesso impasto della cecina, ma cotto in padella in piccole dosi. Ho modificato l'impasto della cecina aggiungendo dell'erba cipollina ed aglio granulare (lo preferisco perché insaporisce senza lasciare parti di aglio visibili). Ho poi condito il tortino con della polpa di pomodoro condita e dei funghi sott'olio (i miei erano conditi con spezie varie). Sicuramente preparerò altre volte questo tortino di ceci, ho in mente già altre varianti, ad esempio condito con funghi trifolati e tanta mozzarella. Una volta portato in tavola, il Tortino di ceci è andato a ruba, è stato decisamente molto gradito!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cestini di pasta sfoglia con prosciutto cotto e besciamella oppure Focaccia Locatelli farcita.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo (Vegetariano, Torta salata)
- Calorie: 383 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare il Tortino di ceci:
- Parmigiano: 50 grFunghi sott'olio (anche conditi con spezie): 100 gr
- Polpa di pomodoro: 200 grSale: q.b.
- Capperi: una manciataBasilico tritato: abbondante
- Origano: q.b.Pepe: q.b.
- Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio raso
Ingredienti per preparare 5 frittatine di ceci:
- Farina di ceci: 200 grAcqua: 500 gr
- Sale: 1/2 cucchiainoOlio extravergine di oliva: 40 gr
- Pepe: un pocoErba cipollina: abbondante
- Aglio granulare: un pocoPaprika piccante: 1 cucchiaino
Ingredienti per cuocere le frittatine di ceci:
- Olio extravergine di oliva: 20 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziare la preparazione del Tortino di ceci setacciando la farina di ceci in una terrina, aggiungere l'acqua e mescolare con una frusta a mano, sciogliendo tutti i grumi. Aggiungere poi, il sale, l'olio extravergine di oliva, l'erba cipollina, la paprika piccante, il pepe, un po' di aglio granulare ed amalgamare bene.

Lasciare riposare il composto 15 minuti.
Intanto, preparare il sugo con cui condiremo il tortino: versare l'olio in una pentola, aggiungere la polpa di pomodori, il sale, i capperi dissalati, un po' di origano e pepe appena macinato, il basilico tritato e far cuocere per una decina di minuti.
Versare un cucchiaio di olio in una padella posta sul fuoco (fiamma bassa), facendola scaldare. Quando sarà ben calda, versare al centro della padella un mestolo di pastella di ceci.


Coprire la padella con un coperchio e far cuocere la prima frittatina per 5-6 minuti circa. Quando sarà cotta da un lato (noterete che la superficie sarà asciutta, vedi foto in basso), con una paletta girarla e farla cuocere anche dall'altro lato per circa 4 minuti. Se ci fossero bolle, non preoccupatevi, andranno via girando la frittatina.


Quando la frittatina di ceci sarà cotta, trasferirla al centro di un piatto.

Porre nuovamente la padella sul fuoco, spennellarla con un velo di olio di oliva, versarci dentro un altro mestolo di pastella, coprire la padella con coperchio e far cuocere anche quest'altra frittatina di ceci, ricordandosi di girarla anche dall'altro lato.
Mentre la frittatina cuoce, aggiungere sulla frittatina nel piatto un paio di cucchiai di salsa di pomodoro e del formaggio parmigiano grattugiato.

Quando la seconda frittatina di ceci sarà pronta, posizionarla sulla prima frittatina e mettere a cuocere la terza frittatina.
Condire la seconda frittatina sempre con salsa di pomodoro e abbondante formaggio grattugiato.

Mettere sopra la terza frittatina e condirla con salsa di pomodoro e metà dose di funghi sott'olio.

La quarta frittatina verrà condita nuovamente con sugo e parmigiano grattugiato.

Per finire, la quinta ed ultima frittatina di ceci verrà condita con funghi sott'olio, abbondante parmigiano grattugiato ed un'ultima macinata di pepe.


Servire il Tortino di ceci subito, ben caldo.
Il Tortino di ceci è pronto!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.