- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto
Quando in tavola arriva una torta di pasta sfoglia è sempre una festa, vero? Oggi vi presento la Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto, una torta rustica veloce e semplice da realizzare. La pasta sfoglia a tavola mette sempre tutti d'accordo, inoltre le torte salate di pasta sfoglia possono essere farcite o condite in tantissimi modi diversi: basta un po' di fantasia per portare facilmente in tavola un torta salata squisita.
Vediamo gli ingredienti che abbiamo usato oggi per preparare questa torta salata: occorrono pochissimi ingredienti, un rotolo di pasta sfoglia (noi abbiamo scelto quella rettangolare, ma potete usare anche della pasta sfoglia tonda), le patate lessate, della mozzarella per pizza e del prosciutto cotto a cubetti. Come spezia abbiamo usato un po' di origano secco, che personalmente amo molto in cucina, ma potete sostituirlo con una spezia a vostro piacere.
Non vi rubo altro tempo e vi lascio alla Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto, ci vediamo alla prossima ricetta. Dimenticavo! Se la provate scrivetecelo nei commenti!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta salata con zucca e zucchine oppure Quiche di salame e ricotta.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Torta salata)
- Calorie: 382 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto:
- Pasta sfoglia rettangolare (230 gr): 1 rotoloPatate lessate: 200 gr
- Mozzarella per pizza: 110 grProsciutto cotto a cubetti: 80 gr
- Grana Padano: 30 grOrigano: q.b.
- Sale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:



Per preparare la Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto lavate le patate accuratamente, poi immergetele in acqua fredda in una pentola e fatele cuocere su fiamma moderata e con coperchio per circa 40 minuti, o comunque finché non saranno diventate tenere. Per controllare la cottura bucatele con i rebbi di una forchetta: se i rebbi penetrano facilmente vuol dire che le patate sono tenere e quindi sono lessate. A quel punto scolatele e lasciatele raffreddare. Quando saranno fredde, spellatele e tagliatele a fettine.
Accendete il forno a 200 gradi e fatelo riscaldare; quando il forno avrà quasi raggiunto la temperatura impostata, potrete iniziare la preparazione della torta salata.
Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela sul tavolo o nella placca da forno; eliminate la parte di carta forno eccedente, così non vi darà fastidio mentre preparate la torta salata.

Con i rebbi di una forchetta bucherellate tutta la pasta sfoglia (questo serve a non far gonfiare la pasta sfoglia durante la cottura).

Poi, formate un cordoncino tutt’intorno arrotolando il bordo con le dita e pizzicandolo delicatamente.

Distribuite sulla base della pasta sfoglia la mozzarella per pizza tagliata a pezzetti e, sopra, adagiate le fette di patate lessate. Per finire, aggiungete il prosciutto cotto a cubetti.

Infornate la Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto e fatela cuocere per 10 minuti circa a 220 gradi, forno statico.
Aumentate la temperatura del forno a 220 gradi e contemporaneamente sfornate la torta salata, quindi cospargete sulla superficie il grana grattugiato e un po' di origano.


Infornate nuovamente la torta salata e fatela cuocere per circa 5 minuti a 220 gradi, forno ventilato. Quando sarà dorata, sfornate la Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto, tagliatela in tranci e servitela.

La Torta di pasta sfoglia con patate, mozzarella e prosciutto cotto è pronta!





Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.