- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Confettura di corbezzoli alla menta
Se conoscete i corbezzoli, forse non sapete che i frutti sono anche commestibili e che potete usarli per preparare delle golosissime confetture. Oggi vi presentiamo la Confettura di corbezzoli alla menta, una confettura da assaporare non solo a colazione, magari su biscotti o fette biscottate, ma con cui potrete preparare anche golosi dolci. Infatti, con la Confettura di corbezzoli alla menta potete preparare biscotti farciti, torte, plumcake e, soprattutto, invitanti crostate e sbriciolate.
I Corbezzoli (Arbutus unedo), chiamati anche Albatri, sono piante tipiche dei paesi del Mediterraneo e da cui si ottengono le corbezzole, chiamate anche albatre o Albatrelle, piccoli frutti rossi sferici simili alle ciliegie. Bellissimo da vedere, il corbezzolo fiorisce e fruttifica negli stessi periodi, due volte all'anno, presentando una varietà di colori che vanno dal giallo al rosso dei frutti (le corbezzole che giungono a maturazione sono di un bel rosso scuro, mentre sono gialle quando sono acerbe e si apprestano alla maturazione), il bianco dei fiorellini e il verde del fogliame.
Se avete i corbezzoli, non vi resta che provare al nostra Confettura di corbezzoli alla menta. Fateci sapere nei commenti se vi piace, alla prossima ricetta!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Confettura di fragole oppure Come congelare le Olive nere da olio.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Conserve, Marmellate e Confetture)
- Calorie: 76 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 60 persone
Ingredienti per :
- Corbezzoli: 2500 grZucchero: 660 gr
- Succo di limone: 60 grMenta fresca: 10 gr
- Pectina per 1 kg di frutta: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
IMPORTANTE: Prima di iniziare la preparazione della Confettura di corbezzoli alla menta vi invitiamo a leggere le linee guida del Ministero della Salute.
Lavate accuratamente i barattoli con acqua e sapone, sciacquateli bene e fateli sgocciolare, quindi sterilizzateli per 20 minuti a bagnomaria o nel forno a 130 gradi. In questo secondo caso, partite dal forno freddo e aumentate man mano la temperatura; una volta raggiunti i 130 gradi, fate sterilizzare i barattoli per 20 minuti, poi spegnete il forno e lasciateli stiepidire.
Sciacquate e asciugate le capsule, che, vi ricordiamo, devono essere nuove se usate i barattoli Quattro stagioni della Bormioli.
Lavate i corbezzoli e fateli sgocciolare, poi metteteli in una pentola capiente (preferibilmente con il fondo spesso almeno un cm) e aggiungete lo zucchero, il succo di limone, le foglioline di menta lavate e tritate/tagliate con delle forbici e la pectina setacciata. Se non avete la pentola dal fondo spesso, vi consiglio di utilizzare almeno uno spargifiamma per evitare che il calore si concentri al centro della pentola.
Mescolate il tutto e fate cuocere i corbezzoli per 10 minuti, coperti con coperchio, poi, non appena inizieranno ad ammorbidirsi, frullateli per bene con un frullatore ad immersione.
Ora occorre filtrare la purea di corbezzoli in quanto i semini sono troppo grandi e darebbero fastidio durante la masticazione. Spegnate quindi il fuoco e trasferite la pentola su un tavolo (usate un tagliere resistente al calore o un sottopentola). Munitevi di passino, un cucchiaio e di una terrina e filtrate, poco per volta, la purea di corbezzoli, eliminando periodicamente i semi che restano nel colino.
Lavate la pentola, rimettete la purea nella pentola e fate cuocere la Confettura di corbezzoli alla menta finché non raggiungerà l'ebollizione. A quel punto fatela cuocere ancora 5-10 minuti, quindi spegnete il fuoco.
La cottura è terminata, invasate la confettura e chiudete i barattoli con le capsule nuove, poi mettete i barattoli sottosopra e lasciateli raffreddare completamente. Quando saranno freddi, ossia dopo circa 12-14 ore, rimetteteli con le capsule rivolte verso l'alto.
Non dimenticate di attaccare, sotto i vasetti, una targhetta adesiva con la data di preparazione della confettura e il nome stesso della confettura.
La Confettura di corbezzoli alla menta è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.